Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Turismo Viaggi in Albania

Reportage di viaggio: Via Egnatia proposta come itinerario culturale

Via Egnatia in un reportage di EstOvest della Rai. Una strada dell'antichità che viene riproposta come un prodotto turistico dal Governo Albanese

7 Aprile 2016
0
Auron Tare

Auron Tare, Direttore Generale dell'Agenzia nazionale costa albanese

231
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Torna l’Albania su EstOvest, la rubrica della Rai andata in onda il 10 aprile 2016 su Rai Tre. La trasmissione, infatti, approfondisce il tema della Via Egnatia, la sua storia e racconta il progetto del Governo Albanese per renderla un itinerario culturale come in altri paesi Europei.

Ha visto transitare eserciti e marcanti, ha conosciuto battaglie storiche, è stata percorsa da legioni romane, predicatori, crociati e ottomani. È la via Egnatia, costruita dai romani nel secondo secolo avanti cristo, prolungamento della Appia nell’oriente, dalle città di Durazzo e Apollonia, fino a Bisanzio. Ora questa autostrada dell’antichità potrebbe rivivere grazie ad un progetto di riscoperta e riqualificazione portato avanti dal Governo Albanese.

La via Egnatia è importante da tanti punti di vista. Grandi personalità della storia europea hanno percorso questa strada. È stata una via di comunicazione e strategica per tanti popoli, e poi ha un valore simbolico, è un ponte tra Oriente e Occidente. È da quasi un anno che promuoviamo il progetto della Via Egnatia. Vogliamo farla diventare un prodotto turistico per far sviluppare economicamente questa regione, una delle più povere dell’Albania. Auron Tare, Direttore Generale dell’Agenzia nazionale costa albanese

L’idea è quella di creare un itinerario turistico lungo l’antica Via, con stazioni di sosta, cartelli informativi e pietre miliari. Si parte da Durazzo, a due passi dall’anfiteatro. La prima tapa del percorso che attraversa la parte centrale dell’Albania fino al confine con la Macedonia.

Si possono vedere gli esempi positivi di Santiago di Compostela, della Via Francigena. In Europa ci sono tanti buoni modelli da cui possiamo prendere spunto. Il Governo sta supportando questa prima fase, stiamo installando i cartelli lungo il percorso e stiamo completando gli studi sulla strada. È un lavoro che continuerà nei prossimi anni. Auron Tare

Gli abitanti del villaggio di Miraka, Elbasan non sembrano per nulla spaventati dalla novità, ma lo considerano una grande opportunità per la zona.

Aprirò le porte della mia casa ai turisti anche gratis, per ospitalità. Ora quest’aria non è facilmente raggiungibile, ma se verrà riqualificata potranno arrivare molte persone

Il Governo albanese sta finanziando la prima fase con 120 mila dollari. L’obiettivo è ampliare il progetto, portare avanti una campagna di promozione e cercare collaborazioni internazionali, guardando anche all’Italia.

Al momento c’è una grande interesse da parte delle istituzioni italiane, soprattutto da parte delle università. Lo scorso agosto abbiamo percorso la Via Egnatia con alcuni studiosi dell’Università di Venezia. È stato molto stimolante osservare la via dal punto di vista italiano e quello albanese. L’idea è di collegare questa strada con l’Italia. Se la via Appia diventa un’estensione di questo percorso così com’era nel passato, potrebbe essere una fantastica opportunità turistica. Auron Tare

Il reportage del programma televisivo EstOvest

Approfondimenti:

  • EstOvest
  • Agenzia Nazionale Costa Albanese

Potrebbe interessarti anche:

  • Camminando lungo la Via Egnatia
Argomenti: Auron TareDurazzoVia Egnatia
Condividi231TweetCondividi

Articoli correlati

L'Ambasciatore d'Italia a Tirana, Fabrizio Bucci

L’Italia dona 5 veicoli antincendio al Comune di Durazzo. L’Ambasciatore: non dimentichiamo i paesi amici.

03 Ottobre 2020
IMG 20200902 211350

Visita dell’Ambasciatrice USA in Albania alla Missione del Servizio Navale della Guardia di Finanza in Albania

02 Settembre 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Rai Bari Durazzo Albania

Albania-Italia, la via del mare tra Bari e Durazzo

18 Giugno 2020
Ispettorato Statale della Salute durante i controlli in Albania

Albania, impennata di contagi con 69 casi nuovi. Chiude il municipio di Durazzo

15 Giugno 2020
Valbona Sako Sindaco Durazzo

Terremoto Albania, si dimette la sindaca di Durazzo

01 Dicembre 2019

Discussione su questo articolo

Scopri l'Albania turistica

Syri i Kaltër (L'Occhio Azzurro)
Turismo

Albania, si punta sul turismo: il governo prepara cinque progetti d’intervento

29 Settembre 2020
Vacanze Albania 2020 3
Turismo

Agosto 2020: Vacanze in Albania

29 Agosto 2020
Amantia, la città illirica Valona
Turismo

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Kosovo destinazione turistica
Kosovo

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

05 Agosto 2020
Best Of Albania I Gioielli Del Paese Delle Aquile
Turismo

Best of Albania. I gioielli del Paese delle Aquile

25 Luglio 2020
Wizz Air dal primo luglio 2020 con una nuova base a Tirana
Turismo

Albania, Wizz Air dal primo luglio con una nuova base a Tirana

03 Luglio 2020
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.