• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Turismo Viaggi in Albania

I love Albania: Chiara Soban e i suoi 260 giorni a Scutari

di Ornella Darova
24 Settembre 2012
in Viaggi in Albania
Una foto della mostra

Una foto della mostra

Pubblicità

I LOVE ALBANIA: un Casco Bianco racconta con una mostra fotografica 260 giorni vissuti nel Paese delle Aquile. Le immagini saranno custodite dal Centro Comunale di Cultura di Valenza (AL) dal 25 settembre al 6 ottobre.Si chiama Chiara Soban la fotografa che ha deciso di vivere per 260 giorni in una casa famiglia di Scutari, gestita dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. L’associazione è stata fondata da don Oreste Benzi. Chiara Soban è un Casco Bianco, in servizio civile all’estero. I caschi bianchi sono giovani tra i 18 e i 28 anni impiegati da oltre un decennio in missioni di promozione di pace, dei diritti umani, della non violenza, dello sviluppo e della cooperazione fra i popoli.

Le foto sono il racconto della sua esperienza in Albania, con i paesaggi di Dukagjin, i tetti di Berat, la gente di Tirana. Ci sono momenti di vita quotidiana, scorci, prospettive, immagini di solitudine e immagini di città dinamiche e affollate. E’ il ritratto di un’Albania dal punto di vista di una giovane italiana.

Sarà possibile inoltre conoscere i progetti dell’associazione Papa Giovanni XXIII, che in Albania gestisce 3 Case Famiglia, 2 Case di Pronta Accoglienza e la capanna di Betlemme a Tirana che si occupa di dare assistenza alle persone senza fissa dimora. Verranno esposti infatti gli oggetti realizzati grazie al progetto “Incontriamo la povertà” pensato per le donne, cheprevede il loro avviamento al lavoro tramite la realizzazione di stoffe e borse creati interamente con i telai manuali e con macchine da cucire a pedale.

Lo scopo è quello di poter garantire loro autonomia e indipendenza economica nel rispetto e nella salvaguardia delle loro tradizioni.

Pubblicità

La mostra sarà visitabile dal 25 settembre al 06 ottobre al Centro Comunale di Cultura di Valenza (AL). L’inaugurazione è alle 18 di martedì 25 settembre, con una degustazione di gelato al Baklava.

Pubblicità
Argomenti: Scutari

Articoli correlati

Shkodra Elektronike

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

28 Marzo 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022
Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

12 Aprile 2021
Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

8 Ottobre 2020

L'Albania turistica

Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

2 settimane fa
282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

3 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina