• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Turismo

Tirana, cose da sapere sulla capitale dell’Albania

Albania News di Albania News
08 Maggio 2018
in Turismo
Piazza Scanderbeg Tirana, Albania
Pubblicità

Tirana è la capitale e la città più grande dell’Albania. Ha una storia molto antica, risalente addirittura al Paleolitico ovvero dai 10.000 ai 30.000 anni fa. Le abitazioni più antiche sono state trovate nei pressi del monte Dajti. Tirana e i suoi dintorni sono pieni di toponimi illirici, quest’ultimi infatti chiamavano la stessa città Tërana.

Tuttavia la città vera e propria è giovane e risale a circa 400 anni fa. Fu fondata nel 1614 da Sulejman Pashe Bargjini, un signore feudale di quei tempi. La sua posizione geografica, tra mare e montagna, nel cuore dell’Albania, attraeva molte persone e incoraggiava loro a trasferirsici.

Tirana – l’origine del nome

Anche se capitale moderna, le origini di Tirana come centro abitato sono abbastanza antiche assieme ad alcune teorie e miti che accompagnano l’origine del suo nome.

Una versione afferma che il nome deriva dalla parola ‘Theranda’ delle fonti greche e latine, che gli abitanti del posto chiamavano Të Ranat ovvero ‘materiale caduto’ in relazione alla composizione difficile del terreno.

Pubblicità

Un’altra teoria, invece, afferma che deriva dalla parola ‘Tirkan’, nome utilizzato dallo storico del sesto secolo Prokop per riferirsi ad un castello che era stato costruito sul monte Dajt.

Altri ancora affermano che derivi da ‘Tyros’ , la vecchia parola greca per indicare i caseifici, poiché secondo i sostenitori di questa tesi nella zona di Tirana si riunivano gli allevatori dell’area per commerciare i prodotti del latte.

La fondazione della città di Tirana

La moderna Tirana è stata fondata da Sulejman Pashe Bargjini . La città ha iniziato a crescere nei primi anni del XVIII secolo ma ha continuato ad essere ‘insignificante’ fino a quando è diventata capitale dell’Albania nel 1920, grazie soprattutto alla sua posizione geografica, situata al centro del paese.

La monarchia

L’8 Febbraio del 1920, il congresso di Lushnjë nominò Tirana capitale dell’Albania, che si era dichiarata indipendente nel 1912.

Pubblicità

Nel 1923, i primi piani di regolamentazione delle città furono affidati ad un architetto austriaco. Poi le costruzione nel centro della città furono opera della collaborazione tra l’Italia fascista e il re albanese Zogu I.

Ahmet Zogu regnò in Albania dal 1922 al 1939. Inizialmente svolse il ruolo di primo ministro, poi di presidente e infine quello di re. Il centro di Tirana è stato progettato da Florestano di Fausto e Armando Brasini , celebri architetti dell’Italia fascista di Mussolini.

L’architettura italiana

Florestano di Fausto e Armando Brasini progettarono il centro di Tirana e quindi la piazza Scanderbeg, i palazzi ministeriali, la sede della banca nazionale e il palazzo presidenziale.

Nel 1939, l’Albania fu conquistato dall’Italia e, per questo, fu chiesto all’architetto Gherardo Bosio di elaborare un nuovo progetto riguardante l’area dell’attuale piazza Madre Teresa.

Lo stile comunista

Dal 1944 al 1991, Tirana visse un declino nella qualità architettonica. Furono costruite su grande scala complessi di appartamenti di stile socialista, mentre piazza Scanderbeg fu ricostruita.

Ad esempio, il ‘Vecchio Bazar’ e la ‘Cattedrale ortodossa’ furono rasi al suolo per fare spazio al nuovo palazzo in stile sovietico chiamato ‘Palazzo della Cultura’.

Gli edifici che erano stati creati in stile Italia fascista furono anch’essi distrutti, per dar vita al Museo Nazionale.

L’area settentrionale della piazza centrale fu rinominata ‘Stalin Boulevard’ e vi fu costruita una statua dedica al socialista sovietico.

Dopo la morte di Enver Hoxha , un museo a forma di piramide (la famosa piramide di Tirana ) fu costruito in sua memoria da parte del governo.

Leggi anche: Il Nuovo Bazar, il Cuore di Tirana

La Tirana moderna

Oggi Tirana è il centro della vita politica, economica e culturale del paese, con circa 1 milione di abitanti.

Negli ultimi anni la città ha avuto numero ed evidenti cambiamenti: gli appartamenti dell’epoca comunista sono stati rinnovati in stile e colore dall’allora sindaco di Tirana, Edi Rama.

Inoltre, Tirana ha fatto segnare uno sviluppo in costante crescita nelle infrastrutture moderne contribuendo in questo modo a dare l’aria di una ‘metropoli’ alla città.

Tirana continua a cambiare giorno dopo giorno. Anche la piazza Scanderbeg è stata restaurata ed inaugurata al pubblico lo scorso 10 Giugno 2017.
Leggi anche: Piazza Scanderbeg, centro ideale della capitale albanese

Alcuni fatti interessanti su Tirana

  • Il nome Tirana viene citato in un documento veneziano del 1418
  • Il primo ‘censimento’ fu attuato dal comandante ottomano Osman nel 1431, che registrò circa 7300 abitanti.
  • Nel censimento del 1583 Tirana aveva 20.000 abitanti
  • Nel 1990 aveva 250.000 abitanti, mentre attualmente il valore è aumentato di più di 700.000 soprattutto a causa dell’invasione che ha caratterizzato Tirana da parte di tutti i cittadini dell’Albania

Leggi anche

  • 10 motivi per visitare Tirana
  • Tirana in 24 ore, ecco cosa visitare

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in lingua albanese sul portale Visit Tirana

Argomenti: Monte DajtiTirana

Articoli correlati

Tirana: albanesi e rifugiati ucraini marciando in solidarietà con il popolo ucraino

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

8 Aprile 2022
Murales Tirana Ucraina

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

29 Marzo 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Sostenitori Di Berisha Presso Sede Del PD A Tirana

Albania: i sostenitori di Berisha attaccano la sede del PD a Tirana

8 Gennaio 2022

L'Albania turistica

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

1 giorno fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

3 settimane fa

I più letti questo mese

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni fino al 15 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina