Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Turismo

Bellezze d’Albania: Skrapar e il canyon di Osumi

di Redazione
16 Maggio 2018
0
Canyon Di Osumi, Skrapar
840
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La regione meridionale di Skrapar, una delle destinazioni turistiche più popolari in Albania,  ha lanciato la sua stagione turistica 2018 con un’infrastruttura migliorata per gli amanti del rafting lungo il canyon di Osumi.

Skrapar è un comune di circa 12.500 abitanti, situato a circa 33 km da Berat e a 172 km a Tirana, ma le infrastrutture stradali non lo rendono accessibile in meno di tre ore di auto.

Migliaia di appassionati di rafting e di turismo d’avventura da tutta Europa hanno ‘scoperto’ il suo canyon, che offre opportunità di praticare sport come rafting, kayak e molti altri all’aria aperta come il climbing e le escursioni in mountain bike.

Oltre al canyon, Skrapar vanta anche il monte Tomorr, luogo di pelligrinaggio per i credenti Bektashi e per pellegrini delle altre religioni. Ogni anno, ad Agosto, credenti e pellegrini si recano sul monte per commemorare Abbas ibn Ali, che morì nella battaglia di Karbala nel settimo secolo d.c in un pellegrinaggio che credeva portasse salute e fortuna.

I Bektashi, una fede musulmana ultraliberale con radici nel Sufismo e nell’islamismo sciita ed una delle quattro principali religioni in Albania, costituiscono il 2/3% della popolazione e sono concentrati per lo più nel sud del paese.

Il canyon di Osumi

Il canyon del fiume Osumi è una delle attrazioni naturali più spettacolari dell’Albania. Durante la primavera, l’acqua alta derivata dallo scioglimento della neve consente di esplorare tutti i 26 km del canyon del fiume.

La primavera è anche il momento migliore per vedere le numerose cascate dei canyon, che tuonano dall’alto mentre i visitatori passano sotto sulle barche. Alla fine dell’estate, quando l’acqua è bassa, non è possibile andare in barca per tutta la lunghezza del canyon ma ci sono possibilità di altre escursioni meravigliose.

I bordo-canyon sono notevoli per il lro ecosistema unico che conserva la vegetazione su entrambi i lati per tutto l’anno: cespugli mediterranei, come la brughiera e la radica, prosperano insieme a un ecosistema ricco e vivace di flora e fauna. Sulle pendici del canyon, l’attività erosiva ha creato pareti con piccole caverne da esplorare.

Alcune delle formazioni rocciose nel canyon hanno nomi fantasiosi come la Cattedrale, l’Occhio e la Porta del Demonio, secondo una descrizione di ‘Western Balkans Geoturism MapGuide’.

Il turismo d’avventura in Albania

Fare un viaggio in avventura in Albania è stato valutato come una delle cose da fare per i viaggiatori nel 2018.

National Geographic Francia ha valutato l’Albania come l’undicesima destinazione più bella per i turisti d’avventura, alle spalle di luoghi esotici come la Papa Nuova Guinea, i templi del Sudan, i vigneti californiani e l’arte di strada di Madrid.

Numerose agenzie turistiche nel paese offrono escursioni, attività di rafting, ciclisimo, equitazione e avventure di bird-watching in campagna.

Il settore dei viaggi e del turismo è stato uno dei fattori chiave per l’economia albanese nel 2017, in cui ha generato un record di 1,7 miliardi di entrate, in aumento del 12% rispetto a un anno fa, e in cui il paese è stato visitato da oltre 5 milioni di turisti, secondo la Banca centrale e i dati Instat.

Leggi anche

  • Albania, l’invasione dei turisti stranieri continua
Argomenti: BeratMonte TomorrOsumi
Condividi840TweetCondividi

Articoli correlati

Tomorr Gruppo Musicale

Tomorr, quando la musica scende dalle montagne 🇦🇱

13 Novembre 2020
Museo Ebraico Solomon Berat

Il museo ebraico in Albania: dalla chiusura alla rinascita

02 Ottobre 2019
Berat, Albania

Viaggio in Albania. Berat e Argirocastro

23 Agosto 2019
Monte Tomorr Berat

Albania, migliaia di pellegrini Bektashi sul monte Tomorr per commemorare Abaz Aliu

22 Agosto 2019
Berat Albania

Berat, dal 2008 parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

09 Luglio 2019
Memorie dall'Albania Carl Patsch

Valona e Berat nel 1900 nelle foto dello storico Carl Patsch

27 Gennaio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

2 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

1 giorno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.