• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’isola di Sazan: da base navale a nuova meta turistica

L'isola di Sazan è stata la base militare più segreta dell'Albania comunista nonché postazione di vedetta alle porte dell'Adriatico

Home Turismo
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Pubblicità

In passato è stato un’importante base navale oltre ad essere uno dei fronti più difficili per l’esercito albanese; ora, invece, l’isola di Sazan (in italiano Saseno) è diventata una delle tante attrazioni turistiche d’Albania.

Con alle spalle una storia enigmatica, Sazan (Sazani) è l’unica isola ‘selvaggia’ del lungomare albanese. Una bellezza impareggiabile della nostra ‘natura acquatica’, che continua a rimanere in un contesto misterioso.

L’isola di Sazan è citata nella storia come una delle fortezze più adatte per difendere la città di Valona e le coste circostanti. Oggi, la situazione è del tutto cambiata perché l’Albania è membra della NATO e quindi Sazan potrebbe ben presto diventare una delle attrazioni turistiche più interessanti del Mediterraneo.

Il nome dell’isola Sazan appare fin dall’antichità, a partire dal VI secolo A.C. quando viene citata con il nome ‘Sason’; durante il medioevo, poi, l’isola passò sotto il possesso dei veneziani mentre durante le guerre dei Balcani, la Grecia conquistò l’isola.

Pubblicità

Il paese poi fu costretto ad abbandonare l’isola a seguito delle decisioni della conferenza di Londra del 1913. Durante la prima guerra mondiale è la volta dell’Italia, la quale gestì sotto il suo controllo l’isola fino al 1943 quando l’Albania fu conquistata dai nazisti tedeschi.

Il 21 Ottobre 1944 l’isola fu liberata e da quel momento è diventata parte del patrimonio e della sovranità dello stato albanese.

Durante il periodo della Guerra Fredda, Sazan – assieme alla base militare navale di Pasha Liman a Oriku – divenne uno dei luoghi chiave per l’esercito rosso sovietico e albanese nel Mediterraneo. Dai tempi di Giulio Cesare fino alla seconda guerra mondiale, le coste adiacenti al Golfo di Valona sono state terreni di numerose battaglie, fatto testimoniate dai numerosi relitti ritrovati nelle acque dell’area.

Una parte dei relitti – come anfore e altri oggetti – è stata recuperata dagli archeologi albanesi ed è stata esposta nel museo di storia nazionale e in quello archeologico di Durazzo. Durante la Guerra Fredda, l’isola di Sazan si è prestata a base militare navale in cui erano posizionate principalmente le artiglierie navali.

Pubblicità

All’epoca, l’isola era abitata da circa 10.000 persone le quali erano principalmente familiari degli ufficiali che prestavano servizio nell’isola. L’isola di Sazan – assieme al golfo di Valona – ai tempi era considerata come il fronte militare più difficile per l’esercito albanese, e per questo motivo, tutti coloro che prestavano servizio lì godevano di un trattamento differente da parte del governo dell’epoca.

La superficie dell’isola è di 5.7 chilometri-quadrati che si sviluppano all’ingresso del golfo di Valona. La sua lunghezza è di 4.8 chilometri mentre raggiunge una larghezza massima di 2 chilometri. La costa dell’isola è un po’ frastagliata. Sul lato occidentale si forma il golfo di Xhehenemi, una piccola ma profonda insenatura. Sulla costa orientale, invece, si forma il golfo di Shenkoll dove fu costruito anche il porto navale-militare dell’isola, nel cui sud è presente il golfo di ‘Japrak’.

Proprio qui si trova anche la spiaggia ‘Admiral’. L’isola è composta da due colline rocciose che raggiungono un’altezza massima di 342 metri. L’innalzamento di questo rilievo direttamente dal mare, crea l’impressione di un’altezza molto più grande. L’altitudine dell’isola viene man mano abbassandosi quando si va verso il centro. Le sue due valli, quella di Xhehenem e di Shenkoll, dividono l’isola in due parti: quella settentrionale, che è la più alta con 342 metri, e quella meridionale con 331 metri.

La periferia dell’isola ha spiagge bellissime che fino ad oggi non sono state utilizzate. E infatti, dando un’occhiata alle coste di quest’isola, la bellezze delle spiagge, delle grotte e, più in generale, della sua storia, ti meraviglia.

Le grotte sottomarine come quelle di Haxhia Alia o come quelle del golfo del diavolo, ma anche tante altre, sono le più grandi che si possono trovare nel Mediterraneo. Oggi rappresentano una vera sfida per gli appassionati di immersioni e un’attrazione speciale per gli sport subacquei.

L’isola di Sazan recentemente è diventata un’attrazione per turisti e visitatori da tutta Europa. Per questo motivo, rappresenta una grande opportunità per il settore turistico albanese.

Per altri articoli e notizie sul turismo in Albania vi invitiamo a visitare turismo.al , un portale in italiano sul turismo albanese.

Sazan, l’isola bunker dell’Albania comunista

Saseno, l'isola bunker dell'Albania comunista apre ai turisti

È stata la base militare più segreta dell'Albania comunista nonché postazione di vedetta alle porte dell'Adriatico: oggi l'isola di Saseno apre ai visitatori i suoi bunker e tunnel anti-atomici, immersi in una natura selvaggia, con le autorità che sperano di farne un'attrazione turistica.Leggi articolo https://www.turismo.al/2018/06/saseno-albania/

Posted by Turismo Albania on Monday, June 18, 2018

Articoli correlati

FB IMG 1654004089201

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

31 Maggio 2022
Blendi Klosi

Albania, il governo pianifica la vaccinazione dei lavoratori del settore turistico

31 Marzo 2021
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

30 Agosto 2020
Vacanze Albania 2020 3

Agosto 2020: Vacanze in Albania

29 Agosto 2020

L'Albania turistica

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

1 mese fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 mesi fa

I più letti questo mese

Ksamil Saranda Albania

Albania, è Ksamil la destinazione preferita dai turisti italiani

3 anni fa
Saranda, Cosa Visitare Nei Dintorni

Saranda, cosa visitare nei dintorni

2 anni fa

Guide turistiche

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina