Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Turismo

Saranda, la perla dell’Albania conquista i turisti stranieri

di Redazione
28 Febbraio 2018
0
Saranda Perla Albanese
104
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

I turisti stranieri che visitano Saranda non hanno dubbi: è bella e trascorrerci le vacanze è un’esperienza che vale la pena di vivere.

A Saranda il flusso dei visitatori e dei turisti è in continua crescita; questo ha portato la richiesta di acquisto di appartamenti, di conseguenza, ad aumentare. Richieste dettate principalmente dal prezzo competitivo di Saranda rispetto ad altre mete turistiche della zona.

Ma non solo, poiché la città è situata in una posizione geografia molto favorevole, ha un clima ottimale, ci si può spostare facilmente grazie anche al porto e offre, inoltre, il servizio ospedaliero.

Saranda è bagnata dalle acque del Mar Ionio e confina a Sud con la Grecia. Attraverso i due punti doganali di Kakavia e Qafë-Bota, i turisti possono entrare ed uscire facilmente dal paese ellenico. Via mare, invece, è possibile navigare verso la vicina isola di Corfù.

Altri motivi che portano i visitatori a Saranda sono la bellezza naturale del Sud dell’Albania e le destinazioni archeologiche: nello specifico di Saranda, la città antica di Butrinto e il monastero dei Santi Quaranta.

Butrinto

Monastero Dei Santi Quaranta

Le meravigliose spiagge, inoltre, rappresentano la ciliegina sulla torta. Zone come Lukovë, Borsh e Ksamil, hanno dato un grande contributo nel rendere Saranda la meta per eccellenza del turismo albanese.

Elemento che sta portando molti investitori ad investire nel miglioramento delle infrastrutture della città e che ha permesso a Saranda di entrare in molti itinerari di crociere, specialmente in quelle che partono dal Nord Europa.

Chi acquista a Saranda?

Secondo Stela Dhami, di “Colliers International” per la Rivista Albanese Monitor, i principali acquirenti sono i cittadini dei paesi nordici, in particolar modo i norvegesi, i quali con 30-40 mila euro hanno acquistato un appartamento. E sembrerebbe essere soltanto l’inizio:

“Himara e Saranda attraggono molti turisti, per la vicinanza alla Grecia e all’isola di Corfù. Abbiamo il potenziale per attirare ancora più acquirenti, per lo stock di case in vendita continua a rimanere ancora alto. Un grande aiuto potrebbe arrivare dal miglioramento delle infrastrutture e dalla costruzione dell’aeroporto a Valona.” – ha aggiunto Stela Dhami.

Leggi anche

  • Tutti pazzi per l’Albania: gennaio 2018, turisti stranieri in aumento
  • Consigli e informazioni su Ksamil, la piccola gemma della riviera albanese
Argomenti: ButrintCorfuKsamilSanti QuarantaSaranda
Condividi104TweetCondividi

Articoli correlati

Albania, Un Ente Privato Gestirà Il Parco Archeologico Di Butrinto

Albania, un ente privato gestirà il parco archeologico di Butrinto

14 Settembre 2020
Saranda, Cosa Visitare Nei Dintorni

Saranda, cosa visitare nei dintorni

30 Gennaio 2020
Cutillo A Qeparo 2

In onore dei legami storici tra l’Italia e il Paese delle Aquile

26 Settembre 2019
Palase Albania

Albania, oltre 3,3 milioni di stranieri nei primi 7 mesi dell’anno. Anche ad agosto boom di turisti

24 Agosto 2019
Pattugliamenti congiunti italo-albanesi nella riviera albanese

Albania-Italia, pattuglie congiunte di polizia nelle località turistiche albanesi

23 Luglio 2019
Butrint, il sito archeologico più importante dell’Albania

Butrinto, il sito archeologico più importante dell’Albania

20 Luglio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

3 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.