Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News

Orikum, il fascino di una cittadina antica

L’antica città fu fondata nel VII o VI secolo A.C. La sua posizione geografica permetteva il controllo dei passaggi dal mare alla montagna.

Home Turismo
686
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Orikum è una città del distretto di Valona, nell’Albania meridionale. Prende il nome dall’antica città di Oricum, che si trovava a circa 4 km ad ovest della moderna città. La popolazione è di 5.503 abitanti.

L’unità municipale è costituita dalla città di Orikum e dai villaggi di Dukat Fushe, Dukat, Tragjas e Radhimë. Nelle vicinanze della città si trova l’unico porto turistico d’Albania, Marina di Orikum.

Si trova a circa 15 km da Valona, che è la città più grande della riviera albanese, e a 123 km dall’aeroporto internazionale di Tirana.

E’ situata lunga la strada principale che collega due grandi città della riviera albanese: Valona e Saranda .

A 7 km da Orikum, in direzione Saranda, la strada principale passa attraverso il passo di Llogara (oltre 1000 metri sul livello del mare) che è una parte dell’area designata come Parco Nazionale di Llogara, che è ricco di fauna selvatica. La vetta più alta della zona è il monte Attanasio (circa 2050 metri sopra il livello del mare).

Passo Di Llogara

L’antica città fu fondata nel VII o VI secolo A.C. La sua posizione geografica permetteva di bloccare facilmente i passi di montagna verso nord e sud, oltre ad individuare chiunque si avvicinasse per mare e tutto ciò la rendeva particolarmente adatta alle operazioni militari; Cesare accampò qui le sue truppe durante la guerra civile romana.

L’antica storia di Orikum

Secondo Pseudo-Scimno, anonimo autore e geografo greco, la città di Orikum fu colonizzata dagli Eretrei venuti dall’Eubea e stabilitisi qui al ritorno dalla guerra di Troia. Per lungo tempo le fonti la indicarono come un semplice porto, sino alla prima menzione di Apollodoro, che la cita come polis.

I lavori di scavo condotti dalla squadra albanese-svizzera hanno finora rivelato uno strato di rovine di una città che risale al VI o al VII secolo A.C.

Attualmente le rovine sono conservate in un parco nazionale. L’antica città si trova in una posizione geografica favorevole dove si incontrano Mar Meditteraneo e Mar Ionio. Oltre alla sua vicinanza con Italia e Grecia, ciò ha reso Orikum un porto importante sulla costa adriatica. Orikum fu in seguito occupato dai Romani come base difensiva nelle loro guerre contro gli Illiri e i Macedoni nel III secolo A.C.

Parco archeologico di Orik

Il parco, che si trova nell’estremità meridionale della baia di Valona, mostra evidenze archeologiche che Orikum era un centro urbano molto sviluppato, con un anfiteatro che poteva contenere circa 400 persone.

La base militare di Pashaliman

Dalla moderna città di Orikum, i visitatori possono vedere la base dell’esercito Pashaliman, che era un’installazione militare di importanza strategica per il patto di Varsavia in Albania. Il porto di Pashaliman è considerato il più antico porto albanese e risale ai tempi dell’impero romano.

La base militare che attualmente sta ancora operando lì non consente ai visitatori di visitare la zona e ci sono guardie della NATO che controllano l’accesso.

Tutti coloro che sono interessati alla storia del porto possono leggere il libro “L’inverno della grande solitudine” (Dimri i vetmisë së madhe) scritto dal famoso poeta e autore albanese, Ismail Kadare (acquistabile su Amazon in lingua francese dal titolo “L’hiver de la grande solitude”).

La chiesa di Marmiroi

Un altro esempio della ricca storia di Orikum è la pittoresca chiesa bizantina di Marmiroi che, basata sulla topologia delle chiese dell’epoca, si ritiene sia stata costruita prima dell’VIII secolo A.C.

Chiesa dei Marmiroi
Foto di Fation Plaku

La chiesa conserva ancora interessanti affreschi e pitture murali sulla parete. Anche le tracce del nartece della chiesa sono ancora intatte. La chiesa ha tre ingressi ed è rinomata per la sua complessa costruzione e per i suoi valori architettonici.

La chiesa di Marmiroi rappresenta uno dei rari esempi di chiese a forma di croce con una cupola sospesa su un alto tetto cilindrico. La chiesa si trova a 2km a Ovest di Orikum, ai piedi del monte Karaburun e vicino alla parte sudovest della laguna.

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi686TweetCondividi

Articoli correlati

Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Museo Nazionale Degli Ebrei Valona Albania

A Valona verrà istituito il Museo Nazionale degli Ebrei

26 Luglio 2020
Rifiuti Tossici Albania Brindisi Valona

Albania: arrestate sei persone accusate di traffico di rifiuti tossici

21 Febbraio 2020
Prince Traghetto Brindisi Valona

Brindisi-Valona: nuovo traghetto in arrivo dal 23 novembre

20 Novembre 2019
Vlora International Airport 4

Aeroporto di Valona, il governo albanese presenta il nuovo progetto

17 Settembre 2019
1

Albania, controlli e sanzioni per le navi turistiche a Sazan e Karaburun

19 Agosto 2019

Discussione su questo articolo

Scopri l'Albania turistica

Syri i Kaltër (L'Occhio Azzurro)
Turismo

Albania, si punta sul turismo: il governo prepara cinque progetti d’intervento

29 Settembre 2020
Vacanze Albania 2020 3
Turismo

Agosto 2020: Vacanze in Albania

29 Agosto 2020
Amantia, la città illirica Valona
Turismo

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Kosovo destinazione turistica
Kosovo

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

05 Agosto 2020
Best Of Albania I Gioielli Del Paese Delle Aquile
Turismo

Best of Albania. I gioielli del Paese delle Aquile

25 Luglio 2020
Wizz Air dal primo luglio 2020 con una nuova base a Tirana
Turismo

Albania, Wizz Air dal primo luglio con una nuova base a Tirana

03 Luglio 2020
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.