Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News

Ohrid: il lago più antico d’Europa ripercorre 1 milione e 360 mila anni di storia climatica dell’area mediterranea

Home Turismo
265
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Analizzando i nuclei di sedimenti dal letto del lago più antico d’Europa, un team internazionale di scienziati ha creato una storia climatica dettagliata del Mediterraneo centro-settentrionale che risale a 1,36 milioni di anni fa e ha rivelato il meccanismo climatico che ha guidato le piogge invernali nella regione.

I risultati dell’analisi climatica sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.
Gli scienziati hanno perforato il letto del lago di Ohrid, che si trova al confine tra Albania e Macedonia settentrionale, e si pensa che sia il lago più antico d’Europa.

La perforazione ha avuto luogo in acque profonde 245 metri e ha raggiunto una profondità massima di 568 metri nel sedimento. La progressiva analisi dei sedimenti ha portato a risultati eccezionali.

I dati geochimici e la documentazione sui pollini recuperati dai fondali del lago mostrano variazioni sulla durata delle precipitazioni tipicamente invernali nella regione del centro-nord Mediterraneo.

Le simulazioni del modello climatico indicano un aumento della ciclogenesi (lo sviluppo e il rafforzamento delle aree a bassa pressione nell’atmosfera) sul Mar Mediterraneo durante l’estate e il tardo autunno, portando a precipitazioni invernali notevolmente più elevate.

Il clima mediterraneo è caratterizzato da estati secche e inverni umidi, quindi le piogge invernali sono fondamentali per la popolazione e l’agricoltura della regione.

L’analisi dei fondali del lago ha permesso di evidenziare un riscaldamento anomalo delle acque del Mediterraneo e l’intensificarsi di fenomeni di tipo monsonico, con un aumento delle precipitazioni durante la stagione invernale.

Sostanzialmente, i fondali di Ohrid testimoniano di come il clima dell’area mediterranea sia diventato più di tipo tropicale. Un fenomeno che sembra sia stato costante nel corso degli ultimi 1, 36 milioni di anni.

L’intensificarsi dei fenomeni monsonici, come i cicloni, nel Mediterraneo occidentale, provoca in inverno l’instabilità dei sistemi a bassa pressione (quelli che portano aria fredda) mentre si spostano a est, verso l’area balcanica, provocando l’intensificarsi delle piogge nella stagione fredda.

I dati raccolti dal lago di Ohrid consentiranno una migliore comprensione di come i cambiamenti climatici influenzeranno la regione mediterranea. Tuttavia, i dati non sono assolutistici. Alcuni modelli climatici prevedono inverni più umidi, altri addirittura più secchi.

Su un dato sono tutti concordi, però. Le proiezioni devono tenere necessariamente conto del fatto che ora le variazioni climatiche non dipendono esclusivamente dai cicli della natura, ma anzi sono in massima parte causate dalla mano dell’uomo.

Se non altro, gli studiosi riusciranno, con i dati ora a loro disposizione, a creare per il futuro modellatori climatici sempre più accurati.

“Alcuni modelli climatici prevedono più precipitazioni invernali, ma altri prevedono inverni più asciutti. Tuttavia,i modellatori climatici saranno ora in grado di utilizzare i dati raccolti dal lago di Ocrida per migliorare i loro modelli e sviluppare previsioni più accurate di ciò che accadrà in futuro. “

Curiosità: dal 5 luglio 2019, l’intero lago di Ocrida (Liqeni i Ohrit) situato al confine fra l’Albania e Macedonia del Nord è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO. (leggi la notizia )

Argomenti: Lago di Ohrid

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi265TweetCondividi

Articoli correlati

WorldHeritage Lago Di Ocrida Ohrid

Albania. Il Lago di Ohrid dal 5 luglio 2019 patrimonio UNESCO

05 Luglio 2019
Lago Di Prespa, Albania

Nuove scoperte preistoriche nell’Albania sud-orientale

19 Novembre 2018
Lago Di Ocrida Pogradec Albania

Pogradec, l’elegante città in riva al lago

25 Marzo 2018

Discussione su questo articolo

Scopri l'Albania turistica

Syri i Kaltër (L'Occhio Azzurro)
Turismo

Albania, si punta sul turismo: il governo prepara cinque progetti d’intervento

29 Settembre 2020
Vacanze Albania 2020 3
Turismo

Agosto 2020: Vacanze in Albania

29 Agosto 2020
Amantia, la città illirica Valona
Turismo

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Kosovo destinazione turistica
Kosovo

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

05 Agosto 2020
Best Of Albania I Gioielli Del Paese Delle Aquile
Turismo

Best of Albania. I gioielli del Paese delle Aquile

25 Luglio 2020
Wizz Air dal primo luglio 2020 con una nuova base a Tirana
Turismo

Albania, Wizz Air dal primo luglio con una nuova base a Tirana

03 Luglio 2020
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.