• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Turismo

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni fino al 15 marzo

Prorogate le regole attualmente in vigore per gli spostamenti tra Italia e Albania, sino al 15 marzo

Albania News di Albania News
31 Gennaio 2022
in Turismo
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana
Pubblicità

Sommario

  • 1. Motivi per cui sono consentiti gli spostamenti tra Italia e Albania
  • 2. Cosa si deve presentare
  • 3. Esenzioni dall’isolamento fiduciario (quarantena)
  • 4. Esenzioni dal test molecolare o antigenico e dall’isolamento fiduciario

Con Ordinanza del Ministro della Salute del 27.1.2022 sono prorogate le regole in vigore per gli spostamenti tra Italia e Albania e sono introdotte modifiche per i paesi “C” dell’Allegato 20 del al DPCM 2.3.2021.

1 Motivi per cui sono consentiti gli spostamenti tra Italia e Albania

A partire pertanto dal 16 dicembre 2021 sino al 31 gennaio 2022 gli spostamenti dall’Italia verso l’Albania sono consentiti soltanto in presenza di uno dei seguenti motivi o condizioni:

  1. esigenze lavorative;
  2. assoluta urgenza;
  3. esigenze di salute;
  4. esigenze di studio;
  5. rientro presso domicilio, abitazione o residenza propri o di persona, anche non convivente, con la quale vi è una comprovata e stabile relazione affettiva.

A partire pertanto dal 16 dicembre 2021 sino al 31 gennaio 2022, l’ingresso in Italia alle persone che hanno transitato o soggiornato in Albania (o in altro Stato di cui all’elenco “E”) nei quattordici giorni antecedenti all’ingresso in Italia, sono consentiti soltanto in presenza di uno dei seguenti motivi o condizioni:

  1. esigenze lavorative;
  2. assoluta urgenza;
  3. esigenze di salute;
  4. esigenze di studio;
  5. rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;
  6. ingresso nel territorio nazionale da parte di cittadini di Stati membri dell’Unione europea, di Stati parte dell’accordo di Schengen, di Andorra, del Principato di Monaco, della Repubblica di San Marino, dello Stato della Città del Vaticano e da parte di loro familiari (coniuge/partner, figli di età inferiore a 21 anni o a carico, genitori a carico)
  7. ingresso nel territorio nazionale da parte di cittadini di Stati terzi soggiornanti di lungo periodo ai sensi della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché di cittadini di Stati terzi che derivano il diritto di residenza da altre disposizioni europee o dalla normativa nazionale e da parte di familiari;
  8. ingresso nel territorio nazionale per raggiungere il domicilio, l’abitazione o la residenza di una persona di cui alle lettere f) e h), anche non convivente, con la quale vi è una comprovata e stabile relazione affettiva;
  9. partecipazione da parte di atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera e accompagnatori a competizioni sportive di livello agonistico, riconosciute di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP) e regolate da specifico protocollo di sicurezza adottato dall’ente sportivo organizzatore dell’evento.

2 Cosa si deve presentare

  1. presentazione al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque e’ deputato ad effettuare controlli del Passenger Locator Form in formato digitale mediante visualizzazione dal proprio Dispositivo mobile oppure in copia cartacea stampata;
  2. presentazione, al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposto nelle settantadue ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale a un test molecolare, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, ovvero a test antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, nelle ventiquattro ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale;
  3. sottoposizione a isolamento fiduciario presso l’indirizzo indicato nel Passenger Locator Form per un periodo di dieci giorni;
  4. sottoposizione a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine dell’isolamento fiduciario di dieci giorni.

3 Esenzioni dall’isolamento fiduciario (quarantena)

A condizione che non insorgano sintomi da Covid-19 e fermo restando l’obbligo di presentazione del Passenger Locator Form e di sottoposizione a test molecolare o antigenico, la sorveglianza sanitaria e la misura dell’isolamento fiduciario non si applica nei seguenti casi di cui all’art.51, comma 7 del DPM 2.3.2021:

Pubblicità
  1. agli ingressi per motivi di lavoro regolati da speciali protocolli di sicurezza, approvati dalla competente autorità sanitaria;
  2. agli ingressi per ragioni non differibili, previa autorizzazione del Ministero della salute e con obbligo di presentare al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli un’attestazione di essersi sottoposti, nelle quarantotto ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
  3. ai cittadini e ai residenti degli Stati e territori di cui agli elenchi A, B, C e D che fanno ingresso in Italia per comprovati motivi di lavoro oltre le 120 ore (vedi DPM 2.3.2021);
  4. al personale sanitario in ingresso in Italia per l’esercizio di qualifiche professionali sanitarie, incluso l’esercizio temporaneo di cui all’art. 13 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18;
  5. al personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all’estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a 120 ore;
  6. a funzionari e agenti, comunque denominati, dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali, agenti diplomatici, personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, funzionari e impiegati consolari, personale militare, compreso quello in rientro dalle missioni internazionali, e delle Forze di Polizia, personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e dei Vigili del fuoco nell’esercizio delle loro funzioni;
  7. agli ingressi mediante voli «Covid-tested», conformemente all’ordinanza del Ministro della salute 23 novembre 2020 e successive modificazioni;
  8. agli ingressi per competizioni sportive di interesse nazionale in conformità con quanto previsto dall’art. 49, comma 5 del DPCM 2 marzo 2021.

4 Esenzioni dal test molecolare o antigenico e dall’isolamento fiduciario

A condizione che non insorgano sintomi da Covid-19 e fermo restando l’obbligo di presentazione del Passenger Locator Form, l’obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico prima dell’ingresso in Italia e alla misura dell’isolamento fiduciario non si applica nei seguenti casi di cui all’art.51, comma 7 del DPM 2.3.2021:

  1. all’equipaggio dei mezzi di trasporto;
  2. al personale viaggiante;
  3. ai movimenti da e per gli Stati e territori di cui all’elenco A dell’allegato 20;
  4. ai lavoratori frontalieri in ingresso e in uscita dal territorio nazionale per comprovati motivi di lavoro e per il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora;
  5. agli alunni e agli studenti per la frequenza di un corso di studi in uno Stato diverso da quello di residenza, abitazione o dimora, nel quale ritornano ogni giorno o almeno una volta la settimana;
    nonché:
  6. chiunque transiti, con mezzo privato, nel territorio italiano per un periodo non superiore a trentasei ore, con l’obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di isolamento fiduciario per cinque (5) giorni presso l’indirizzo indicato nel PLF e di effettuare un test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento;
  7. chiunque faccia ingresso in Italia per un periodo non superiore alle centoventi (120) ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, con l’obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di isolamento fiduciario per cinque (5) giorni presso l’indirizzo indicato nel PLF e di effettuare un test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento;
  8. chiunque rientri nel territorio nazionale a seguito di permanenza di durata non superiore a quarantotto (48) ore in località estere situate a distanza non superiore a 60 km dal luogo di residenza, domicilio o abitazione, purché lo spostamento avvenga con mezzo privato (nessun obbligo di PLF);
  9. in caso di permanenza di durata non superiore alle quarantotto (48) ore in località del territorio nazionale situate a distanza non superiore a 60 km dal luogo estero di residenza, domicilio o abitazione, purché lo spostamento avvenga con mezzo privato (nessun obbligo di PLF).

Per attivare le specifiche deroghe alle misure di prevenzione è sufficiente che esse vengano comprovate mediante autodichiarazione

I bambini di età inferiore a sei anni sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico.

N.B.
Considerato il protrarsi della situazione epidemiologica in Europa, si raccomanda fortemente di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie e urgenti e di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi a COVID-19”, riportata anche sul sito viaggiaresicuri.it

Pubblicità
Fonte: Ambasciata d'italia a Tirana
Argomenti: Voli Albania

Articoli correlati

Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

24 Febbraio 2022
Consiglio UE Raccomandazione Viaggi

Il Consiglio UE aggiorna la raccomandazione relativa ai viaggi non essenziali dai paesi terzi

23 Febbraio 2022
Aereo Aeroporto Di Tirana Albania

Ingresso in Albania dall’estero: le nuove disposizioni da lunedì 6 settembre

1 Settembre 2021
Tirana International Airport

Albania, sciopero dei controllori di volo, sospesi i voli all’aeroporto di Rinas

7 Aprile 2021

L'Albania turistica

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

20 ore fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

3 settimane fa

I più letti questo mese

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Le Alpi Albanesi, cresta del Lago Maja e Jezercës, Tropojë

Le Alpi albanesi: da meraviglia naturale ad attrazione turistica

4 anni fa

Guide turistiche

Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina