Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro
Cettina Mazzei, specializzata nella storia dei costumi arbëreshë di Caraffa e non solo, si può definire un vero e proprio ponte culturale tra l'Italia e l'Albania.
Cettina Mazzei, specializzata nella storia dei costumi arbëreshë di Caraffa e non solo, si può definire un vero e proprio ponte culturale tra l'Italia e l'Albania.
Mons. Francesco ebbe i natali nel paese arbëresh di Santa Sofia d’Epiro il 14 ottobre 1742 da Giovanni e Maria Baffa, studiò presso il Collegio italo-bizantino di San Benedetto Ullano.
Riceviamo e pubblichiamo: dal Gruppo Culturale "San Marzano Turistica". Invito Raduno Arbëresh Nazionale a San Marzano (TA) Puglia 18 Marzo 2013, "PAS NE KOSTUM"
In albanese Greci è detto Katundi, che nella lingua albanese significa “il villaggio o paese nativo”.
Il nome Liturgia, introdotto per la prima volta nel 1588 da Giorgio Cassandro in riferimento all’uso bizantino, designa l’azione divina e insieme umana esercitata della Chiesa. Articolo di Catia Fiocco
Matera. Neanche la pioggia ferma il presepe vivente 30 dicembre 2011. Anche la Pro-Loco di Barile presente con 30 figuranti. La scena “La strage degli innocenti” apprezzata dalle migliaia di ...
Il cugliaccio (in arberisht Kulac) è un dolce tipico della tradizione gastronomica arbëreshè di San Costantino Albanese. Articolo di Anna Maria Ragno
Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009
Seguici sui social