Il bilinguismo e la seconda generazione dell’immigrazione albanese
Bilinguismo nella seconda generazione: come influisce sul inserimento economico e sociale del paese ospitante
Bilinguismo nella seconda generazione: come influisce sul inserimento economico e sociale del paese ospitante
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta che spiega la situazione e la difficoltà di tanti figli di migranti fermi alla soglie della burocrazia amministrativa.
Noi che siamo nati negli anni Settanta, che eravamo bambini o poco più mentre l’Italia si ubriacava, all’apice del suo effimero benessere, ipotecando il nostro futuro.
Nato a: Milano. Scuola dell’infanzia: Milano. Scuola primaria: Milano. Medie: Milano. Superiori: Milano. Cittadinanza: albanese, marocchina, macedone, senegalese. Stranieri nati in Italia.
Mi presento come “studente extracomunitario”. Per alcuni e’ una parola vergognosa, per altri vuol dire che non sono (ancora) europeo, non tanto nelle idee, quanto nel passaporto. Di Klajdi Gjondedaj
Un’iniziativa dal grande valore simbolico, volta a valorizzare la presenza di tanti ragazzi di 2° generazione in Italia quale patrimonio per il futuro del nostro Paese: “Promessi Sposi d’Italia, questa ...
L'integrazione, questo termine talmente diffuso e usato da molte persone in difesa del proprio stile di vita e da altre come esigenza di assimilazione, diventa sempre più difficile da definire ...
L'Associazione Scanderbeg a Parma ha messo in atto Rrënjët nuk mërgojnë, ( Le radici non migrano ) uno spettacolo teatrale albanese
Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009
Seguici sui social