20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana
20 febbraio 1991: crolla la statua di Enver Hoxha che avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era
Dal 1946 al 1990 l’Albania fu uno stato nazional-comunista estremamente isolazionista, stalinista e anti-revisionista guidato dal dittatore Enver Hoxha
20 febbraio 1991: crolla la statua di Enver Hoxha che avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era
EstOvest (Rai) ha dedicato uno speciale all'ex carcere di Spaç trasformato in un luogo di memoria per ricordare le vittime della dittatura in Albania.
Oggi sono iniziati gli scavi per il ritrovamento resti di corpi di ex-carcerati sotto dittatura, privati di esequie e di tombe. Il caso dell'italiano Terrusi
Il regime comunista albanese dichiarò la religione illegale e condusse una lunga campagna di oppressione contro i credenti cristiani e musulmani, ma alcuni continuarono a praticare la loro fede in ...
Comporre un ritratto degli albanesi in Italia è come sorvolare un immenso affresco, senza linee di confine e costellato di chiaroscuri.
Un racconto sull'Albania del terrore rosso che fra la fine degli anni '40 è i primi anni '50 liquidò i cosiddetti kulaki, i contadini più agiati.
In Albania sotto dittatura, paradossalmente si mirava all'educazione degli occhi "al contrario", a non scorgere la bellezza femminile. Anzi, si programmava un "disegno" per dissimularla, mascherarla.
Quando gli amanti della musica italiana, in Albania venivano perseguitati
Anche i muri hanno le orecchie - si diceva durante gli anni della dittatura. Dallo scorso anno il governo albanese ha aperto gli archivi della sua vecchia polizia segreta, per ...
Fascino amarcord dei costumi da bagno delle donne in Albania
Sul tavolo da gioco delle mie due nonne straniere a Tirana, la multiculturalità mischiava carte diverse
Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009