Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Balcani

Balcani occidentali, la tariffa del roaming verrà abolita entro il 2021

l servizi roaming si ridurranno gradualmente nei paesi dei Balcani occidentali, per poi essere rimossi definitivamente entro il 2021

di Redazione
27 Gennaio 2019
0
Roaming Balcani Occidentali
84
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Le tariffe del roaming nei sei paesi dei Balcani occidentali (Albania, Montenegro, Kosovo, Serbia, Macedonia e Bosnia) verranno ridotte a luglio di quest’anno e verranno eliminate entro il 2021. 

Tuttavia, affinché tutto questo possa accadere, i paesi devono firmare il prima possibile l’accordo di roaming regionale. Il secondo ciclo di negoziati per il nuovo accordo regionale sul roaming per i Balcani occidentali – organizzato dal consiglio di cooperazione regionale – si è svolto giovedì a Bruxelles.

L’incontro

Rivolgendosi a tutti i partecipanti dell’incontro, il segretario generale del consiglio della cooperazione regionale, Majlinda Bregu, ha sottolineato come sia nell’interesse delle economie, dei cittadini e dei politici finalizzare al più presto l’accordo regionale sul roaming, che ridurrà i costi di quest’ultimo a luglio di quest’anno per poi aprire le porte al ‘Roam Like At Home’ (roaming a costo zero) entro il 2021.

“Se vogliamo che le persone comprendano il vero impatto dei nostri sforzi nell’incrementare la cooperazione regionale, bisogna firmare questo accordo ad aprile.

E’ questa la logica senza confini  dell’Europa, un risultato tangibile dal nostro consiglio. ‘Roam Like At Home’ permette alle persone dei Balcani occidentali di connettersi tra loro, andando verso i benefici che hanno tutto i cittadini dell’Unione Europea.

All’UE sono serviti circa 10 anni per attuare ‘Roam Like At Home’, per questo i paesi dei Balcani occidentali dovrebbero congratularsi per gli sforzi per permettere a questo processo di concludersi entro due anni e mezzo.

Il nuovo accordo globale non ha solo un valore simbolico molto importante per la regione in questo segue la strada dell’UE, ma anche un impatto diretto ed immediato che porterà benefici per tutti i cittadini dei Balcani occidentali.

Firmando l’accordo quest’anno, le persone potranno connettersi in viaggio senza timore di aumentare eccessivamente le spese. Talvolta, infatti, il costo del roaming arriva ad essere superiore della vacanza stessa.” – ha affermato Bregu.

Con il nuovo accordo regionale sul roaming, non ci saranno costi aggiuntivi di roaming per gli utenti di tutti i paesi dei Balcani occidentali; mentre, a partire dal 2021, i cittadini dei Balcani potranno connettersi anche nei paesi UE con le loro tariffe standard nazionali.

Argomenti: Balcani OccidentaliMajlinda BreguRoaming Albania
Condividi84TweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Bandiera Unione Europea

UE aggiorna i dati dei contagi. Confini ancora chiusi per i Balcani Occidentali

25 Luglio 2020
Roaming Balcani Occidentali

Balcani Occidentali, dal 1° luglio tariffe di roaming ancora più basse

30 Giugno 2020
Libera Circolazione Merci Balcani

Covid-19: accordo di libera circolazione delle merci nel Balcani

09 Aprile 2020
Edi Rama

Coronavirus Albania, Rama: entro giovedì provvedimenti per sostenere aziende e lavoratori

17 Marzo 2020
Unione Europea Bandiera

L’UE rivede il processo di adesione integrando delle proposte per l’area balcanica

05 Febbraio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

8 ore fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

1 settimana fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.