Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News

Studiare nell’UE: il caso degli studenti albanesi

(di Olti Buzi, Geri Ballo)

Home Statistiche
408
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Frequentare l’università nell’Unione europea. Che sia un trampolino per poi cercare lavoro o per fare un’esperienza di crescita personale, che sia un ciclo di studi o alcuni mesi, i numeri ci mostrano che sempre più studenti albanesi scelgono questa strada.

Nel solo 2018 ben 2587 di loro hanno scelto di iscriversi ad università dell’Unione europea.

Secondo un rapporto Eurostat che mostra l’evoluzione della presenza di albanesi nella UE dal 2009 al 2018, la mobilità verso l’Unione ha avuto il suo boom nel 2009, per poi calare e tornare a crescere nel 2017 e nel 2018.

 

Studenti immatricolati in Europa dal 2009 al 2018 (fonte: Eurostat)

Anno UE Italia Germania Francia Austria
2009 2689 1692 158 97 48
2010 1975 1029 96 121 48
2011 1525 702 80 110 69
2012 1538 564 195 128 86
2013 1557 466 267 147 88
2014 1627 412 323 162 95
2015 1517 402 129 149 135
2016 1784 321 407 179 123
2017 2024 337 535 240 131
2018 2587 526 781 215 132

Studenti Albanesi In Europa

Germania: il nuovo trend

Frequentare università tedesche è il nuovo trend per i giovani albanesi, mentre l’Italia perde posizioni.

Ma per quale motivo la Germania? La risposta è da ricondursi ad un mix fatto di possibilità di inserimento lavorativo, Welfare e qualità della vita. Conoscere la lingua tedesca e aver frequentato l’università in Germania è considerato un quid anche se poi si sceglie di rientrare in Albania o spostarsi altrove.

Il 2016 è l’anno del sorpasso sul Belpaese: la Germania diventa il primo Paese di destinazione per gli studenti albanesi, con 407 nuovi visti rilasciati per studio, lasciando indietro l’Italia con i suoi 321 nuovi visti. I dati Eurostat ci dicono che il gap si è allargato negli ultimi anni e nel 2018 il 30% degli studenti albanesi che vanno all’estero ha scelto la Germania, mentre solo il 20% è venuto a studiare in Italia. Partendo da questi dati siamo in grado di fornirvi qui di seguito una tabella dei permessi rilasciati per motivi di studio, che mostrano proprio questa crescente affezione per la Germania a discapito dell’Italia. Notiamo comunque che sfuggono alle statistiche Eurostat gli albanesi di seconda generazione che vivono in Italia e che possono aver scelto di studiare in Germania senza passare attraverso i visti rilasciati in Albania e – dato sempre più incisivo – gli albanesi con cittadinanza italiana.

 

Studenti albanesi immatricolati in Germania vs. Italia (Fonte: Eurostat)

Anno Germania Italia
2009 158 1692
2010 96 1029
2011 80 702
2012 195 564
2013 267 466
2014 323 412
2015 129 402
2016 407 321
2017 535 337
2018 781 526

Germania Vs Italia

Studenti albanesi in Italia

Sono 114.240 gli studenti con cittadinanza albanese che, nell’anno scolastico 2017/2018, hanno frequentato le scuole italiane di ogni ordine e grado, pari a 1,3% della popolazione studentesca complessiva, composta di 8.664.000 studenti. L’Albania dunque si colloca al secondo posto dopo la Romania.

Questi i dati contenuti nell’approfondimento statistico pubblicato dal Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) a luglio del 2019.

Nel rapporto si evidenzia che, sul totale degli studenti con cittadinanza albanese, la percentuale dei nati in Italia (le seconde generazioni) è pari al 74,5% (85.144 studenti), dato in costante crescita com’è naturale per una comunità che ha iniziato a insediarsi in Italia da circa 30 anni.

L’università: gli studenti provenienti dall’Albania e le seconde generazioni

Sono 1436 le matricole di origine albanese in Italia nell’anno accademico 2018/2019. I dati Eurostat parlano di 526 studenti arrivati dall’Albania con un visto per studio. Per i restanti ci viene in aiuto il MIUR. Dalla sua classifica per universitari non italiani apprendiamo che 910 sono gli studenti albanesi nati o cresciuti in Italia, che accedono direttamente all’università dopo il completamento degli altri cicli di studio: le nostre seconde generazioni, che hanno sorpassato in numero gli studenti provenienti dall’Albania. La presenza di questi due gruppi negli anni si vede bene nella tabella sottostante, ottenuta incrociando i dati di Eurostat e quelli del MIUR.

 

Studenti immatricolati in Italia dal 2010 al 2018 (Fonte: Eurostat, Miur)
(arrivati dall’Albania con un visto per motivi di studio, studenti che accedono direttamente all’università poiché nati o cresciuti in Italia)

Anno Totale Albania 2. generazione
2010 1731 1029 702
2011 1644 702 942
2012 1670 564 1106
2013 1757 466 1291
2014 1699 412 1287
2015 1610 402 1208
2016 1548 321 1227
2017 1584 337 1247
2018 1436 526 910

Studenti Albanesi Italia

Un altro dato interessante è quello di genere, con il 66% di femmine e solo il 34% di maschi. Il numero delle studentesse rispetto ai colleghi maschi aumenta, anche se le prime erano in maggioranza anche negli anni passati.

Gli indirizzi di studio scelti sono in prevalenza quelli che danno maggiore certezza di sbocco lavorativo. Quello con il più alto numero di iscritti è “Ingegneria industriale e dell’informazione”, segue “Economia”. Un discorso a sé merita il terzo in classifica, “Lingue”, facoltà adatta a far emergere le potenzialità dei giovani albanesi, che spesso imparano più lingue fin da piccoli. Al quarto posto un’altra professione che offre facilità di sbocco lavorativo è quella di “Medico e operatore Socio-Sanitario”.

Questo articolo è disponibile anche in formato pdf
Studiare nell’UE: il caso degli studenti albanesi

Note sugli autori

Olti Buzi è direttore editoriale di Albania News. Dal 2011 al 2017 è stato consulente per la realizzazione di un centro servizi per le università albanesi implementato da Cineca

Geri Ballo è una studiosa. Nel 2019 è uscito un suo studio sulle Seconde Generazioni in Europa, pubblicato da FEPS – Foundation for European Progressive Studies.

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi408TweetCondividi

Articoli correlati

Forum “Europa Park”, Edi Rama: Il Crimine Non Ha Né Cittadinanza Né Etnia

Forum “Europa Park”, Edi Rama: il crimine non ha né cittadinanza né etnia

18 Ottobre 2020
Cittadini Albanesi Espulsi Germania

L’Ambasciata tedesca a Tirana: quarantena obbligatoria per chi arriva dall’Albania

10 Luglio 2020
Avdullah Hoti

Liberalizzazione dei visti, il Kosovo spera nella Germania

02 Luglio 2020
Ambasciata Tedesca Tirana

La Germania alla guida della UE. L’Ambasciatore Zingraf: l’Europa a fianco dell’Albania

02 Luglio 2020
20200226 162207 0000

Dal primo marzo una legge sull’immigrazione della forza lavoro in Germania

26 Febbraio 2020
Edi Rama Angela Merkel

Merkel: a marzo raggiungiamo un accordo sull’avvio dei negoziati di adesione con l’Albania

27 Gennaio 2020

Discussione su questo articolo

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.