Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Statistiche

Il numero di nascite in Albania continua a diminuire, ma fa meglio dell’UE

Secondo l'Istituto albanese di statistica, "nel 2019 sono nati 28.561 bambini, in calo dell'1,3% rispetto al 2018”.

di Redazione
14 Febbraio 2020
0
Nascite Albania
265
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

In Albania sia il tasso di natalità che la crescita naturale della popolazione hanno registrato un calo, ma il nostro paese è ancora caratterizzato da un tasso di natalità naturale positivo, dove le nascite continuano a superare i decessi.

Cioè diversamente della maggior parte dei paesi dell’Unione Europea il tasso di crescita (come rapporto tra il saldo naturale, differenza fra nati vivi e morti, e la popolazione media dell’anno), è positivo.

Secondo l’Istituto albanese di statistica (Instat), “nel 2019 sono nati 28.561 bambini, in calo dell’1,3% rispetto al 2018”.

Anche la naturale crescita della popolazione che include il numero di nascite in relazione alle morti è diminuita del 7,1%, rispetto a un anno prima.

Nel corso del 2019, solo quattro regioni dell’Albania hanno registrato un aumento del numero di nascite rispetto al 2018, mentre altre otto sono diminuite. Il maggior numero di nascite per il 2019 è registrato nella prefettura di Tirana , con 9.321 nascite, mentre il numero più basso di nascite è registrato nella prefettura di Gjirokastra , con 506 nascite. Secondo ISTAT il maggior aumento del tasso di natalità nel 2019 rispetto al 2018 è stato registrato nel distretto di Kukes con il 15,9%.

La crescita naturale della popolazione in Albania è 2,5, ed è superiore a quello di alcuni paesi della regione come Montenegro (1.2), Macedonia del Nord (0,8), Serbia (-5,4).

Mentre il Kosovo, tra i paesi della regione registra il tasso più alto del 10,3 per mille abitanti.

L’emigrazione e la caduta della fertilità mettono in pericolo il paese.

L’assegno di natalità

Secondo il decreto governativo, dal 1 gennaio 2019, ad ogni neo-mamma spetta un compenso di 40.000 lek (circa 328 euro) per il primo figlio, 80.000 lek (circa 556 euro) per il secondo e 120.000 lek (circa 987 euro) per il terzo.

Per le neo-mamme di due gemelli, invece, spetterà un compenso di 80.000 lek per ciascun figlio, mentre per le neo-mamme di tre o più gemelli spetterà un compenso di 120.000 lek per ciascun neonato.

Possono beneficiare dell’assegno di natalità, inoltre, anche le madri (di cittadinanza albanese) di bimbi nati all’estero, che risultano secondo i termini legali nel registro di stato civile entro i termini prestabiliti.

Leggi anche: Popolazione albanese in Italia: il primato va a Milano, seguono Brescia e Firenze

Argomenti: Bonus BebèCittadini AlbanesiInstat
Condividi265TweetCondividi

Articoli correlati

Albania, Quintuplicate Le Richieste Di Divorzio Dopo Il Lockdown

Albania, quintuplicate le richieste di divorzio dopo il lockdown

18 Agosto 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Albania, niente tasse per le piccole imprese con fatturato fino a 14 milioni di lek

18 Luglio 2020
Bandiera Unione Europea

Albania, più di 20.000 richieste d’asilo nei paesi UE nel 2019

07 Luglio 2020
Nord Albania

Turismo in Albania, la pandemia causa difficoltà e incertezza

06 Maggio 2020
Rimpatrio Albanesi

Il rimpatrio degli albanesi proposto dal governo suona come una minaccia: “Venite se avete coraggio!”

15 Aprile 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Mafia Ndrangheta Albania

Mafia, ‘Ndrangheta e Albania

2 giorni fa
Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

1 settimana fa
Vlorë 1944 Shoah Olocausto Ebrei Albania

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

2 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.