Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Statistiche

Eurostat, gli albanesi sono i più poveri dei Balcani ma vivono di più

Albania e Kosovo sono i due paesi che hanno un'aspettativa di vita più elevata, sia per uomini che per donne, e hanno ancora una popolazione giovane.

di Redazione
14 Luglio 2020
0
Tavolo Rotondo Albania Kosovo

Le bandiera dell'Albania e del Kosovo

1.5k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Eurostat ha pubblicato fatti e cifre sull’aspettativa di vita e sulla fertilità per alcuni paesi dei Balcani che sono in trattative per i negoziati di adesione con l’Unione europea (Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia, Bosnia ed Erzegovina) e il Kosovo.

Albania e Kosovo sono i due paesi che hanno un’aspettativa di vita più elevata, sia per uomini che per donne, e hanno ancora una popolazione giovane. Ma entrambi i paesi sono i più poveri d’Europa. L’Albania, a differenza del Kosovo, si sta muovendo verso un rapido invecchiamento, poiché il tasso di fertilità è il secondo più basso nei Balcani, dopo la Bosnia, mentre il Kosovo ha l’indice più alto.
Entrambi i paesi di lingua albanese hanno la più alta densità di popolazione nei Balcani.
Gli albanesi, sia in Albania che in Kosovo, sono i più longevi della regione.

L’aspettativa di vita per le donne è di 81,6 anni in Kosovo, la più alta di tutti gli altri paesi e 80,5 anni in Albania. La Macedonia settentrionale ha 78,8 anni, Montenegro (79,3), Serbia (78,4), Bosnia (78,8).

Gli uomini in Albania hanno un’aspettativa di vita di 77,4 anni (più lungo in tutti i Balcani), contro 75,9 anni in Kosovo, 74,6 anni in Macedonia del Nord, Montenegro (74,5), Serbia (73,5), Bosnia (73,7).

Mentre le aspettative di vita crescono per gli albanesi, le nascite calano, una tendenza che potrebbe portare il paese a un rapido invecchiamento.

Il tasso di fertilità in Albania è il secondo più basso nei Balcani, con 1,37 nascite per donna, rispetto a 1,42 nella Macedonia del Nord, 1,49 in Montenegro. Il tasso più basso è in Bosnia ed Erzegovina, con 1,3 nascite per donna, mentre il più alto è in Kosovo, a 1,65.

L’Albania ha ancora una popolazione giovane, con il 17,2% del totale di età inferiore ai 15 anni, rispetto al 16,4% nella Macedonia settentrionale, al 18% in Montenegro, al 14,3% in Serbia e al 16,4% in Bosnia. Ma la popolazione più giovane è in Kosovo, con il 24,4% della popolazione totale.

Il reddito pro capite del Kosovo e dell’Albania è il più basso, raggiungendo rispettivamente il livello di 3.700 e 4.800 euro pro capite. I più ricchi sono il Montenegro (7.500 euro pro capite), la Serbia (6.600 euro), la Macedonia settentrionale (5.200), la Bosnia (4.900 euro).

La densità di popolazione è più alta in Kosovo (165 abitanti per km2), seguita da Albania (100), Serbia (91), Macedonia settentrionale (83), Bosnia (68), Montenegro (46).

Fonte: shqiptarja.com
Argomenti: EurostatPopolazione Albanese
Condividi1527TweetCondividi

Articoli correlati

Il Nuovo Bazar, Tirana

Spesa a tavola, Eurostat: L’Albania detiene il record dei prezzi nella regione

26 Agosto 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Bandiera Albanese

Albania, perdita di 400 milioni di euro nel primo trimestre del 2020

07 Agosto 2020
Tirana capitale albanese

ONU: negli ultimi 30 anni 1,2 milioni di persone hanno lasciato l’Albania

22 Luglio 2020
Piazza Scanderbeg Tirana Albania 5

L’Albania del futuro? Saremo meno e più vecchi

21 Marzo 2020
Bandiera Albania Italia Roma

Popolazione albanese in Italia: il primato va a Milano, seguono Brescia e Firenze

13 Febbraio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

4 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.