Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Statistiche

Eurostat: 867.000 gli albanesi con permesso di soggiorno in paesi UE. Italia al primo posto

Dai dati dell'istituto di statistica europeo emerge che circa 867.000 albanesi vivono e lavorano in paesi membri UE, circa la metà solo in Italia.

di Redazione
22 Maggio 2019
0
Albania Unione Europea
212
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Quasi un terzo della popolazione albanese ha scelto di vivere e lavorare in uno dei paesi dell’Unione Europea.

E’ questo quanto emerso dai dati pubblicati nella giornata di ieri da Eurostat riguardanti i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini appartenenti a paesi non UE: più di 867.000 cittadini albanesi – circa un terzo della popolazione del Paese delle Aquile – erano in possesso di un permesso di soggiorno UE nel 2017, ultimo anno con i dati aggiornati dagli stati membri.

La Grecia e l’Italia sono i principali paesi che hanno rilasciato questi permessi di soggiorno, con circa il 94% del totale. La rimanente parte è suddivisa tra Germania (circa il 3%), Belgio, Francia e Regno Unito (circa l’1% ciascuno).

Nei dati, naturalmente, non vengono considerati tutti i cittadini albanesi che hanno ottenuto la cittadinanza nei paesi UE.

Perché vengono rilasciati questi permessi?

461.000 cittadini albanesi – circa il 53% del totale – hanno ottenuto un permesso di soggiorno per motivi familiari. Seguono i permessi rilasciati per motivi di lavoro (185.000 in totale): l’Italia è il principale paese ad aver rilasciato questa tipologia di permessi (75% del totale), seguita dalla Grecia (22%) e la Germania (2%).

Per motivi d’istruzione, invece, sono stati rilasciati circa 7000 permessi di soggiorno in totale. A guidare questa categoria c’è sempre l’Italia (39% del totale), seguita da Germania (29% del totale), Regno Unito, Austria e Francia (7% del totale).

Circa 2500 permessi di soggiorno, inoltre, sono stati rilasciati per richiedenti asilo o per chi ha ottenuto la status di rifugiato. Circa il 45% di questi permessi è stato rilasciato dalla Francia (455 in termini numerici), il 25% dal Belgio, l’11% dall’Italia, il 9% dalla Germania mentre la rimanente parte dal Regno Unito.

La maggior parte di questi permessi di soggiorno (2478) sono stati rilasciati ai richiedenti asilo, con Francia e Germania che sono le destinazioni preferite per i richiedenti asilo e, non a caso, i paesi che ne hanno rilasciati di più.

Della parte rimanente di permessi di soggiorno rilasciati (circa 200.000) non viene specificato il motivo del rilascio nei dati pubblicati da Eurostat. La Grecia guida questa categoria (con circa il 91% del totale), seguita da Germania (3%), Francia e Regno Unito (1% ciascuno).

Argomenti: AlbanesiEurostat
Condividi212TweetCondividi

Articoli correlati

Il Nuovo Bazar, Tirana

Spesa a tavola, Eurostat: L’Albania detiene il record dei prezzi nella regione

26 Agosto 2020
Bandiera Albanese

Albania, perdita di 400 milioni di euro nel primo trimestre del 2020

07 Agosto 2020
Tavolo Rotondo Albania Kosovo

Eurostat, gli albanesi sono i più poveri dei Balcani ma vivono di più

14 Luglio 2020
Fd0aa700 979e 4b82 A17c 1ab664da664f

Eurostat, l’Albania quarta in Europa per numero di detenuti in relazione alla popolazione

20 Gennaio 2020
Eurostat Rimesse Emigrati Albanesi

Eurostat, Albania al decimo posto in Europa in termini di rimesse dagli emigrati

14 Novembre 2019
Albania Conoscenze Lingue Straniere

Eurostat, conoscenza delle lingue straniere: Albania 32esima, Italia 25esima

09 Ottobre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

1 settimana fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

1 giorno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.