Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Sport Calcio

Storia della Pallacanestro femminile – Parte I: dal 1919 al 1991

di Giovanni Armillotta
28 Settembre 2009
0
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

nora_goxhiA 90 anni dalla nascita del basket albanese.

Nel settembre 2003 un evento di grande importanza ha squarciato il velo dei grandi sport albanesi, inespressi saggisticamente. È apparso il primo volume di “Me basketbollin nëpër vite. Historia e basketbollit shqiptar të meshkujve- Libri i parë (1919-1965) “scritto da Xhorxhi Vasili (già Premio “Anton Mazreku” 2000), da Gavrosh Kavaja e Spiro Kuvarati, e nel settembre del 2005 “Libri i dytë (1966-1982) “. In ultimo, il 30 novembre 2007 ho appreso con immensa gioia che la poderosa storia della Pallacanestro Albanese aggiunge “Libri i tretë (1982-2007) “. Tutti i volumi della casa editrice Milosao di Sarandë.

Ed è su questi tre libri dedicati alla Pallacanestro albanese che bisogna innanzitutto riflettere oltreché comprarli e leggerli.

Gli autori non hanno certo bisogno delle mie parole per rendersi conto del grande sforzo di ricerca prima, e della maniera letteraria dopo, nello scrivere i tre volumi che sono pietre miliari nella storia della bibliografia sportiva albanese.

Non c’è molto per me da dire: già i precedenti due hanno avuto due prefatori del calibro di Besnik Dizdari e Astrit Greva – quest’ultimo impareggiabile allenatore del formidabile Partizani d’altri tempi, che ha fermato e superato ogni avversario del Continente e che nelle stagioni 1979-80 e 1983-84 si classificò fra i migliori 12 club d’Europa. Dizdari e Greva, che sono profondi conoscitori dello Sport Albanese, hanno saputo analizzare l’immensa qualità di quei tre libri.

Non voglio di certo stabilire un qualsiasi grado od ordine aprioristico e/o meritocratico fra i tre tomi. E la storia di tutto il basket albanese non è sicuramente la minuziosa ‘summa‘ di ogni suo aspetto locale, nazionale ed internazionale, bensì una sintesi perfetta, magistrale ed onnicomprensiva.

Da parte mia, avendo come antesignani Vasili, Kavaja e Kuvarati, affronterò in questo mio articolo, un argomento non ancora analizzato in Albania: la storia della Pallacanestro femminile, e spero che i tre suddetti autori siano giudici clementi.

Le origini e il varo dell’attività regolare femminile

La pallacanestro albanese nacque nel 1919 presso la Scuola Tecnica di Tirana, per poi diffondersi alla Scuola Olingsen della capitale e in tutto lo Stato sin al Liceo di Shkodër, a Durrës, alla Normale di Elbasan, all’Istituto Commerciale di Vlorë, ai Licei di Korçë e Gjirokastër e a Berat, Sarandë, ai Ginnasi di Gjirokastër e Tirana. Nella stagione 1921-22 il Convitto della Scuola Normale “Naim Frashëri” (dove, in seguito, fu costruito il cinema “17 Nëntori”) eresse il primo campo sportivo per il basket.

Le ragazze iniziarono le attività all’Istituto delle sorelle Qiriazi a Kamëz. Poi alla Scuola Albanese-Americana “Golemi” di Kavajë e al Convitto della Scuola Normale “Naim Frashëri” di Tirana. Nella stagione 1933-34 l’Istituto Femminile “Nana Mbretëreshë” di Tirana, organizzò un primo campionato locale fra tutte le scuole medie.

L’attività regolare femminile prese avvio all’indomani della Liberazione. Il primo Campionato Nazionale fu organizzato nel 1947, la prima Coppa della Repubblica nel 1956 e la prima Spartachiade nel 1959. Nel complesso queste le vittorie totali. Campionati: 40 Sportklub Tiranë (di cui 26 consecutivi 1947-1974, forse un record mondiale), 14 Flamurtari, 3 Luftëtari, 2 Skënderbeu, 1 Apolonia, 1 Partizani. Coppe della repubblica: 21 Sportklub, 14 Flamurtari, 6 Skënderbeu, 2 Apolonia, 2 Elbasani, 2 Luftëtari, 2 Vllaznia, 1 Lokomotiva (oggi Teuta Durrës). Spartachiadi: delle sei disputate, cinque le ha vinte 17 Nëntori (Sportklub), ed una il Vllaznia Shkodër. La tripletta è riuscita una sola volta: nel 1969 al 17 Nëntori.

Le Nazionali femminili dal 1972 al bronzo balcanico juniores del 1991

Trentasette anni fa si segnalò l’esordio in campo internazionale delle donne ad Halle (allora Germania Democratica, est): qualificazione per XIII Campionati Europei di Varna e Burgas (12-15 maggio 1972) . La Nazionale femminile batté la Svizzera (64-48; 14 maggio), dopo aver sfiorato la vittoria con la Danimarca (54-56; 12 maggio); giunse 4ª a causa delle sconfitte con le padrone di casa e con l’Ungheria. Negli anni Settanta le donne, come gli uomini, svolsero tournée in Cina ed in Rep. Dem. Pop. della Corea (nord), o giocarono sul suolo patrio contro le rappresentantive cinesi; alcuni risultati: Prov. Shanxi-Albania 53-77 e Munic. Tianjin (Tientsin)-Albania 73-78 (1972), Rappr. Juniores Shenyang-Albania 60-65 (1977).

A distanza di quattordici anni le ragazze ripresero le attività in tornei. Dal 5 all’8 luglio 1986 si tennero a Focsani i Campionati Balcanici Giovanili: l’Albania ebbe la meglio solo sulla Bulgaria (68-61) e finì al 4° posto. Però Xhiljola Avdullaj fu proclamata la migliore rimbalzista dei Campionati. Le ragazze, allenate da K. Ktona e V. Kalaja, erano: Xh. Avdullaj (Studenti), Klodeta Dibra (17 Nëntori), F. Duro (Luftëtari), E. Goga (Apolonia), Nora Goxhi (17 Nëntori), E. Kazani (Partizani), L. Meçe (Labinoti), D. Mici (24 Maji), K. Shameti (Studenti); arbitro internazionale: Sulejman Kazazi; medico: Z. Çoba; direttore: Bashkim Milo.

L’anno seguente, invece, la Nazionale Maggiore conquistò la medaglia d’oro ai X Giochi del Mediterraneo di Latakia (Siria, 16-18 settembre 1987) superando ad Aleppo, nell’ordine: Turchia (88-52), Siria (90-46) e Libano (119-70). Edra Alibegaj vinse pure la classifica marcatrici. Le Campionesse mediterranee, protagoniste dell’impresa, erano: Xhiljola Avdullaj, Edra Alibegaj, Miranda Cuka, Klodeta Dibra, Nora Goxhi, Lumturi Hoxha, Dita Laçai, Fiorentina Mitku, Pjereta Sadushi; allenatori: Bashkim Milo e Kujitim Kasmi.

Dal 22 al 25 dicembre 1988 la stessa Nazionale partecipò ai Campionati Balcanici di Apatin (Jugoslavia): batté la Grecia per 71-70 e giunse 4ª. Nella classifica marcatrici, Edra Alibegaj giunse seconda con 93, ad un solo punto dalla jugoslavia Nakic. Le ragazze, allenate da Bashkim Milo e Kujitim Kasmi, erano: Edra Alibegaj (17 Nëntori), Mirza Alibegaj (17 Nëntori), Valbona Brinja (Flamurtari), Miranda Cuka (Partizani), Klodeta Dibra (17 Nëntori), E. Goga (Apolonia), Nora Goxhi (17 Nëntori), A. Laçaj (Flamurtari), H. Mema (Partizani), Pjereta Sadushi (Flamurtari), M. Zekthi (Partizani); arbitro internazionale: V. Karaj; medico: S. Këlliçi.

A Steyr, in terra austriaca, si allestì dal 10 al 14 maggio 1989 il gruppo eliminatorio per i XX Campionati Europei 1991 di Tel Aviv (Israele); dopo un buon avvio – Albania-Austria 85-84 e Albania-Portogallo 98-91 – si registrarono tre sconfitte consecutive (Polonia, Grecia e Turchia), quindi il terzo posto della Nazionale (con gli stessi punti della Turchia), ed il secondo di Edra Alibegaj nella classifica realizzatrici con 126 punti, uno solo in meno della vincitrice portoghese Barata; al terzo posto Pjereta Sadushi. Le ragazze, allenate da Bashkim Milo e Kujitim Kasmi, erano: E. Alibegaj (17 Nëntori), Mirza Alibegaj (17 Nëntori), E. Beli (Flamurtari), Valbona Brinja (Flamurtari), Miranda Cuka (Partizani), P. Çika (Flamurtari), Klodeta Dibra (17 Nëntori), Nora Goxhi (17 Nëntori), Lumturi Hoxha (17 Nëntori), E. Mema (Partizani), I. Tite (Partizani), M. Zekthi (Partizani); arbitro internazionale: V. Karaj

Due mesi dopo a Kostur, in Grecia, dal 4 al 7 luglio, si disputarono i XXIV Campionati Balcanici Giovanili. Le albanesi – allenate da Petrit Stefa e Gavrosh Kavaja -: Valbona Brinja (Partizani), Laonela Dauti (Partizani), Elda Greva (Partizani), Albana Koka (ApoIonia), Fotini Kokeri (Studenti), Melita Kote (24 Maji), Anila Maksuti (ApoIonia), Mira Manko (Traktori), Elona Merkaj (Flamurtari), Aurora Pelinku (Vlllaznia), Alketa Semanjaku (Apolonia), Enkela Tanellari (17 Nëntori) giunsero quinte. Arbitro internazionale: Rudolf Cici.

L’Albania, allenata da Gavrosh Kavaja (Partizani) e Jashar Këmbora (Traktori) partecipò pure ai XXV Campionati Balcanici Giovanili di Jovampol (Bulgaria) giungendo quinta (6-10 luglio 1990). Le atlete erano: Entela Aliko (Flamurtari), Valbona Brinja (Flamurtari), Leonela Dauti (Flamurtari), Ermelinda Gjeli (Vllaznia), Dhurata Gjylkaj (Vllaznia), Elda Greva (Partizani), Brunilda Hyka (17 Nëntori), Albana Koka (Partizani), Melita Kote (24 Maji), Elona Merkaj (Flamurtari), Alketa Semanjaku (Apolonia), Edlira Xhindolli (Traktori). Arbitro internazionale: Esat Pazari.

Ai XXIV Campionati Balcanici Seniores di Drama l’Albania fu ancora quinta (26-30 dicembre 1990). Le atlete: Valbona Brinja (Flamurtari), Miranda Cuka (Partizani), Leonela Dauti (Flamurtari), Klodeta Dibra (17 Nëntori), Mimoza Fusha (Labinoti), Albana Koka (Partizani), A. Laçaj (Flamurtari), Pjereta Sadushi (Flamurtari), Alketa Semanjaku (Apolonia), Lida Shehu (Skënderbeu), F. Sulenji (Skënderbeu), M. Zekthi (Partizani), allenate da Petrir Stefa e Kujtim Kasmi. Arbitro internazionale: Jorgji Shundi.

Nel corso degli XI Giochi del Mediterraneo di Atene (5-10 luglio 1991), la Nazionale Maggiore, campione in carica portò a casa un deludente quinto posto, però Lida Shehu con 100 punti risultò vincitrice alla classifica realizzatrici. Le cestiste: Edra Alibegaj (17 Nëntori), Mirza Alibegaj (17 Nëntori), Marjana Bicolli (Skënderbeu), Miranda Cuka (Partizani), Leonela Dauti (Flamurtari), Klodeta Dibra (17 Nëntori), Violeta Dobro (Labinoti), Mimoza Fusha (Labinoti), Elsa Goga (Apolonia), Vjollca Jakupi (Flamurtari), Aida Nakolli (Skënderbeu), Eleni Ruci (Flamurtari), Lida Shehu (Skënderbeu), Shqiponja Tafaj (Apolonia), allenate da Petrit Stefa (Flamurtari) ed Edmond Dushku (Skënderbeu).

E sempre in quell’anno (2-6 luglio 1991) le juniores riuscirono per la prima volta nella storia della pallacanestro albanese (femminile e maschile) a strappare una medaglia balcanica, quella di bronzo, battendo Bulgaria (93-84) e Grecia (68-65) ai XXVI Campionati Balcanici Giovanili di Tirana. Le protagoniste: Entela Aliko (Flamurtari), L. Basha (Vllaznia), E. Gjini (Vllaznia), Dhurata Gjylkaj (Vllaznia), Albana Koka (Partizani), E. Kordhomi (Partizani), Melita Kote (24 Maji), Mekshi, K. Meta (Labinoti), Metuli, Aurora Pelinku (Vlllaznia), E. Pero (Skënderbeu) M. Ropi (Skënderbeu), Alketa Semanjaku (Apolonia), e A. Serani (Partizani); allenatore: il ben noto Renato Radoja (Vllaznia) e Spartak Boshnjaku (Partizani). Arbitri internazionali: Bekteshi, Sh. Kelo.

Albi d’oro della Pallacanestro femminile albanese

Stagione

Campionato

Coppa

Spartachiadi

1947

17 Nëntori Tiranë

–

–

1948

17 Nëntori Tiranë

–

–

1949

Tirana (17 N.)

–

–

1950

Tirana

–

–

1951

Puna Tiranë (17 Nën.)

–

–

1952

Puna Tiranë

–

–

1953

Puna Tiranë

–

–

1954

Puna Tiranë

–

–

1955

Puna Tiranë

–

–

1956

Puna Tiranë

Puna Tiranë

–

1957

Puna Tiranë

Tirana A (17 Nën.)

–

1958

17 Nëntori Tiranë

–

–

1959

17 Nëntori Tiranë

–

17 Nëntori Tiranë

1960

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1961

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1962

17 Nëntori Tiranë

Vllaznia Shkodër

–

1963

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1964

17 Nëntori Tiranë

–

–

1965

non disputato

17 Nëntori Tiranë

–

1966

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1967

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1968

cambio stagione a 68-69

17 Nëntori Tiranë

–

1969

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

1970

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1971

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1972

17 Nëntori Tiranë

Apolonia Fier

–

1973

17 Nëntori Tiranë

Labinoti Elbasan

–

1974

17 Nëntori Tiranë

Apolonia Fier

17 Nëntori Tiranë

1975

Apolonia Fier

Lokomotiva Durrës (Teu.)

–

1976

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1977

Flamurtari Vlorë

17 Nëntori Tiranë

–

1978

Skënderbeu Korçë

Flamurtari Vlorë

–

1979

Flamurtari Vlorë

17 Nëntori Tiranë

Vllaznia Shkodër

1980

Flamurtari Vlorë

Skënderbeu Korçë

–

1981

Flamurtari Vlorë

Skënderbeu Korçë

–

1982

17 Nëntori Tiranë

Skënderbeu Korçë

–

1983

17 Nëntori Tiranë

Flamurtari Vlorë

–

1984

Flamurtari Vlorë

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

1985

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

1986

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

–

1987

17 Nëntori Tiranë

Flamurtari Vlorë

–

1988

17 Nëntori Tiranë

Vllaznia Shkodër

–

1989

Partizani Tiranë

17 Nëntori Tiranë

17 Nëntori Tiranë

1990

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

1991

17 Nëntori Tiranë

Skënderbeu Korçë

–

1992

Sportklub (ex 17 Nën.)

Elbasani (ex Lab.)

–

1993

Sportklub Tiranë

Sportklub (ex 17 Nëb.)

–

1994

Sportklub Tiranë

Flamurtari Vlorë

–

1995

Sportklub Tiranë

Sportklub Tiranë

–

1996

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

1997

Sportklub Tiranë

Sportklub Tiranë

–

1998

Sportklub Tiranë

Skënderbeu Korçë

–

1999

Sportklub Tiranë

Skënderbeu Korçë

–

2000

Skënderbeu Korçë

Flamurtari Vlorë

–

2001

Flamurtari Vlorë

Luftëtari Gjirokastër

–

2002

Luftëtari Gjirokastër

Luftëtari Gjirokastër (*)

–

2003

Luftëtari Gjirokastër

Flamurtari Vlorë

–

2004

Luftëtari Gjirokastër

Flamurtari Vlorë

–

2005

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

2006

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

2007

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

2008

Flamurtari Vlorë

Flamurtari Vlorë

–

2009

Flamurtari Vlorë

a dicembre

–

Nota

(*): Ina Përmeti dello Studenti realizzò 89 punti nel corso di Studenti-Flamurtari 125-84, per il girone finale

Argomenti: Pallacanestro Albanese
Condividi4TweetCondividi

Articoli correlati

La luminosa e infinita carriera di Edra Alibegaj, cestista di valore internazionale (Storia della Pallacanestro femminile – Parte III)

15 Giugno 2010

Storia della Pallacanestro femminile – Parte II: Le Nazionali femminili dal 1995 ad oggi

08 Novembre 2009

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

6 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.