• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Sport

La leggenda di Afërdita Tusha, prima al mondo senza essere campionessa mondiale

di Giovanni Armillotta
08 Settembre 2009
in Sport
Pubblicità

munich_summer_games_1972Era il 26 agosto 1972. Lo ricordo ancora a distanza di ben trentasette anni: stavo guardando la tivvù a Manfredonia. Alle XX Olimpiadi di Monaco di Baviera, esordiva il quinto Paese alla cerimonia d’apertura, secondo l’ordine alfabetico tedesco con tradizionale precedenza ai greci: “Griechenland”, “Ägypten”, “Äthiopien”, “Afghanistan”. Si trattava dell’“Albanien”.Solo pochissimi Stati, che avevano disponibilità economiche per sottoscrivere un qualsiasi patto televisivo, preferirono evitare d’accordarsi con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e con la “Transtel-Deutsche Gesellschaft für Fernsehtranskription mbH” di Colonia, e non trasmettere il grande avvenimento sportivo: Albania, Bermuda, Paraguay, Samoa, Siria e Yemen. Di questi sei, solo Samoa e Yemen non avrebbero preso parte alle Olimpiadi, mentre gli albanesi preferirono non spendere un lek, poiché al momento delle trasmissioni Rai, in diretta o differita, la televisione statale di Tirana collegava i propri ripetitori con Roma, soddisfacendo le decine di migliaia di sportivi schipetari. Erano gli anni in cui Fadil Paçrami (ministro della Cultura e delle Arti, e segretario del Comitato di Partito di Tirana) e Todi Lubonja (direttore della Radio-Televisione Albanese) cercavano di occidentalizzare e “sanremizzare” il Paese delle Aquile.

Ma torniamo alle Olimpiadi. Alla cerimonia d’apertura l’Albania sfilò con sette persone: la “Flamurtarja” in costume nazionale e a seguire Ymer Pampuri (che nel corso delle Olimpiadi diventerà campione del Mondo nella categoria dei piuma del Sollevamento Pesi, specialità “distensione”, stabilendo pure il primato olimpico con 127,5 kg. ), e poi – in ordine alfabetico – Beqir Kosova (66° nella Carabina piccolo calibro a 50 m. con 587/600 p.), Fatos Pilkati (24° nella Pistola libera a 50 m. con 546/600 p.), Ismail Rama (22° nella C.p.c. 50 m. con 594/600 p.), il giudice Zyhdi Mazreku e un accompagnatore governativo di cui non conosco il nome.

Il giorno dopo l’inaugurazione, presso il poligono di tiro di Hochbrück (vicino Monaco), scesero in lizza 59 atleti per la Pistola libera a 50 m., in rappresenza di Albania (2), Austria (2), Belgio (1), Belize (1), Bolivia (1), Brasile (2), Bulgaria (2), Canada (2), Colombia (2), Cecoslovacchia (2), Cuba (1), Filippine (2), Finlandia (2), Francia (2), Germania Democratica (Est, 1), Germania Federale (Ovest, 2), Giappone (2), Gran Bretagna (2), Grecia (1), Jugoslavia (1), Kenya (2), Messico (1), Mongolia (2), Norvegia (1), Polonia (2), Portogallo (1), Puerto Rico (2), Romania (1), Spagna (1), Stati Uniti d’America (2), Svezia (2), Thailandia (2), Isole Vergini Americane (1), Rep. del Vietnam (Sud, 2), Ungheria (2) e Unione Sovietica (2).

La cosa eccezionale da rilevare è che vi era un’unica donna, scelta dall’“International Shooting Sport Federation” (l’organo mondiale del Tiro a Segno). Ella si era messa in evidenza per i suoi successi a livello nazionale ed internazionale, e questa era la “Flamurtarja” Afërdita Tusha, che prese parte ad una bellissima competizione vinta dal 38enne svedese Ragnar Skanåker che con 567/600 p. colse pure il primato olimpico. Afërdita nella seconda batteria (delle complessive sei) risultò terza con 94 punti su 100, a due punti dal primo!!!Per quell’anno Afërdita Tusha risultò la prima donna al mondo in quella specialità. Essa annunciò le incredibili affermazioni, a livello mondiale, europeo e balcanico delle donne albanesi, che la storia del tiro a segno ha stabilito sparano meglio degli uomini. Quindi: attenzione!

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Giovanni Armillotta

Articoli correlati

17 Nendori Tirana

Scoperte due grandi partite internazionali dello 17 Nëndori nel 1947

20 Gennaio 2020

Luglio 1958: la Dinamo Tirana nel totocalcio cecoslovacco!

12 Dicembre 2019
Besa Kavajë, anno 1972

Il Besa Kavajë, settima squadra europea di un comune (allora) non capoluogo di provincia

4 Novembre 2019
Olimpiadi di Batumi 2018 Scacchi Albanesi

Il bianco e il “nero” alle Olimpiadi di Batumi 2018

12 Novembre 2018

Articoli recenti

Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

7 mesi fa
Briken Calja

Un oro e due argenti per il pesista albanese Briken Calja

8 mesi fa

I più letti questo mese

Calciatori Albanesi Italia

I 10 migliori calciatori albanesi che hanno giocato in Italia

2 anni fa
Kosovare Asllani

Kosovare Asllani premiata come attaccante femminile dell’anno in Svezia

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina