• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
07 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sport

Una nazionale di grande livello e l’epopea di Fatos Muço, 1980-1982 (Storia degli scacchi albanesi: parte V)

26 Gennaio 2009
0
CondividiCondividiCondividi

La XXIV Olimpiade della Valletta (1980)

La nazionale albanese, rinfrancata dai buoni successi ottenuti da Skopje (1972) sino alla vigilia del 1980 – con l’aggiunta del periodo di autosospensione olimpica per la “questione Israele” – decise di iscriversi alla XXIV Olimpiade della Valletta (Malta). In questa Olimpiade fu adottato per la terza volta il sistema svizzero (vedi box); e per la prima l’Albania fronteggiava questo recente regolamento.

Dopo otto anni di assenza olimpica e con una squadra munita di tre ELO ereditati a Skopje (Fatos Muço 2440, Vangjel Adhami 2335 e Ylvi Pustina 2300) e altri tre a zero (Aldo Zadrima, Llambi Qendro e Ilir Karkanaqe), l’Albania si presentava come ‘outsider’ o, al massimo, in gara nella parte più bassa del tabellone. Invece le cose non andarono così, e avrebbero potuto avere risultati finali addirittura clamorosi. La squadra albanese lottò alla pari con le prime e attraverso 6 vittorie, 3 pareggi e altrettante sconfitte la sera del 3 dicembre era al 21° posto al mondo, graduatoria mai raggiunta precedentemente alle Olimpiadi nella classifica finale. Lo stesso Canada, avversario del giorno dopo, con un ELO di 2330, risultava inferiore a Grecia (2361) e Brasile (2336) già battute, ed anche a Danimarca (2404) e Norvegia (2345) con le quali l’Albania aveva pareggiato. Quella partita, che almeno nei pronostici, si poteva benissimo vincere al minimo 2,5-1,5 o, almeno, pareggiare 2-2, fu una completa catastrofe (0,5-3,5): solo Karkanaqe pattò con il canadese MI Zvonko Vranesic, mentre Adhami, Pustina e Qendro persero le rispettive partite. La maniera in cui l’Albania affrontò sotto gamba l’incontro, essendo sicura di vincere, si dimostrò dal fatto che non schierò Muço, come già era accaduto negli incontri “facili” contro Nigeria e Pakistan, vinti entrambi 3,5-0,5!

Nell’ultimo turno l’Albania pattò con la Rep. Pop. della Cina, arrivando al 33° posto, che era pur un successo. Se consideriamo, però, la quota mancante di 1,5 punti che bastava a pattare con il Canada, l’Albania gettò alle ortiche quei 30,5 punti complessivi che avrebbero probabilmente significato il 19° posto al mondo.

Le buone prestazioni albanesi ebbero in Muço il più grande protagonista. Egli disputò 11 partite contro 2 GM, 5 MI e 4 MN: totalizzò 3 vittorie, 7 pareggi ed una sola sconfitta (contro il brasiliano MN Jaime Sunyé Neto di ELO più basso!) che gli dettero la prima norma per Maestro Internazionale.

In totale l’Albania vinse 6 partite, pattò 4 e perse 4.

XXIV OLIMPIADE, 20 novembre-6 dicembre 1980, alla Valletta (Malta)

Partita

Risultato

Piazz.

Data

Albania-Nigeria

3,5-0,5

20

20 nov

Polonia-Albania

2,5-1,5

26

21 nov

Finlandia-Albania

3,5-0,5

49

22 nov

Albania-Siria

2,5-1,5

43

23 nov

Albania-Grecia

2,5-1,5

37

25 nov

Albania-Pakistan

3,5-0,5

25

26 nov

Albania-Danimarca

2-2

28

27 nov

Albania-Svizzera

2-2

27

28 nov

Cile-Albania

2,5-1,5

31

29 nov

Albania-Norvegia

2-2

32

30 nov

Albania-Austria

2,5-1,5

27

2 dic

Albania-Brasile

2,5-1,5

21

3 dic

Canada-Albania

3,5-0,5

34

4 dic

Albania-Rep. Pop. Cina

2-2

33

6 dic

Albania: 33ª su 82 (compresa Malta “B”)

Capitano non giocatore: Esat Duraku

Avversari

Tav.

Scacchista

ELO

Pa.

+

=

–

Pu.

%

P.

T.

GM

MI

MN

N. 1

Fatos Muço

2440

11

3

7

1

6,5

59,1

16

2

5

4

N. 2

Vangjel Adhami

2335

10

4

3

3

5,5

55,0

34

1

5

4

N. 3

Ylvi Pustina

2300

7

2

3

2

3,5

50,0

33

–

1

6

N. 4

Aldo Zadrima

–

6

2

1

3

2,5

41,7

–

–

–

6

R. 1

Llambi Qendro

–

11

3

4

4

5,0

45,5

32

–

2

9

R. 2

Ilir Karkanaqe

–

11

4

4

3

6,0

54,5

16

–

2

9

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale; P.

T.: posizione finale al tavolo

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MF: Maestri della FIDE; MN: Maestri Nazionali

Da Salonicco a Lucerna

Dal 14 al 29 ottobre 1981, Fatos Muço, accompagnato dal trainer Esat Duraku, prese parte al III Torneo Internazionale di Salonicco che vedeva la presenza di 14 scacchisti. Muço ottenne 3 vittorie: GM Knezevic (Jug), MN Bousios e MN Kokkinos (Gre); 8 pareggi: GM Lengyel (Ung), GM Spiridonov (Bul), GM Westerinen (Fin), MI Plaskett (Ing), MI Grószpéter (Ung), MI Margeir Pétursson (Isl), MI Cámpora (Arg), MI Kindermann (Ger. Fed.); ed una sola sconfitta col MI Pavlov (Rom); non giocò al 10° turno con il MI John Fedorowicz (Stati Uniti d’America) per motivi politici. Totalizzò 7 punti che gli valsero la seconda norma per MI, ed un dignitoso 7° posto, nonostante una partita in meno.

Il primo appuntamento di rilievo del 1982 furono i XIV Campionati Balcanici che si svolsero a Plovdiv (Bulgaria) dal 5 al 10 ottobre. Per l’Albania furono schierati, diretti da Duraku: Tav. 1. Muço, 2. Qendro, 3. Zadrima, 4. Zeqir Sula, 5. Karkanaqe, 6. Kozma Nasto e Ris. Shkëlqim Lazaj (attuale arbitro internazionale e delegato della FShSh presso la FIDE). Su 42 scacchisti, 6 erano GM, 11 MI, 4 Maestri della FIDE (MF) e 21 MN. L’Albania non aveva ancora un titolato, e quindi schierava il 33,3% di tutti i MN del torneo. La partecipazione fu buona: ai XII Campionati Balcanici di Istanbul del 1980 l’Albania aveva ottenuto 11,5 punti, mentre a Plovdiv 14,0 accorciando anche la distanza con la terza da 7,5 (1980) a 4,0 punti (1982). L’Albania superò la Grecia, che disponeva di quattro titolati (4-2) e la Turchia di due titolati (4,5-1,5), pattando addirittura con la Romania (3-3) cinque titolati, la quale all’Olimpiade 1980 arrivò 11ª, e 12ª a quella del 1982. L’Albania fu sconfitta dai fuoriclasse della Jugoslavia (1-5; 3ª alle Olimpiadi 1980, 4ª agli Europei 1980, e dopo 4ª alle Olimpiadi 1982); fu battuta anche dalla Bulgaria (2-4; 5ª agli Europei 1980 e 6ª alle Olimpiadi 1982). Individualmente si segnalò il pareggio di Qendro contro il GM Dušan Rajkovic (Jug) ottenuto dopo 13 ore di gioco. Nei 17 incontri con scacchisti titolati gli albanesi conquistarono 7,5 punti, e nei restanti 13 sommarono 6,5. Nel complesso: 7 vittorie, 14 patte e 9 sconfitte. “Sporti Popullor” scrisse: “Mjeshtri Llambi Qendro një nga më të miret e ekipit tonë përfaqësues në kampionatin ballkanik” (Nr. 43, 26 ottobre 1982). Qendro e Sula conquistarono la medaglia d’argento rispettivamente ai Tav. 2 e 4; mentre Muço e Karkanaqe il bronzo ai Tavv. 1 e 5.

Diciannove giorni dopo iniziò la XXV Olimpiade di Lucerna (Svizzera). Esat Duraku selezionò i seguenti scacchisti: Tav. 1. Muço, 2. Qendro, 3. Sula, 4. Karkanaqe, Ris. 1. Zadrima, Ris 2. Nasto. Le prime tre partire furono positive; la vittoria contro lo Zambia (4-0), e i pareggi contro Islanda e Messico proiettarono l’Albania al 24° posto, per cui il sistema svizzero la fece incontrare con la forte Romania, dalla quale l’Albania fu sconfitta (1-3), andando al 39° posto. Dal 6° all’11° turno gli albanesi risalirono la china, con 3 vittorie e tre pareggi, fluttuando fra il 23° e 25° posto. Putroppo, però, come a volte accade agli albanesi nella parte finale di una manifestazione sportiva, essi andarono incontro a tre strettissime sconfitte di misura per 1,5-2,5: contro India (2363), Francia (2403) e Galles (2278), che la piazzarono al 40° posto definitivo. Anche qui bisogna rilevare che altre squadre battute dall’Albania (ad. es. Rep. Pop. della Cina, 2366), o costrette al pari (Paesi Bassi, 2540; Islanda, 2426; Messico, 2406) avessero ELO più alti di quelle incontrate nelle ultime tre partite: la sconfitta col Galles (2310), per esempio, è ingiustificabile. Se al posto di quei 4,5 punti in tre partite, si fossero ottenuti almeno tre pareggi l’Albania invece di totalizzare 29,0 punti complessivi, ne avrebbe fatti 30,5 che erano, in pratica, il 22° posto: ovviamente le ultime due avversarie sarebbero state diverse da Francia e Galles. Però se nell’ultima partita al posto di perdere col Galles (1,5-2,5), l’Albania avesse vinto 4-0, avrebbe ottenuto 31,5 che potevano significare uno straordinario 15° posto al mondo. La più grande occasione di tutta la storia degli scacchi albanesi!!!

Fatos Muço, al contempo, disputò tutti e 14 i turni contro 5 GM, 4 MI, 1 MF e 4 MN. Egli giocò saggiamente e non perse mai contro MN; ottenne 6,5 punti, e con questi la terza e finale norma per Maestro Internazionale. Per la prima volta nella storia degli scacchi del Paese balcanico, l’Albania aveva un titolato. Un altro scacchista ad aver svolto un torneo sopra le righe fu Ilir Karkanaqe, raggiunse la prima norma per MI e MF, e Zeqir Sula la prima per MF.

In totale l’Albania vinse 4 partite, pattò 5 e perse altrettante.

XIV BALCANIADE, 5-10 ottobre 1982, a Plovdiv (Bulgaria)

Partita

Risultato

Piazz.

Jugoslavia-Albania

5-1

5

Bulgaria-Albania

4,5-1,5

5

Albania-Romania

3-3

5

Albania-Grecia

4-2

5

Albania-Turchia

4,5-1,5

4

Classifica finale: 1. Bulgaria 20,5 p.; 2. Jugoslavia 19,5 p.; 3. Romania 18 p.; 4. Albania 14 p. ; 5. Grecia 12 p.; 6. Turchia 6

Capitano non giocatore: Esat Duraku

Avversari

Tav.

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

P.

T.

GM

MI

FM

MN

N. 1

Fatos Muço

5

1

3

1

2,5

50,0

3

2

2

–

1

N. 2

Llambi Qendro

5

2

2

1

3,0

60,0

2

1

2

1

1

N. 3

Aldo Zadrima

4

0

2

2

1,0

25,0

–

1

1

–

2

N. 4

Zeqir Sula

5

2

2

1

3,0

60,0

2

–

3

1

1

N. 5

Ilir Karkanaqe

5

2

2

1

3,0

60,0

3

–

1

1

3

N. 6

Kozma Nasto

4

0

2

2

1,0

25,0

–

–

–

–

4

Ris.

Shkëlqim Lazaj

2

0

1

1

0,5

25,0

–

1

–

–

1

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale; P.

T.: posizione finale al tavolo

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MN: Maestri Nazionali

XXV OLIMPIADE, 29 ottobre-16 novembre 1982, a Lucerna (Svizzera)

Partita

Risultato

Piazz.

Data

Albania-Zambia

4-0

1

30 ott

Albania-Islanda

2-2

21

31 ott

Albania-Messico

2-2

24

1° nov

Romania-Albania

3-1

39

2 nov

Spagna-Albania

2,5-1,5

42

4 nov

Albania-Finlandia

3-1

31

5 nov

Albania-Filippine

2-2

33

6 nov

Albania-Rep. Pop. Cina

2,5-1,5

28

7 nov

Albania-Svizzera “B”

2,5-1,5

25

8 nov

Albania-Austria

2-2

23

9 nov

Albania-Paesi Bassi

2-2

25

11 nov

India-Albania

2,5-1,5

30

12 nov

Francia-Albania

2,5-1,5

36

13 nov

Galles-Albania

2,5-1,5

40

15 nov

Albania: 40ª su 94 (compresa la Svizzera “B”)

Capitano non giocatore: Esat Duraku

Avversari

Tav.

Scacchista

ELO

Pa.

+

=

–

Pu.

%

P.

T.

GM

MI

MF

MN

N. 1

Fatos Muço

2445

14

3

7

4

6,5

46,4

52

5

4

1

4

N. 2

Llambi Qendro

2235

12

3

4

5

5

41,7

64

3

4

1

4

N. 3

Aldo Zadrima

2210

5

0

2

3

1

20,0

–

1

1

1

2

N. 4

Zeqir Sula

–

12

6

4

2

8

66,7

7

–

5

–

7

R. 1

Ilir Karkanaqe

2250

12

6

5

1

8,5

70,8

5

1

4

–

7

R. 2

Kozma Nasto

–

1

0

0

1

0

00,0

–

–

1

–

–

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale; P.

T.: posizione finale al tavolo

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MF: Maestri della FIDE; MN: Maestri Nazionali

Il cammino di Fatos Muço verso il titolo di Maestro Internazionale: il primo conquistato da uno scacchista albanese

An.

Col.

Partita

Punt.

1980

N

Muço (2440)-GM Wlodzimierz Schmidt (Polonia: 2430)-

0,5-0,5

1980

B

Muço (2440)-GM Heikki Westerinen (Finlandia: 2470)

0,5-0,5

1980

B

Muço (2440)-MN Mohamad Toufik Catalan (Siria: 2230)

1-0

1980

B

Muço (2440)-MI Georgios Makropoulos (Grecia: 2455)

1-0

1980

N

Muço (2440)-MI Ole Jakobsen (Danimarca: 2410)

0,5-0,5

1980

B

Muço (2440)-MI Werner Hug (Svizzera: 2455)

0,5-0,5

1980

N

Muço (2440)-MI Iván Morovic Fernández (Cile: 2380)

0,5-0,5

1980

B

Muço (2440)-MI Knut Helmers (Norvegia: 2405)

0,5-0,5

1980

B

Muço (2440)-MN Franz Hölzl (Austria: 2415)

0,5-0,5

1980

B

MN Jaime Sunyé Neto (Brasile: 2415)-Muço (2440)

1-0

1980

N

Muço (2440)-MN Liu Wenzhe (Rep. Pop. Cina: 2430)

1-0

1981

B

Muço (2445)-GM Milorad Knezevic (Jugoslavia: 2460)

1-0

1981

?

Muço (2445)-MI Harold James Plaskett (Inghilterra: 2410)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MI Attila Grószpéter (Ungheria: 2425)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MI Margeir Pétursson (Islanda: 2460)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MI Daniel H. Cámpora (Argentina: 2490)

0,5-0,5

1981

?

MI Mircea Pavlov (Romania: 2405)-Muço (2445)

1-0

1981

?

Muço (2445)-GM Nikola Spiridonov (Bulgaria: 2420)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-GM Heikki Westerinen (Finlandia: 2425)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MN Leonidas Kokkinos (Grecia: 2330)

1-0

1981

?

Muço (2445)-GM Levente Lengyel (Ungheria: 2400)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MI Stefan Emanuel Kindermann (Germania Fed.: 2425)

0,5-0,5

1981

?

Muço (2445)-MN Hristos Bousios (Grecia: 2235)

1-0

1982

B

Muço (2445)-MN Bernard Mwanse (Zambia: 2200)

1-0

1982

N

Muço (2445)-MI Jón Árnason (Islanda: 2455)

0,5-0,5

1982

N

Muço (2445)-MI Kenneth Frey (Messico: 2460)

1-0

1982

B

Muço (2445)-GM Florin Gheorghiu (Romania: 2535)

0,5-0,5

1982

N

GM Jesús Díez del Corral (Spagna: 2475)-Muço (2445)

1-0

1982

B

Muço (2445)-GM Yrjö Rantanen (Finlandia: 2420)

1-0

1982

N

Muço (2445)-GM Eugenio Torre (Filippine: 2535)

0,5-0,5

1982

N

MI Liu Wenzhe (Rep. Pop. Cina: 2400)-Muço (2445)

1-0

1982

B

Muço (2445)-MN Markus Trepp (Svizzera “B”: 2220)

0,5-0,5

1982

N

FM Franz Hölzl (Austria: 2355)-Muço (2445)

1-0

1982

B

GM Jan Timman (Paesi Bassi: 2600)-Muço (2445)

1-0

1982

B

Muço (2445)-MN Praaven Mahadeo Thipsay (India: 2430)

0,5-0,5

1982

N

Muço (2445)-MI Aldo Haïk (Francia: 2415)

0,5-0,5

1982

N

Muço (2445)-MN Arthur Howard Williams (Galles: 2390)

0,5-0,5

Cos’è il sistema svizzero?

A scacchi la forza delle squadre è misurata dalla media dei punteggi ELO di ogni giocatore. In un gruppo di squadre, per esempio 10, dopo aver ordinato le squadre per forza decrescente, le prime 5 con l’ELO più alto rappresentano le teste di serie di quel gruppo. Nel sistema svizzero alla prima giornata si accoppiano la prima con la sesta, la seconda con la settima, ecc… Dopo la prima giornata le dieci squadre avranno una classifica determinata dal punteggio (la vincente avrà 2 punti, le pattanti 1 a testa, e le sconfitte 0); per cui nella seconda giornata si accoppiano le squadre che avranno lo stesso punteggio, ecc., sino all’ultimo turno. (5. continua)

I (25 dicembre 2008): Dalle origini al gennaio 1960

II (6 gennaio 2009): Dalla Olimpiade 1960 alla medaglia d’argento di Eqrem Konçi nel 1970

III (13 gennaio 2009): Il complotto antialbanese alle Olimpiadi di Skopje (1972)

IV (21 gennaio 2009): Il periodo 1973-1980

VI (11 febbraio 2009): Il canto del cigno della Nazionale, il crepuscolo dorato di Fatos Muço e l’esordio internazionale dei giovani e delle ragazze (1983-1990)

I (25 dicembre 2008): Dalle origini al gennaio 1960

II (6 gennaio 2009): Dalla Olimpiade 1960 alla medaglia d’argento di Eqrem Konçi nel 1970

III (13 gennaio 2009): Il complotto antialbanese alle Olimpiadi di Skopje (1972)

IV (21 gennaio 2009): Il periodo 1973-1980

V (26 gennaio 2009): Una nazionale di grande livello e l’epopea di Fatos Muço (1980-1982)

VI (11 febbraio 2009): Il canto del cigno della Nazionale, il crepuscolo dorato di Fatos Muço e l’esordio internazionale dei giovani e delle ragazze (1983-1990)

Argomenti: Fatos MuçoNazionale albanese di scacchi

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Le buone prove delle Nazionali femminile e maschile di scacchi alle Olimpiadi di Baku 2016
Sport

Le buone prove delle Nazionali femminile e maschile di scacchi alle Olimpiadi di Baku 2016

14 Luglio 2017
L’ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov arriva oggi a Tirana
FlashNews

L’ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov arriva oggi a Tirana

30 Novembre 2011
Shahu-shqiptar
Sport

“Shahu Shqiptar në vite” di Kristaq Andoni e Muharrem Ibrahimi

12 Maggio 2010
Sport

L’incredibile Campionato Balcanico di Scacchi per Nazionali del 2001 a Salonicco (Storia degli scacchi albanesi: parte XII)

31 Agosto 2009
I Bronzi Della Nazionale Juniores Di Scacchi Nel 1993
Sport

Armillotta scopre altre cinque medaglie albanesi sconosciute

6 Aprile 2009

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Le buone prove delle Nazionali femminile e maschile di scacchi alle Olimpiadi di Baku 2016
Sport

Le buone prove delle Nazionali femminile e maschile di scacchi alle Olimpiadi di Baku 2016

14 Luglio 2017
L’ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov arriva oggi a Tirana
FlashNews

L’ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov arriva oggi a Tirana

30 Novembre 2011

Articoli recenti

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Terremoto Albania
Blog

Il devastante terremoto che ha colpito gli albanesi in tutto il mondo

5 Dicembre 2019
Terremotati Albania
2 Europe

Macron: una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzione post-terremoto in Albania.

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
VÉNERA  KASTRATI – Biografia e una breve descrizione del lavoro artistico

VÉNERA KASTRATI - Biografia e una breve descrizione del lavoro artistico

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.