• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Sport

Il periodo 1973-1980 (Storia degli scacchi albanesi: parte IV)

Giovanni Armillotta di Giovanni Armillotta
21 Gennaio 2009
in Sport
Pubblicità

Fra il 1973 ed il 1979, l’Albania – per la protesta contro i fatti delle XX Olimpiadi di Skopje (1972) – non s’iscrisse alla XXI (1974, Nizza), XXII (1976, Haifa, in Israele) e XXIII Olimpiade (1978, Buenos Aires). La sua partecipazione al di fuori dei confini patri, però, fu costante e arricchita da buone affermazioni.

Già il 20-26 ottobre 1973 la Rappresentativa di Tirana si aggiudicò a Jashi (Romania) l’incontro contro la forte locale formazione per 6,5-3,5, e pure il torneo blitz individuale si concluse con la vittoria di Ylvi Pustina (14,5) seguito da Vangjel Adhami (14); poi: 4° Fatos Muço (10,5), 6° Llambi Qendro (7), 8° Ilir Karkanaqe (6). Il ritorno nella capitale albanese (3-5 luglio 1974) si finì ancora una volta con la vittoria della squadra rappresentativa di Tirana per 7-5.

L’anno dopo si registrò l’esordio della Nazionale ai Campionati Europei, sesta edizione. Nel gruppo di semifinale (Pola, 27-30 maggio 1975), essa era chiusa da Jugoslavia (1,5-6,5) e Bulgaria (2,5-5,5); ma si prese la soddisfazione di battere l’Austria per 4,5-3,5: giunse terza nel gruppo con 8,5 punti, precedendo di mezzo punto la squadra di Vienna. Bisogna pure considerare che la Jugoslavia era vicecampione olimpica-mondiale 1974, la Bulgaria era giunta quarta alle Olimpiadi di Nizza, e la stessa Austria vantava un eccellente diciottesimo posto nella suddetta massima manifestazione mondiale. Cinque vittorie: due di Vangjel Adhami (GM Nikola Padevskij-Bul e MI Walter Wittmann-Aut) e una ciascuna di Llambi Qendro (MI Georg Danner-Aut), Floran Vila (MN Ferdinand Strobel-Aut) e Aldo Zadrima (MN Gerhard Mikenda-Aut); sette pareggi: Neritan Babamusta (GM Vladimir Raicevic-Jug), Fatos Muço (GM Ivan Radulov-Bul e GM Karl Robatsch-Aut), Ylvi Pustina (GM Georgi Tringov-Bul), Qendro (GM Krunoslav Hulak-Jug) e Zadrima (MI Nikolaj Minev-Bul e MI Jovan Sofrevski-Jug). Aldo Zadrima, unico scacchista albanese imbattuto.

Nel 1979, in attesa degli XI Campionati Balcanici ci furono tre incontri della Rappresentativa di Tirana contro la Nazionale della Kosova. A Berat (30 maggio), Tirana vinse 7,5-2,5; a Tirana altre due vittorie per 8,5-1,5 (4-5 giugno) e 113-87 (6 giugno: partite bliz).

Nel corso dei Campionati Balcanici di Bihac, l’Albania si aggiudicò due vittorie: Grecia (4-2) e Turchia (3,5-2,5) e fu sconfitta da Jugoslavia (1,5-4,5), Bulgaria (2-4) e Romania (2-4), quest’ultima sesta al mondo alle XXIII Olimpiadi di Buenos Aires (1978). Ma la prima medaglia albanese alle Balcaniadi la conquistò Zadrima che prese l’argento al Tav. N. 3, con 3 punti, fra i quali spicca la vittoria contro il GM G. Tringov (Bul). Gli altri punti degli albanesi alla XI Balcaniade: Ilir Karkanaqe e Qendro con 2,5 a testa (Qendro pattò col GM bulgaro I. Radulov dopo ben nove ore); Zeqir Sula 2; Muço 1,5; Mendim Veizaj 1, e Shqëlqim Lazaj 0,5 p. Faccio osservare ai lettori la seguente classifica finale: Jugoslavia: 3 GM + 3 MI + 1 MN (22 p.); Bulgaria: 4 GM + 1 MI + 2 MN (21 p.); Romania: 1 GM + 3 MI + 3 MN (18,5); Albania: 0 GM + 0 MI +7 MN (13 p.); Grecia: 0 GM + 1 MI + 6 MN (8,5 p.); Turchia: 0 GM + 1 MI + 6 MN (7 p.). L’Albania senza titolati fece miracoli.

Il 1980 iniziò con la fase finale dei VII Campionati Europei (Skara, Svezia, 18-27 gennaio 1980). L’Albania non si iscrisse alle eliminatorie, però la classifica finale dimostrò come gli scacchi balcanici fossero all’avanguardia: Jugoslavia e Bulgaria (seguenti avversarie degli Albanesi alle XII Balcaniadi) giunsero quarta e quinta.

Ai XII Campionati Balcanici di Istanbul, l’Albania confermò il 4° posto del ’79. Sui 35 scacchisti avversari: vi erano 8 GM e 9 MI, l’Albania ancora non contava su alcun titolato. Nonostante ciò nelle sette partite contro i GM, vi furono una vittoria (Aldo Zadrima) e tre pareggi (Fatos Muço); nelle sette partite contro i MI: quattro pareggi (2 Ilir Karkanaqe, 1 Vangjel Adhami e 1 Agim Çuçka); e nelle 16 contro i MN furono totalizzati 7 punti. Contro le tre prime squadre classificate furono disputati 18 incontri con 1 vittoria e 10 pareggi, per un totale di 6 punti (Jugoslavia-Albania 4-2, Romania-Albania 4-2, Bulgaria-Albania 4-2). In pratica gli scacchisti albanesi con le due squadre più deboli si deconcentrarono riuscendo ad ottenere solo 5,5 punti (Grecia-Albania 4-2 e Albania-Turchia 3,5-2,5). Se pensiamo alla sconfitta contro la Grecia (piazzatasi all’ultimo posto), e alla striminzita vittoria contro i turchi (al quinto posto), possiamo ben comprendere che uno dei peggiori “vizi” degli sportivi albanesi, è giocar bene contro i forti e buttar via occasioni incredibili per migliorare le classifiche e conseguire più alti risultati; e lo dimostra il fatto che l’Albania migliorò la prestazione dell’anno prima contro i fuoriclasse jugoslavi, per poi cadere contro scacchisti semi-sconosciuti. Nonostante tutto Ilir Karkanaqe conquistò l’argento al Tav. 2, e Muço e Sula il bronzo rispettivamente ai Tav. 1 e 5.

Nel periodo in questione si mise in luce nelle partite internazionali il Campione d’Albania 1975 (e poi 1988), Llambi Qendro con 5+, 5= e 2-, pari al 62,5%. Dal 1977 presero il via i Campionati nazionali femminili individuali ed a squadre, anche se questi ultimi non si disputano più dal 1992; inoltre nel 1979 si disputò la prima edizione delle Spartachiadi Nazionali, abolite dopo le dimissioni del governo comunista.

RAPPRESENTATIVA di JASI (Romania)-RAPPRESENTATIVA di TIRANA 3,5-6,5 (Jasi, 20-26 ottobre 1973)

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

Vangjel Adhami

2

1

0

1

1

50,0

Ilir Karkanaqe

2

0

2

0

1

50,0

Fatos Muço

2

1

1

0

1,5

75,0

Ylvi Pustina

2

1

1

0

1,5

75,0

Llambi Qendro

2

1

1

0

1,5

75,0

RAPPRESENTATIVA di TIRANA-RAPPRESENTATIVA di JASI (Romania) 7-5 (Tirana, 3-5 luglio 1974)

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

Vangjel Adhami

2

0

0

2

0

00,0

Neritan Babamusta

2

0

2

0

1

50,0

Llambi Qendro

2

2

0

0

2

100

Zeqir Sula

2

2

0

0

2

100

Floran Vila

2

0

1

1

0,5

25,0

Aldo Zadrima

2

1

1

0

1,5

75,0

CAMPIONATO EUROPEO, Gruppo di semifinale 3, 27-30 maggio 1975, a Pola (Jugoslavia)

Partita

Risultato

Piazz.

Bulgaria-Albania

5,5-2,5

3

Jugoslavia-Albania

6,5-1,5

3

Albania-Austria

4,5-3,5

3

Albania: terza

Tav.

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

N. 1

Fatos Muço

3

0

2

1

1

33,3

N. 2

Vangjel Adhami

3

2

0

1

2

66,7

N. 3

Ylvi Pustina

3

0

1

2

0,5

16,7

N. 4

Floran Vila

3

1

0

2

1

33,3

N. 5

Neritan Babamusta

3

0

1

2

0,5

16,7

N. 6

Llambi Qendro

3

1

1

1

1,5

50,0

N. 7

Shkëlqim Lazaj

3

0

0

3

0

0,00

N. 8

Aldo Zadrima

3

1

2

0

2

66,7

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MN: Maestri Nazionali

XI BALCANIADE, 2-7 ottobre 1979, a Bihac (Jugoslavia)

Partita

Risultato

Piazz.

Albania-Grecia

4-2

2

Romania-Albania

4-2

4

Jugoslavia-Albania

4,5-1,5

4

Albania-Turchia

3,5-2,5

4

Bulgaria-Albania

4-2

4

Classifica finale: 1. Jugoslavia 22 p.; 2. Bulgaria 21 p.; 3. Romania 18,5; 4. Albania 13 p.; 5. Grecia 8,5 p.; 6. Turchia 7 p.

Capitano non giocatore: Ylvi Pustina

Avversari

Tav.

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

P.

T.

GM

MI

MN

N. 1

Fatos Muço

5

0

3

2

1,5

30,0

–

3

1

1

N. 2

Llambi Qendro

5

1

3

1

2,5

50,0

–

1

2

2

N. 3

Aldo Zadrima

5

2

2

1

3

60,0

2

1

2

2

N. 4

Zeqir Sula

5

0

4

1

2

40,0

–

1

1

3

N. 5

Ilir Karkanaqe

5

1

3

1

2,5

50,0

–

1

–

4

N. 6

Mendim Veizaj

3

1

0

2

1

33,3

–

–

1

2

Ris.

Shkëlqim Lazaj

2

0

1

1

0,5

25,0

–

–

1

1

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale; P.

T.: posizione finale al tavolo

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MN: Maestri Nazionali

XII BALCANIADE, 1-9 ottobre 1980, a Istanbul (Turchia)

Partita

Risultato

Piazz.

Bulgaria-Albania

4-2

4

Jugoslavia-Albania

4-2

5

Albania-Turchia

3,5-2,5

4

Romania-Albania

4-2

4

Grecia-Albania

4-2

4

Classifica finale: 1. Jugoslavia 21,5 p.; 2. Romania 21 p.; 3. Bulgaria 19 p.; 4. Albania 11,5; 5. Turchia 9 p.; 6. Grecia 8 p.

Capitano non giocatore: Esat Duraku

Avversari

Tav.

Giocatore

Pa.

+

=

–

Pu.

%

P.

T.

GM

MI

MN

N. 1

Fatos Muço

5

1

3

1

2,5

50,0

3

3

–

2

N. 2

Vangjel Adhami

5

0

3

2

1,5

30,0

–

1

2

2

N. 3

Ylvi Pustina

5

0

3

2

1,5

30,0

–

2

0

3

N. 4

Aldo Zadrima

5

1

1

3

1,5

30,0

–

1

1

3

N. 5

Zeqir Sula

4

1

2

1

2

50,0

3

–

1

3

N. 6

Ilir Karkanaqe

4

0

4

0

2

50,0

2

–

2

2

Ris.

Agim Çuçka

2

0

1

1

0,5

25,0

–

–

1

1

Pa.: incontri; +: vittorie; =: patte; -: sconfitte; Pu: punti; %: percentuale; P.

T.: posizione finale al tavolo

GM: Gran Maestri; MI: Maestri Internazionali; MN: Maestri Nazionali

CAMPIONATI NAZIONALI FEMMINILI INDIVIDUALI E A SQUADRE

1977

Leonora Shllaku (Labinoti Elbasan; oggi Elbasani)

–

1978

Teuta Manjani (Korabi Peshkopi)

–

1979

Teuta Manjani (Korabi Peshkopi)

–

1980

Liri Bajo (Partizani Tiranë)

–

1981

Liri Bajo (Partizani Tiranë)

–

1982

Vega Paja (Lokomotiva Durrës; oggi Teuta)

–

1983

Ylvije Boriçi (Vllaznia Shkodër)

Vllaznia Shkodër

1984

Albana Vuji (Vllaznia Shkodër)

Lokomotiva Durrës (oggi Teuta)

1985

Albana Vuji (Vllaznia Shkodër)

non disputato

1986

Ylvije Boriçi (Vllaznia Shkodër)

Vllaznia Shkodër

1987

Ylvije Boriçi (Vllaznia Shkodër)

Vllaznia Shkodër

1988

Ylvije Boriçi (Vllaznia Shkodër)

Partizani Tiranë

1989

Albana Vuji (Vllaznia Shkodër)

Vllaznia Shkodër

1990

Rozana Gjergji (Partizani Tiranë)

Vllaznia Shkodër

1991

Rozana Gjergji (Partizani Tiranë)

Dajti Tiranë

1992

Valbona Bramo (Dajti Tiranë)

non disputato

1993

Valbona Bramo (Dajti Tiranë)

non disputato

1994

Eglantina Shabanaj (Bylis Ballshi)

non disputato

1995

Eglantina Shabanaj (Bylis Ballshi)

non disputato

1996

Eglantina Shabanaj (Bylis Ballshi)

non disputato

1997

Eglantina Shabanaj (Bylis Ballshi)

non disputato

1998

non disputato

non disputato

1999

Eglantina Shabanaj (Bylis Ballshi)

non disputato

2000

non disputato

non disputato

2001

Rozana Gjergji (Studenti Tiranë)

non disputato

2002

Arta Alushi Driza (Vllaznia Shkodër)

non disputato

2003

Alda Shabanaj (Sportklub Tiranë)

non disputato

2004

Rozana Gjergji (Studenti Tiranë)

non disputato

2005

Roela Pasku (Apolonia Fier)

non disputato

2006

Roela Pasku (Apolonia Fier)

non disputato

2007

Eglantina Shabanaj (Partizani)

non disputato

2008

Roela Pasku (Apolonia Fier)

non disputato

SPARTACHIADE NAZIONALE (solo a squadre)

Ediz.

Maschile

Femminile

1979

Dajti Tiranë

–

1984

Lokomotiva Durrës (oggi Teuta)

Vllaznia Shkodër

1989

Lokomotiva Durrës (oggi Teuta)

Vllaznia Shkodër

(4. continua)

I (25 dicembre 2008): Dalle origini al gennaio 1960 II (6 gennaio 2009): Dalla Olimpiade 1960 alla medaglia d’argento di Eqrem Konçi nel 1970 III (13 gennaio 2009): Il complotto antialbanese alle Olimpiadi di Skopje (1972) V (26 gennaio 2009): Una nazionale di grande livello e l’epopea di Fatos Muço (1980-1982)

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Giovanni ArmillottaNazionale albanese di scacchi

Articoli correlati

17 Nendori Tirana

Scoperte due grandi partite internazionali dello 17 Nëndori nel 1947

20 Gennaio 2020

Luglio 1958: la Dinamo Tirana nel totocalcio cecoslovacco!

12 Dicembre 2019
Besa Kavajë, anno 1972

Il Besa Kavajë, settima squadra europea di un comune (allora) non capoluogo di provincia

4 Novembre 2019
Olimpiadi di Batumi 2018 Scacchi Albanesi

Il bianco e il “nero” alle Olimpiadi di Batumi 2018

12 Novembre 2018

Articoli recenti

Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

4 mesi fa
Briken Calja

Un oro e due argenti per il pesista albanese Briken Calja

5 mesi fa

I più letti questo mese

72cb2ae4 5d53 4148 A59b 54c994717704

Air Albania Stadium, il nuovo nome dello stadio nazionale di Tirana

3 anni fa
Veliaj Gjate Inspektimit Ne Stadiumin Arena Kombetare 5

Arena Kombëtare, prosegue la vendita dei biglietti per Albania-Francia

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina