• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Sport

Haki, il paralimpico albanese, e la sua corsa verso la libertà

di Denor Marku
23 Giugno 2010
in Sport
Vittorio Podesta, Haki Doku, Alex Zanardi

Vittorio Podesta, Haki Doku, Alex Zanardi

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Haki Doku è un atleta paralimpico che gareggia nella disciplina paraciclismo per persone diversamente abili che segue un sogno, quello di rappresentare l’Albania nei giochi paraolimpici di Londra 2012.


Come è nata l’idea di praticare questo sport e perché proprio l’handbike?

Pratico sport dal 2000, ho cominciato con le discipline paraolimpiche con sedia a rotelle come sci, hockey su ghiaccio e per continuare con l’handbike a partire dal 2005. L’handbike non è soltanto l’attività sportiva preferita a livello agonistico, ma ha anche un importanza per quanto riguarda l’aspetto sanitario.

I primi due anni ho partecipato solo nelle corse che si svolgevano in Italia, invece nel 2007 c’è un cambiamento nella mia carriera, sia per quanto riguarda le partecipazioni, ma soprattutto a livello professionale perché sono arrivati i miei primi successi.

Dal 2007, ho partecipato in alcune gare importanti a livello mondiale, rappresentando l’Albania, ma ho va avuto molti problemi per quanto riguarda l’organizzazione da parte delle istituzioni competenti in Albania.

La mia preparazione continua, i risultati ci sono e nello stesso tempo, anche le risposte a livello organizzativo ed economico da parte del Comitato Olimpico albanese insieme alla Direzione dello Sport presso il Ministero dello Sport e alla Federazione del ciclismo.

In Albania molti diversamente abili ancora oggi non praticano attività sportiva. Si è mai chiesto il perché?

Agli albanesi non manca certo la voglia di praticare sport, il problema pero è sempre l’organizzazione. Personalmente ho cercato di dare il mio aiuto, regalando un handbike, una sedia a rotelle paraolimpica, una slitta per fare sci sulla neve, ma purtroppo non si è visto nessun risultato.

Come sappiamo tutti, per partecipare in certe attività sportive bisogna seguire ufficialmente alcuni passi molto importanti come, visite mediche, tesseramento presso le squadre che ti sostengono e per fare tutto questo bisogna appoggiarsi alla federazione. Il problema principale è che il Comitato Paraolimpico albanese non funziona.

In Italia le persone diversamente abili praticavano sport dal 1957, ma solo nel 2003 è stato formato il primo Comitato Paraolimpico italiano, questo vuol dire che per noi è ancora l’inizio e abbiamo ancora tanta strada da fare.

Avete avuto qualche aiuto dall’Albania?

Questa è una grande occasione che gli organi competenti albanesi non devono lasciarsi sfuggire. Io non chiedo solo di partecipare alle paraolimpiadi, ma anche di ottenere i migliori risultati possibili. Ma per fare tutto ciò serve molto impegno, allenarsi tutti i giorni, un allenatore che mi segua durante tutti gli allenamenti.

Tutte queste sono spese, che non posso affrontare senza un grande appoggio da parte degli organi competenti. Non è normale che un atleta rappresenti la propria nazionale a livello internazionale, a spese sue, questo non succede in nessun paese del mondo. Tutto quello che ho fatto, l’ho fatto per passione e con la speranza che un giorno le mie spese, verranno rimborsate.

Nell’aprile 2010, durante un incontro con Vasil Bici (direttore generale dello sport), mi è stato confermato che tutte le spese per le gare internazionali, li avrebbero pagate loro. Speriamo diventi realtà.

A che punto siete con i giochi paraolimpici di Londra 2012? Rappresenterete l’Albania?

La preparazione continua positivamente, anche se l’handbike che ho a disposizione non è in buone condizioni, sono ormai quattro anni che gareggio con lo stesso. Ma comunque sono fiducioso, grazie agli sponsor e agli contribuenti, ne potrò avere uno nuovo molto presto.

Anche perché l’handbike è fondamentale per la gara, gli atleti degli altri paesi hanno gli ultimi modelli e sono molto avvantaggiati. Insomma è come gareggiare nella Formula Uno con una 500.

Fino a dove può arrivare Haki Doku?

Questo dipende anche dall’interesse che mostreranno le istituzioni albanesi e i loro finanziamenti cosi da permettere la mia partecipazione in competizioni importanti, come la coppa e il campionato del mondo.

Quest’anno ho partecipato alla Coppa del Mondo in Spagna il 12-13 giugno, non ho avuto dei buoni risultati a causa di un guasto all’handbike durante il trasporto in aereo. Adesso mi sto allenando molto per avere una buona preparazione fisica e spero di avere anche un handbike all’altezza delle aspettative.

Qual è il vostro sogno più grande?

Il mio sogno è quello che hanno molti atleti, che desiderano e si impegnano tutti i giorni per riuscire a partecipare ai giochi paraolimpici, ma anche di dare il massimo e ottenere dei buoni risultati. Siamo alla fine del progetto “Road to London 2012”.

Questo titolo è stato scelto non solo per la mia presentazione a Londra ma per dare la possibilità anche a qualcun altro nel futuro, di seguire la stessa strada. Il messaggio è per tutte le persone diversamente abili che vivono in Albania e hanno la voglia di fare sport ma si sentono isolati. Il messaggio è indirizzato anche a tutte le forze politiche, le istituzioni e le associazioni interessate, che lo sport per persone diversamente abili non è uno strumento di guadagno, ma è la sfida di chiunque pratichi questo sport, che nel futuro sarà trasmesso agli altri per superare qualsiasi ostacolo alla ricerca della libertà e della propria autonomia.

Chi è Haki Doku

Haki Doku, nato a Kruja (Albania) il 18.06.1969, è immigrato in Italia e abita a Milano dal 1995. Nel 1997 ha un grave incidente a Milano che lo costringe alla sedia a rotelle. E’ felicemente sposato con Enora Doku ed insieme hanno anche un figlio, Mario. Attualmente lavora presso la compagnia finanziaria Finsev spa Milano con la quale ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato.Pagina web di Haki Doku – http://www.doku.it/

Haki Doku
5 giugno 2010: gara promozionale Handbike in San Vito di Leguzzano Vicenza. Haki Doku, Atleta del G.

S Rancilio 1° Classificato

Argomenti: Coppa Del MondoHaki DokuLondra

Articoli correlati

Ferrovia Tirana Durazzo

Albania, il progetto della rete ferroviaria Tirana-Durazzo premiato a Londra

10 Giugno 2018
Kosovo 10 Anni Di Indipendenza Opt

?? Rita Ora si esibirà a Prishtina per festeggiare i 10 anni di indipendenza del Kosovo

15 Febbraio 2018
Albania Italia Scutari Sconfitta Albania

Le avventure dell’Albania olandese

11 Ottobre 2017

100 anni per non dimenticare

22 Luglio 2013

Articoli recenti

Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

7 mesi fa
Briken Calja

Un oro e due argenti per il pesista albanese Briken Calja

8 mesi fa

I più letti questo mese

Calciatori Albanesi Italia

I 10 migliori calciatori albanesi che hanno giocato in Italia

2 anni fa
Kosovare Asllani

Kosovare Asllani premiata come attaccante femminile dell’anno in Svezia

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina