Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Sociale

Vendette di sangue, Operazione Colomba: «Sono ancora una realtà in Albania»

Il Corpo di pace risponde a Ministro dell'Interno albanese

di Redazione
25 Febbraio 2019
0
Vendette Di Sangue Albania Operazione Colomba
87
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

«Il fenomeno delle vendette di sangue è purtroppo una realtà ancora tangibile e significativa in alcune aree dell’Albania. Non solo l’Unione Europea ma anche le stesse Istituzioni albanesi hanno riconosciuto l’esistenza del fenomeno».

È quanto dichiara in una nota Operazione Colomba, il Corpo di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito all’intervista del Consigliere del Ministro dell’Interno albanese alla trasmissione TV italiana Le Iene.

«Il fenomeno viola i fondamentali diritti dell’uomo, tra cui, primo fra tutti, il diritto alla vita ed ha come conseguenza anche il problema dell’auto-reclusione. Per eradicare questo problema – continua la nota – è necessario garantire la certezza della pena in quanto la sua mancanza può contribuire all’uso della vendetta di sangue come forma di giustizia privata».

Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, è presente in Albania dal 2010 per contrastare il fenomeno delle vendette di sangue.

Operazione Colomba lavora attraverso la presenza fissa di volontari che quotidianamente visitano le persone coinvolte in questa piaga sociale, sostenendole e implementando percorsi di mediazione e riconciliazione tra le parti coinvolte nelle faide .

Con riferimento alla trasmissione “Le Iene”, andata in onda sulle reti Mediaset in data 10 febbraio 2019, Operazione Colomba riporta di seguito alcune parole del Consigliere del Ministro dell’Interno albanese Hilë Lushaku: “Attualmente non esiste questo fenomeno […] la vendetta di sangue è il prodotto di alcune associazioni per assicurarsi fondi […] È un fenomeno ormai passato, che all’estero viene ingigantito, per creare problemi all’Albania […] I nostri esperti stanno valutando di rivedere l’articolo che riguarda le vendette di sangue e toglierlo dal codice penale albanese ”.

A tale proposito, Operazione Colomba afferma che:

– il fenomeno delle vendette di sangue è purtroppo una realtà ancora tangibile e significativa in alcune aree dell’Albania (si veda pdf , paragrafo 3);

– in questi anni, le stesse Istituzioni albanesi hanno riconosciuto l’esistenza del fenomeno , valorizzando il nostro operato: per esempio, nel luglio 2014 abbiamo incontrato l’ex-Presidente della Repubblica Bujar Nishani per parlare dell’implementazione della legge 9389/2005; nel marzo 2018, durante la presentazione del nostro Report triennale sul fenomeno, hanno partecipato l’Avvocato del Popolo Erinda Ballanca, la rappresentante della Commissione Esteri del Parlamento Mimi Kodheli e il Presidente del Parlamento Gramoz Ruçi. Si veda inoltre: la Risoluzione del Parlamento albanese 2015 per la prevenzione del fenomeno della vendetta di sangue; la Legge 9389/2005 per la creazione di un Consiglio di coordinamento contro la vendetta di sangue; il Rapporto 2015 dell’Avvocato del Popolo sul fenomeno della vendetta di sangue; la Presentazione del Rapporto 2013 dell’Avvocato del Popolo sul fenomeno della vendetta;

– anche le Istituzioni internazionali hanno riconosciuto ufficialmente l’esistenza del fenomeno , le sue conseguenze negative e la necessità di contrastarlo, anche come condizione per la membership europea: si vedano il Report UE 2018 sull’allargamento; il Report UE 2015 sull’allargamento; il Report UE 2014 per l’allargamento; la Risoluzione del 2013 del Parlamento europeo ;

– è necessario garantire la certezza della pena . Come ha recentemente affermato l’Unione Europea ( Link 1 , Link 2 ), il problema della corruzione è vasto e talvolta riscontrabile anche nel sistema giudiziario. La mancanza della certezza della pena purtroppo può contribuire all’uso della vendetta di sangue come forma di giustizia privata;

– la mentalità da cui scaturisce il fenomeno è radicata in alcune aree dell’Albania e prevede che la vendetta sia ritenuta più onorevole del rispetto della vita. Semplici conflitti interpersonali si possono trasformare in faide poiché, se il torto subito viene vendicato, si possono innescare cicli infiniti di vendette. Il fenomeno viola i fondamentali diritti dell’uomo, tra cui, primo fra tutti, il diritto alla vita e ha come conseguenza anche il problema dell’auto-reclusione.

Per sradicare il fenomeno della vendetta di sangue servono sostegno e risorse

Operazione Colomba prosegue con dedizione e serietà il suo impegno a fianco del popolo albanese per il superamento di questa piaga sociale.

Tra le diverse iniziative promosse, attualmente Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII sta realizzando una campagna di sensibilizzazione intitolata Kundër Gjakmarrjes alla quale invitiamo tutti ad aderire.

Per maggiori informazioni e contatti:

  • Operazione Colomba – Corpo Nonviolento di Pace della Comunità papa Giovanni XXIII
  • Tel. +355 69 4007283
  • www.operazionecolomba.it – www.kundergjakmarrjes.org
  • [email protected]
Argomenti: KanunMedia ItalianiOperazione Colomba
Condividi87TweetCondividi

Articoli correlati

Murales Albania

Operazione Colomba chiude la presenza in Albania

20 Febbraio 2020
Mario Majollari Vendetta Di Sangue Albania

Operazione Colomba: verità e giustizia per le vittime della vendetta di sangue in Albania

17 Giugno 2019
Albania Nazioni Unite Vendetta Di Sangue

La tutela dei Diritti Umani in Albania al vaglio delle Nazioni Unite

30 Maggio 2019
Ezgif 1 03cb3d1fc39b

24 marzo 1911, la rivolta del Nord Albania

24 Marzo 2019
Edi Rama, Primo Ministro dell'Albania

Edi Rama: “Niente dimissioni, opposizione è in crisi”

18 Febbraio 2019
Besa Norman Gershman ebrei in albania

L’età d’oro degli Ebrei in Albania

05 Febbraio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.