Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Sociale

Pensioni Albania-Canada, il parlamento albanese approva l’accordo

Il parlamento albanese ha approvato il 13 settembre, l'accordo per il riconoscimento delle pensioni con il Canada. Sono circa 70mila gli albanesi beneficiari.

di Redazione
15 Settembre 2019
0
Pensioni Albania Canada
33
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Circa 70.000 cittadini albanesi che vivono in Canada beneficeranno della pensione a seguito dell’accordo tra i due paesi. Con 100 voti a favore, il parlamento albanese ha approvato la legge che rappresenta l’undicesimo accordo di questo tipo tra il Paese delle Aquile e altre nazioni del mondo. 

“La ratifica di questo accordo crea la possibilità di ottenere pensioni per circa 70.000 albanese che vivono e lavorano in Canada, come allo stesso modo per i cittadini canadesi che vengono a lavorare in Albania come dipendenti in società minerarie o energetiche.

Secondo l’accordo, i dipendenti non perderanno neanche un singolo giorno di contributi versati, indipendentemente dal luogo in cui ha lavorato.“- ha dichiarato durante la discussione della legge in parlamento la ministra dell’economia Anila Denaj, la quale ha inoltre specificato che i cittadini albanesi riceveranno la pensione anche se dovessero decidere di tornare a vivere in patria.

L’accordo tra i due paesi era stato firmato lo scorso 1 maggio dal ministro degli esteri canadese – Chrystia Freeland – e dall’ambasciatore d’Albania in Canada, Ermal Muça.

Albania-Italia: in stallo l’accordo per le pensioni

L’ultimo di questi accordi è stato siglato con la Germania nel 2017, mentre non è stato ancora raggiunto un accordo con l’Italia dove vivono e lavorano migliaia e migliaia di cittadini albanesi.

Un tentativo era stato fatto lo scorso febbraio dal senatore del PD Tommaso Nannicini, il quale aveva proposto un emendamento che stanziava 20 milioni di euro per la firma di una convenzione bilaterale tra Italia e Albania in materia di pensioni.

Ciò nonostante la proposta – pur passando il vaglio della commissione bilancio – non è stata approvata dalla maggioranza parlamentare in commissione lavoro.

In questo senso la comunità albanese in Italia sta sottoscrivendo e condividendo una petizione – che oggi annovera quasi 7000 firme – riguardante proprio il reciproco riconoscimento delle pensioni tra Italia e Albania, per dare una “spinta” ai due paesi nel trovare un accordo e non permettere che le migliaia di cittadini albanesi che vivono in Italia perdano il loro diritto alla pensione.

Firma la petizione

Argomenti: AlbaniaCanadaPensione Albania
Condividi33TweetCondividi

Articoli correlati

Pensioni Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: consegnate 11mila firme al Ministro Orlando

02 Aprile 2021
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, Nannicini: i fondi ci sono, manca la volontà politica

09 Agosto 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020
Unione Europea Bandiera

Verso l’UE, la Commissione Europea presenta i quadri di negoziazione per Albania e Macedonia del Nord

01 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Tirana International Airport

Albania, sciopero dei controllori di volo, sospesi i voli all’aeroporto di Rinas

5 giorni fa
Aeroporto Di Tirana Sciopero

Albania, continua lo sciopero dei controllori di volo. 28 di loro accompagnati in questura

4 giorni fa
Vjosa Osmani Presidente Kosovo

Arriva dal Kosovo il più grande messaggio politico e sociale. Vjosa Osmani – una donna presidente

1 settimana fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.