• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Invi(t)ata ad un matrimonio albanese

Chicche sulla modalità dell'organizzazione di un matrimonio albanese.

Adela Kolea di Adela Kolea
Home Rubrica Settimanale Chicche di un’italo-albanese
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Pubblicità

La tradizione viene valorizzata dalle nuove generazioni albanesi di varie regioni e considerata come ricchezza e segno di personalità e distinzione, unicamente nostra, nel mondo.

Già: vengo proprio ora da un bel viaggio nella mia terra natia, Albania.

E’ stato un viaggio ricco di varie belle sorprese, in quanto, per noi emigranti, una vacanza d’estate trascorsa nella propria terra, oltre ad apportare la soddisfazione del passare del tempo tra la natura ed i bei paesaggi, regala a livello affettivo altre soddisfazioni, per il semplice fatto che non solo incontri vecchi amici e parenti che vivono lì, ma anche perché la terra natale, diventa un luogo di incontro di tanti emigranti, i quali come te, vengono per le vacanze e il denominatore comune, l’Albania, si trasforma in un elemento fondamentale per incontrare della gente che non vedi da un po’ di tempo, proprio perché l’emigrazione ci ha costretti da questo punto di vista, di vederci raramente.

Ma ciò di cui vorrei parlarvi questa volta, non è la bellezza della natura albanese che conoscete credo già – chi più, chi meno, chi per sentito dire, chi perché l’ha già constatato personalmente, i cibi tradizionali, i costumi ed altre caratteristiche e usanze nazionali di accoglienza – ma di un altro aspetto: il matrimonio albanese!

Pubblicità

Mi piacerebbe parlarvi per l’appunto, di un matrimonio albanese a cui ero invitata, e, allo stesso tempo, ne faccio volentieri “l’inviata”, riportandovi delle chicche sulla modalità della sua organizzazione nel complesso.

La ragione per cui scelgo di riportarvi notizie da questo matrimonio, è semplice: a differenza di altri matrimoni albanesi a cui ho partecipato come invitata di recente, i quali hanno visto una trasformazione delle vecchie usanze albanesi in merito, diventando sempre più occidentali, con un’unica festa delle due famiglie, della sposa e dello sposo, questo per me è stato molto gradevole e particolare, in quanto riportava la preservazione delle vecchie usanze albanesi per i matrimoni – preservazione parziale ad ogni modo, visto i tempi che cambiano naturalmente – nonostante la giovanissima età degli sposi ed il fatto che loro stessi sono emigranti in Germania, ma erano venuti appositamente per la celebrazione del loro matrimonio e i festeggiamenti con amici e parenti.

Io ero invitata dalla parte dello sposo, lui originario di Milot, un comune in Nord Albania, nel distretto di Kurbin, prefettura di Alessio, Lezha in albanese. Sempre conforme alla tradizione, assieme ad altri 23 parenti stretti, – è molto significativo il numero in questo caso, in quanto doveva essere un numero pari, ciò in totale in 24 – siamo andati come “Krushq”, cioè, come “inviati speciali e persone che la famiglia dello sposo ritiene molto rispettati”, alla casa della sposa a prenderla ed a riportarla nella casa dello sposo.

La casa della sposa era situata a Velipojë, che è un comune dell’Albania nel distretto di Scutari. Noi abbiamo portato il bouquet per la sposa, due bottiglie di raki, loro ci hanno regalato altre due bottiglie di raki da parte loro.

Pubblicità

Il corteo nuziale partito da Milot, la casa dello sposo, guidato dalla limousine in cui c’era lo sposo e seguito dalle altre macchine dei “krushq” – suoi parenti e inviati – arriva a Velipojë dove risiede la sposa.

limuzine

La sposa abitava in una bella villetta, nel cortile della quale che era enorme, avevano allestito per l’occorrenza, un banchetto con tavoli e posti da sedere per noi – ospiti che eravamo lì per prenderla e accompagnarla alla casa del suo futuro marito – con la musica rigorosamente tradizionale e non solo, con canzoni tipiche del rito del matrimonio del Nord, canzoni che sinceramente mi hanno colpito, più che per la musica, per i loro testi molto toccanti e tipici, con contenuto che riportava le usanze nuziali del Nord Albania di un tempo.

“I krushq” – parenti dello sposo – dovevano fermarsi lì solo per un’ora, non un minuto in più, ci hanno servito ai tavoli solo degli uomini, – le donne non servivano ai tavoli – offrivano, all’inizio del raki, caffè alla turca, distribuivano in abbondanza delle sigarette, hanno portato poi delle frittelle accompagnate con del miele che, secondo la tradizione, è di buon auspicio in segno di dolcezza e abbondanza per la nuova coppia, in seguito vari piatti con dei “meze”, – piatti unici salati, composti da carne, formaggi, verdure alla griglia ecc – tutto sotto i suoni della musica tipica popolare e folcloristica del Nord Albania.

frittelle_miele
Frittelle con miele, offerte ai parenti dello sposo

Il primo brindisi con del raki è stato fatto dallo zio paterno della sposa, – non doveva essere il padre della sposa colui a fare il primo brindisi – lui passava vicino ai tavoli e ci salutava e ci augurava il benvenuto a tutti. Si è ballato, abbiamo chiacchierato e la conclusione di questa cerimonia, è stato per l’appunto, l’atto di prendere la sposa.

nusja La sposa, giovanissima e bellissima, una ragazza mora dagli occhi azzurri, il colore dei quali l’ho notato solo più tardi, in quanto all’inizio è uscita di casa ricoperta del suo velo e piangendo, – questo, un po’ credo perché l’emozione ha il suo spazio, è normale, un po’ perché la tradizione lo “richiede” – tenuta sotto braccio dal suo fratello. Lo sposo, bellissimo anche lui, un ragazzo alto due metri, atletico e sportivo nel vero senso della parola, perché lui è un pugile, l’ha accolta amorevolmente e con la limousine che attendeva fuori dal cortile della casa, assieme al corteo precedente delle altre auto – da notare erano le targhe straniere delle auto di questo corteo, segno che dimostrava che buona parte degli invitati erano emigranti, venuti appositamente per questa cerimonia – dunque, con un intreccio del tradizionale con le novità alla pari coi tempi che corriamo, la sposa è arrivata alla casa dello sposo. Lì l’attendevano i genitori dello sposo, con il loro augurio e l’accoglienza tipica di benvenuto alla sposa, per poi proseguire tutti al ristorante e dare luogo ai festeggiamenti con tutti gli altri ospiti.

dhendri

Il locale molto elegante, addobbato a festa nuziale. Il banchetto molto vario e ricco, la musica che predominava era quella folcloristica del Nord Albania, le canzoni che mi hanno colpito di più, sono state quelle in cui, tra le note della musica, si sentiva l’introduzione del suono forte di spari di armi. Questi riproponevano in un certo modo, “lo sparo di fucili”, come componente fondamentale del rito del matrimonio al Nord di un tempo. Parte integrante della musica naturalmente, è stata anche quella di musica leggera straniera, occidentale, oltre a quella tipicamente balcanica che, sicuramente non manca in Albania.

E’stata una bella esperienza per me che vengo da Tirana – e tra l’altro, sono emigrante in Italia anch’io – quella di partecipare in un tale evento in una zona diversa dalla mia città natale, diversa per usi e costumi.

ristorante

Questi usi, chiaramente non tutti possono essere preservati integri con i tempi attuali, ad ogni modo, è sempre bello e gradevole, vedere che anche le nuove generazioni hanno a cuore di riportare – nonostante in una piccola parte – le usanze nuziali di un tempo, nel caso preciso, nel Nord Albania.

E’ dimostrazione del fatto che la tradizione viene valorizzata dalle nuove generazioni albanesi di varie regioni e considerata come ricchezza e segno di personalità e distinzione, unicamente nostra, nel mondo.

nusja2

Adela Kolea

Adela Kolea

Adela Kolea è nata a Tirana. Vive in Italia dal 1992. Di origine italo-albanese. La nonna paterna era italiana. Fino al '92, in Albania lavora in Radio Tirana; insegnante di italiano e francese al "Pallati i Pionierëve", Tirana.  Collabora con la gazzetta "Tirana". Diplomata all'ITC "Melloni", Parma. Appassionata di ogni impresa richiedente dell'impegno culturale ma specialmente, mentale. Ragioniera, che forse più delle cifre, ama le lettere. Appassionata di scrittura e giornalismo. Collaboratrice di diverse testate giornalistiche in Italia ed Albania. Si occupa inoltre di traduzioni e pubblicistica.

Articoli correlati

Albania, Quintuplicate Le Richieste Di Divorzio Dopo Il Lockdown

Albania, quintuplicate le richieste di divorzio dopo il lockdown

18 Agosto 2020
Eta Matrimonio

Albania, torna a crescere il numero di matrimoni

16 Giugno 2019
I dati Instat evidenziano come il numero di matrimoni in Albania sia in calo: Tirana detiene il record negativo

Albania, numero di matrimoni in calo. Tirana detiene il record negativo

18 Ottobre 2018

Ricordi indelebili sull’altare

1 Settembre 2010

L'Albania turistica

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

1 mese fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 mesi fa

I più letti questo mese

Abitazione Tiranese Vendita Di Tappeti Edizioni Turismo Albanese

L’abitazione tiranese di terra cruda, costruita con mattoni “qerpiç”

5 anni fa
Nuovo Bazar Di Tirana

“Pazari i Ri” – Il Nuovo Bazar, il Cuore di Tirana

5 anni fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina