• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Rubrica Settimanale Chicche di un’italo-albanese

Braccialetti bicolore e la tradizione del 1 Marzo in Albania

Adela Kolea di Adela Kolea
01 Marzo 2022
in Chicche di un’italo-albanese
Braccialeti Verore Albania
Pubblicità

Affonda le radici in tradizioni ancestrali e nel vocabolario della lingua albanese è definito “Verojkë”, (con sinonimo “verore”).

Si riferisce al braccialetto di fili di cotone intrecciati bicolore bianco e rosso, che solitamente ogni Primo Marzo i bambini, ma anche gli adulti volendo in Albania, legano al polso oppure attorno al collo in segno di accoglienza per la bella stagione alle porte, di salute e prosperità per Madre Natura.

La ricorrenza è legata alla cosiddetta “Dita e Verës” – “Giorno dell’Estate”, con accezione la primavera e l’estate imminente da evocare con riti a favore della natura rinvigorita.

Nei villaggi, la sera prima si accendevano dei fuochi, bruciando solitamente dei rami di alloro e i ragazzini, anche gli uomini adulti li scavalcavano in segno di saluto all’inverno lasciato ormai alle spalle.

Pubblicità

L’autore albanese, Faik Konica scrive che nel passato in Albania, questi braccialetti “verore” venivano legati e portati non solo dalle persone, ma appesi anche agli alberi di corniolo, alle selci, agli allori ed ai ginepri evocando il buon auspicio di prosperità.

Si facevano anche delle ghirlande con piante intrecciate di questi braccialetti e appese all’entrata delle porte delle abitazioni dando il benvenuto alla bella stagione.

Secondo gli etnologi albanesi, si tratta di una festività popolare pagana celebrata da Nord a Sud dell’Albania con sfumature e usi diversi in ogni località, fin dagli albori e ancora prima che la chiesa cattolica e quella ortodossa attribuissero all’evento carattere anche religioso oltre che folcloristico.

Si estende il 14 Marzo, specie in Albania Centrale, tendenzialmente a Elbasan, con la preparazione dei tipici dolci di questa festività, “Ballokume”, accostato da diversi usi locali, per prendere spazio ovunque sul territorio albanese, fino ad essere diventata quest’ultima una giornata festiva e di riposo per tutti.

Pubblicità

La festività ha avuto una limitazione negli anni della dittatura – così come anche Carnevale ed altre feste popolari, ma che in modo trasversale riportano anche al collegamento con la fede, per via dell’interdizione della religione all’epoca – per riprendere dopo gli anni ’90.

Amici arbëreshë testimoniano che questo rito è sempre stato celebrato anche da loro fino a 40 anni fa e si chiamava “Marci”, prendendo spunto dall’albanese “Marsi”, denominazione del mese di marzo.

Nel 1668 è avvenuto il passaggio del rito da quello ortodosso al latino.

A Spezzano Albanese – Spixana – paesino arbëresh, è stato organizzato anche di recente un progetto per rievocare questa festività nelle scuole, considerando comunque che per le nuove generazioni arbëreshe, queste sono purtroppo usanze in via di sparizione, nonostante i tentativi da parte degli adulti arbëreshë di valorizzarle.

Argomenti: Dita E VeresPrimo MarzoTradizioni Arbëreshe

Articoli correlati

Giorno Estate 14 Marzo Albania

Perché l’Albania celebra il «Giorno dell’Estate» il 14 marzo?

14 Marzo 2022
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

10 Febbraio 2021
Dita e Verës

Il rito del giorno d’estate (Dita e Verës)

14 Marzo 2017
Monumento al Vescovo Francesco Bugliari

Il Vescovo Frangjisk Bulari nelle parole di Angelo Masci e Vittorio Elmo

10 Dicembre 2016

Articoli recenti

Estate e estetica femminile nell'Albania sotto dittatura. Tirana anni '70

Estate e estetica femminile nell’Albania sotto dittatura

11 mesi fa
Saranda, Cosa Visitare Nei Dintorni

Albania, un ferravecchio che si riscopre antiquario

12 mesi fa

I più letti questo mese

Abitazione Tiranese Vendita Di Tappeti Edizioni Turismo Albanese

L’abitazione tiranese di terra cruda, costruita con mattoni “qerpiç”

5 anni fa
Rudolf e Antoneta

Invi(t)ata ad un matrimonio albanese

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina