• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Rubrica Settimanale Chicche di un’italo-albanese

Non immagini che ‘ashure’ ho preparato…

E questa volta, mi è venuto veramente bene, perché il grano cotto era di buona qualità, ci ho aggiunto delle noci e l’ho guarnito anche con dei semi di melograno …”

di Adela Kolea
in Chicche di un’italo-albanese
Ashure

Ashure (Foto di http://cioccovalbyenonsolo.blogspot.com/)

Pubblicità

Il Giorno di Ashura è il decimo giorno del mese di Muharrem. Nel 2019 questo evento i credenti mussulmani lo hanno celebrato il 9 settembre.

Riferendosi alla preparazione di un noto dolce al cucchiaio in Albania, e non solo, in tutti i Balcani e oltre, erano queste le parole di una mia amica, in una delle nostre solite conversazioni telefoniche, tipica di quelle conversazioni che oltrepassano i mari e uniscono le nostre voci, facendoci sentire l’una vicino all’altra, vivendo ormai in due sponde opposte del mare.

“‘Ashure?’, – le chiedo. Sì, – mi risponde, – ho preparato l’ashure, il dessert tipico della festa che si celebra qui da noi in questo giorno per i mussulmani e in particolare, per i Bektash.”

Dopo la mia amica ha iniziato a darmi qualche informazione più dettagliata su questa celebrazione.

Pubblicità

Vivendo lontano dal mio paese per anni, con tutta la buona volontà di tenermi informata sui cambiamenti e delle novità nella quotidianità della gente della mia terra, terra in continua trasformazione, qualche cosa mi sfugge, qualche aggiornamento riesce a darsela a gambe, come per dispetto, più vede che la mia macchina del tempo lo rincorre insistente.

Infatti, mi era tranquillamente sfuggito questo particolare. Non tanto perché io personalmente non sono di religione mussulmana, perché nonostante ciò, rispetto ogni credenza e fede. Ma più che altro, perché si trattava appunto di una novità su questo festeggiamento – Dita e Ashures – per il nostro paese, per i credenti della religione mussulmana, che là si celebra da qualche anno.

Dopo aver effettuato anche questo aggiornamento, mi resi conto che il mio paese, dopo anni di ateismo statale, ora iniziava pian- piano a dare spazio a varie conquiste nel campo religioso.

La preparazione del tipico dessert, “Ashure”, simbolizza la continuità della vita. La definizione del termine “Ashure” deriva dall’ arabo, prendendo come spunto la radice del termine “ashr”, che significa “dieci”.

Pubblicità

Il Giorno del Ashure è il decimo giorno del mese di Muharrem. Nel 2019 questo evento i credenti mussulmani lo hanno celebrato il 9 settembre.

Non lo si dovrebbe definire questo, solo come un giorno di distribuzione e consumazione in famiglia o in compagnia di questo dessert, ma come portatore dei valori spirituali che esso riporta in modo trasversale.

Ad ogni modo, questo in Albania è un dolce al cucchiaio popolare e viene preparato in casa oppure servito in pasticcerie anche non necessariamente in una ricorrenza determinata.

Per chi è interessato alla ricetta di ashura segui link

Argomenti: BektashiReligione IslamicaSultan Nevruz
Adela Kolea

Adela Kolea

Adela Kolea è nata a Tirana. Vive in Italia dal 1992. Di origine italo-albanese. La nonna paterna era italiana. Fino al '92, in Albania lavora in Radio Tirana; insegnante di italiano e francese al "Pallati i Pionierëve", Tirana.  Collabora con la gazzetta "Tirana". Diplomata all'ITC "Melloni", Parma. Appassionata di ogni impresa richiedente dell'impegno culturale ma specialmente, mentale. Ragioniera, che forse più delle cifre, ama le lettere. Appassionata di scrittura e giornalismo. Collaboratrice di diverse testate giornalistiche in Italia ed Albania. Si occupa inoltre di traduzioni e pubblicistica.

Articoli correlati

Centro Mondiale Albania Bektashi

Essere (o non essere) bektashi: la storia della strana setta albanese, spiegata bene

21 Dicembre 2021
Monte Tomorr Berat

Albania, migliaia di pellegrini Bektashi sul monte Tomorr per commemorare Abaz Aliu

22 Agosto 2019
Ilir Meta Sultan Nevruz In Albania

Albania: migliaia di albanesi hanno celebrato la festa di Sultan Nevruz

23 Marzo 2018
Sultan Nevruz

Sultan Nevruz, la festa che simboleggia la rinascita della natura e dell’uomo

21 Marzo 2018

Ricette albanesi

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Tave Prizreni

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Kacamak Ricetta Albanese

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Agnello Cotto Latte

Agnello cotto al latte

Sciroppo Rose Shurup

Sciroppo di rose

Involtini di foglie di vite

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

I più letti questo mese

Abitazione Tiranese Vendita Di Tappeti Edizioni Turismo Albanese

L’abitazione tiranese di terra cruda, costruita con mattoni “qerpiç”

5 anni fa
Rudolf e Antoneta

Invi(t)ata ad un matrimonio albanese

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina