Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News

Io non sembro affatto albanese

Dedicato a quelli che “l’abito non fa il monaco, ma la nazionalità fa sicuramente la persona”.

di Darien Levani
0
Home Rubrica Settimanale
167
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Io non sembro albanese. Ma cioè, ve lo giuro, non lo sembro affatto, ma proprio per niente. E non lo dico per vantarmi, figuratevi, lo dico perché me lo hanno detto, e non mi sono mai fermato a chiedere perché non lo sembravo.

Probabilmente non volevo sentire la loro risposta. Fare delle domande interessanti è difficile, ma a volte non farle è ancora più difficile. Non credo che abbiano una spiegazione ragionevole. Ho evitato, ho incassato il colpo sorridendo così come volevano che sorridessi. Come se mi avessero fatto una specie di complimento e non come se mi avessero offeso.

Dunque, gli albanesi sono di razza bianca caucasica, alti in media sui 170 centimetri, di carnagione chiara. Io rientro nei parametri. Avrei capito questa perla antropologica se fossi stato alto tre metri oppure che ne so, nero, ma non lo sono. Certo, avrei pure capito se mi dichiarassi giapponese o africano e magari mi dicessero ” Ma sai che non sembra…“. Avrei tentato di giustificare, se non altro tra me e me.

Invece no. E per di più, visto che questa affermazione la sento da diversi anni, ho cominciato a studiare l’estrazione sociale di chi me lo diceva. Credevo che trovando “il denominatore comune” ossia, “la firma del serial stupido” in qualche modo avrei trovato le ragioni e fatto pace con me stesso e con l’universo.

Ebbene, dopo tanti anni di lavoro sono giunto a questa conclusione: quelli che lo dicono non hanno nessun denominatore comune, né sociale, né geografico né economico. Mi sembra che l’unica cosa che hanno in comune sia l’essere arrivati in quel punto della vita nel quale la superficialità sta per lasciare il posto alla stupidità.

Del resto succede un fenomeno simile con i conoscenti che guardano la mia collezione di dischi o libri (Ma li hai ascoltati / letti tutti?!). Per cui ecco, io vorrei solo chiarirlo una volta per tutte:

noi non andiamo in giro con il kalashnikov sotto un braccio e la busta della spesa nell’altra

noi non andiamo in giro a stuprare

noi non andiamo in giro a rubare villette

noi non andiamo in giro ad accoltellare i passanti

noi non andiamo a fare le risse giusto perché ci annoiamo, sai, certi pomeriggi non passano proprio

noi quando andiamo a prendere un aperitivo non ci andiamo in gommone

noi ci sentiamo un po’ tristi quando ci dite che non sembriamo albanesi

C’è chi lo fa? Certo che c’è (a parte l’andare in locali con gommone, di quello dubito), ma non è che siano tutti albanesi. Nel mio paese si chiamano delinquenti e basta. Il sillogismo andrebbe pure bene perché la nostra mente ne ha bisogno per razionalizzare il passaggio su questa terra, ma è cosa buona è giusta studiarlo fino in fondo, se no si fa un po’ di confusione.

Che poi insomma, fosse per me, io li accontenterei pure. Andrei in giro con la maglia di Igli Tare e con un piede di porco in tasca e simulerei pure l’accento slavo (tutti sanno, infatti, che gli albanesi sono slavi), così, solo per farli contenti. Ma non sarebbero contenti lo stesso, e magari rischierei di scomodare qualche ronda.

Credo sia la stessa gente che magari, incontrando Goebbels oppure Göring, come prima cosa gli direbbe: “Lo sa che lei non sembra affatto nazista. Lei sembra proprio una personcina per bene sa!”.

A parte questo mi è difficile trovare un altro elemento che li accomuni, quelli che ” Tu non sembri…”. Sicuramente ci sono due aspetti: il primo credo abbia a che fare con l’arcibombardamento di informazioni su qualsiasi cosa venga considerata l’emergenza nazionale della settimana, l’altro è l’assoluta mancanza di immunità civile per elaborare queste informazioni. L’impossibilità di capire perché sembra che i rotweiler attacchino tutti nella stessa settimana e poi riposino per tutto l’anno. Perché una certa nazionalità delinque sempre nello stesso periodo, perché le case di tutt’Italia crollano come se fossero coordinate, perché i bulli o le baby gang agiscono sempre intensamente in tre o quattro giorni e poi riposano.

Non è tanto per la paura che si diventa xenofobi, quanto per la propria incapacità di porsi delle domande.

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi167TweetCondividi
Darien Levani

Darien Levani

Darien Levani, nato nel 1982 a Fratar, è un avvocato penalista e scrittore. È uno dei fondatori della testata giornalistica on line italiana Albanianews. Già autore di romanzi premiati in Albania, in Italia ha ottenuto i Premi «Nuto Revelli» e «Pietro Conti». Nel 2017, con il romanzo Toringrad, ha vinto il Premio «Glauco Felici» Tolfa Gialli e Noir. Nel 2019 è stato insignito dal governo albanese del titolo Ambasador i Kombit (Ambasciatore della Nazione) per i suoi meriti letterari. È del 2019 il suo ultimo romanzo a metà strada tra il legal thriller e il giallo investigativo "Tavolo numero sette". Per AlbaniaNews attualmente cura la rubrica "Ritratti".

Articoli correlati

Pensione Accordo Italia Albania

4mila persone chiedono un accordo per le pensioni tra Italia e Albania!

09 Settembre 2019
Pensione Accordo Italia Albania

500 firme in meno di 24 ore. Vola la petizione per l’accordo pensionistico Italia-Albania!

06 Settembre 2019
Albania Unione Europea

Eurostat: 867.000 gli albanesi con permesso di soggiorno in paesi UE. Italia al primo posto

22 Maggio 2019
27269aa7 7f5b 41dd 9a78 70df1f80058e

Gli albanesi in Italia hanno guadagnato quattro miliardi di euro nel 2018

16 Maggio 2019
A33a9444 98fb 4f88 Af91 C3b12eef9401

Pensioni italiane, quel che c’è da sapere per gli albanesi rimpatriati

23 Marzo 2019
Istat Nascite Albania

Italia, più di 10.000 bambini albanesi nati nel 2017

29 Gennaio 2019

Discussione su questo articolo

Notizie della comunità albanese in Italia

Pensioni Italia Albania
Vivi Italia

Pensioni Italia-Albania: consegnate 11mila firme al Ministro Orlando

2 Aprile 2021
Arber Agalliu Premio San Martino Di Finita
Vivi Italia

Ad Arbër Agalliu il premio del comune arbëresh di San Martino di Finita

24 Marzo 2021
Albania-Italia: passi in avanti per il riconoscimento delle nuove patenti
Vivi Italia

Pubblicato l’accordo di conversione delle patenti tra Albania ed Italia

24 Marzo 2021
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia
Associazioni

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

3 Marzo 2021
Letteratura Femminile Albanese Asti
Associazioni

La bellezza della parola plasmata in poesia

25 Febbraio 2021
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.