• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Rubrica Settimanale

Dubbi sui quali debbo ricordarmi di insistere

Darien Levani di Darien Levani
21 Febbraio 2012
in Rubrica Settimanale
Pubblicità

La letteratura migrante ha compiuto 20 anni. Sembra ieri, me era l’anno domini 1990 quando usciva “Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano di Pap Khouma recentemente pubblicato dai tipi di Baldini Castoldi e Dalai. Altri tempi, quasi ieri. Si iniziava, allora come oggi, a scrivere per reazione, e questo è forse il peccato originale di questa letteratura migrante.Non si scriveva per raccontare qualcosa, ma per rispondere. Credendo, forse, che spiegare la realtà sarebbe bastato anche a cambiare la percezione della realtà: beata gioventù. E questi libri, cos’erano se non un felice mix di appunti di viaggi, orgoglio di appartenenza,denuncia civile e pezzi di giornalismo. Era la fame del mondo che avevamo, e mai, né allora né oggi, possiamo dirci sazi. Purtroppo, si può sostenere senza troppa paura e senza troppa arroganza, che tutto quello che è venuto dopo questo libro non è stato che una riscrittura dello stesso, rigorosamente re-visited. E questo è un gran bel problema. Perché a 20 anni un esercito di parenti e amici di chiedono “ Ma poi, tu cos’è che vuoi fare da grande?”E la letteratura migrante, mi sembra di capire, da grande vuole fare le stesse cose che ha fatto da piccolo. Trattare sempre la stessa tematica, viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda e chiudersi a riccio su se stessa aspettando degnamente il crollo generale.A questo punto di solito è utile distribuire le colpe. Di chi è la colpa?Un po’ del panorama, della definizione, di questi anni senza colori, di un mercato chiuso e via dicendo. Quello che è certo è che la definizione “scrittura migrante” pone dei limiti che dobbiamo rompere. Perché abbiamo scritto sempre la stessa storia, perché abbiamo fatto sempre lo stesso discorso, perché abbiamo ripetuto sempre lo stesso concetto. O forse, esiste un problema ancora più grave, che, con la sua ombra, tende a coprire e a giustificare tutto il resto. È il fatto che si parla molto di scrittori e poco di libri, si parla dell’autore e non del personaggio, della storia di chi scrive e non di quello che ha scritto. La letteratura migrante si è costruita un muro che non sa più ne abbattere ne descrivere in cui tutto, dal personaggio allo scrittore e all’autore è accumulato in capo alla stessa persona: la famosa dittatura del pro lettariato.


Lettura in occasione del convegno Nuovi italiani, Nuova letteratura: scrittori e scritture dell’emigrazione tenuto a Torino presso la Biblioteca civica Italo Calvino, venerdì 7 ottobre 2011

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Biblioteche in AlbaniaNuovi Italiani

Articoli correlati

Governo Conte

Sinistra estranea: Perché gli albanesi – e altri stranieri in Italia – votano Destra?

10 Luglio 2018

Inondazione alla Biblioteca Pubblica di Valona

16 Ottobre 2015
L'incontro alla Primo Levi-L'incontro alla Primo Levi

Un pomeriggio a Torino con il poeta Arben Shehi

29 Maggio 2012

Nuovi italiani o nuova Italia?

9 Febbraio 2011

Articoli recenti

Braccialeti Verore Albania

Braccialetti bicolore e la tradizione del 1 Marzo in Albania

3 mesi fa
Bela Zamira Islami

Una traversata a nuoto per la libertà: la storia di Bela, Klement e Zamira

6 mesi fa

I più letti questo mese

Valle Albanese

“Valle” albanese in Italia

3 anni fa
Abitazione Tiranese Vendita Di Tappeti Edizioni Turismo Albanese

L’abitazione tiranese di terra cruda, costruita con mattoni “qerpiç”

5 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina