• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Verso un nuovo futuro per l’infanzia in Albania

Le città albanesi diventano amiche dei bambini

di Cristian Fabbi
29 Aprile 2019
in Reportage
Infanzia Albania Tirana Korca

Verso un nuovo futuro per l'infanzia in Albania

Pubblicità

A Korça, entro poche settimane, aprirà un centro per l’infanzia avveniristico, con attrezzature sportive, spazi per la musica e la creatività e perfino corsi di coding per bambini. A Tirana, a breve ogni quartiere avrà un parco giochi attrezzato con le più moderne attrezzature per il gioco e il tempo libero.

E questi sono soltanto due esempi delle esperienze in corso di pianificazione, a cura di UNICEF Albania, in collaborazione con le tante realtà locali (ed internazionali) interessate a contribuire alla creazione di opportunità per le bambine e i bambini albanesi.

La conferenza internazionale

Il 31 di maggio, a Tirana (Hotel Tirana, in piazza Skanderbeg) si terrà la prima conferenza delle Città Amiche dei Bambini (Child-Friendly Cities) in Albania. Sarà l’occasione per definire il concetto generale di città amica dei bambini, quali caratteristiche deve avere, quali servizi offrire, quali opportunità di mobilità permettere, e soprattutto come deve essere pianificata.

La pianificazione urbana di una moderna città, infatti, deve partire proprio dall’infanzia.

Bambine e bambini sono portatori di diritti, come afferma la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Infanzia, approvata a New York nel 1989. Nel solco della Dichiarazione sta la pianificazione urbana che sarà discussa a Tirana. Le componenti principali non possono prescindere da un focus sulla prima infanzia per il quale è stata invitata la realtà più avanzata al mondo (Reggio Children, nella persona della Presidente, Claudia Giudici) e un altro focus sulla tecnologia e l’innovazione, che sarà curato dalla Direttrice del famoso Centro Navet di Boras, Svezia, vincitore di numerosi premi legati all’educazione dei bambini alla Scienza attraverso il gioco.

Pubblicità

La pianificazione urbana sarà al centro della riflessione proposta da Tim Gill, ricercatore, autore, personaggio televisivo inglese (Rethinking Childhood), il quale racconterà del proprio lavoro di indagine sulle buone pratiche delle città nel mondo. Guillermo “Gil” Penalosa, esperto canadese di città amiche dei bambini, arricchirà la riflessione orientando i pensieri verso il tema della mobilità sostenibile. E proprio il concetto di sostenibilità sarà al centro dei workshop pomeridiani, offerti ad insegnanti ricercatori, educatori e altre professionalità impegnate ad offrire a bambine e bambini le opportunità di cui hanno diritto.

Le città albanesi amiche dei bambini

UNICEF Albania considera la conferenza come un momento di avvio di un percorso di concettualizzazione delle città albanesi.

Bambini Giocando Albania
Verso un nuovo futuro per l’infanzia in Albania

Korça

Korça ha da tempo iniziato un concreto lavoro che, oltre al centro per l’infanzia, vedrà la nascita a breve di ristoranti e hotel amici dei bambini. Si tratta di un lavoro che UNICEF e il Municipio di Korça hanno da tempo iniziato, con il sopporto concreto del sindaco Sotiraq Filo e dei suoi più stretti collaboratori. I ristoranti di Korça proporranno progressivamente spazi e materiali per intrattenere i bambini, e si renderanno sempre più accessibili ed inclusivi attraverso un percorso di lavoro atto ad offrire ai loro giovani cittadini, ma anche ai tanti turisti, spazi di ristorazione amici dei bambini. Il processo proseguirà poi con gli hotel della città.

Tirana

Tirana ha messo al centro della propria prima azione child-friendly la creazione di parchi, per i quali è stata creata una apposita unità di lavoro. La città sta recuperando spazi urbani precedentemente inutilizzati, per crearvi parchi gioco attrezzati con le più innovative opportunità non solo di gioco ma anche di incontro, inclusi anfiteatri, che alla mattina vengono già messi a disposizione delle scuole o delle opportunità educative cittadine.

Pubblicità

Altre città si stanno affacciando al percorso con grande interesse, e la conferenza di Maggio sarà una occasione per creare un tessuto comune albanese di città amiche dei bambini.

UNICEF Albania vuole, con questo progetto, sostenere l’implementazione della Dichiarazione dei Diritti del Bambino attraverso attività concrete, che partono dalle città e dalle comunità locali, per giungere ad ogni bambina e bambino, riconoscendo loro il diritto alla costruzione del proprio futuro a partire proprio dal concetto di cittadinanza.

Argomenti: AlbaniaCristian FabbiKorçaTiranaUnicef

Articoli correlati

Tirana: albanesi e rifugiati ucraini marciando in solidarietà con il popolo ucraino

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

8 Aprile 2022
Murales Tirana Ucraina

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

29 Marzo 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
UNICEF Albania

L’Albania e l’elevata emigrazione: l’UNICEF lancia l’allarme

15 Gennaio 2022

Articoli recenti

Gli Ultimi Treni In Albania

Tour dell’Albania in una locomotiva diesel

2 anni fa
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

2 anni fa

I più letti questo mese

Shkodra, Scutari, Shkoder Albania

Scutari d’Albania, una città alla ricerca del fascino antico

3 anni fa
Albania Selvaggia

Albania selvaggia – La terra delle aquile

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina