• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Albania selvaggia – La terra delle aquile

Wild Albania – In the Land of the Eagle

di Albania News
04 Novembre 2018
in Reportage
http://creativemedia3.rai.it/podcastcdn/raitre_2/Geo/Geo_EP_Puntate/8597484_800.mp4
Pubblicità

L’Albania è chiamata anche Shqipëri, “la terra delle aquile”. È circondata da alte montagne coperte di fitte foreste e per l’aquila reale, è il luogo ideale in cui nidificare.

L’aquila reale

Le lussureggianti foreste che si estendono oltre le alpi albanesi sono il regno dell’aquila reale. Come una sentinella, l’aquila perlustra in lungo e in largo i limpidi cieli che sovrastano le cime rocciose; dal suo privilegiato punto di osservazione, il panorama è ancora più impressionante. L’aquila è il simbolo nazionale albanese, e per questo viene chiamato dai suoi abitanti ‘Shqiperia’, la terra delle aquile.

Sulle ‘Bjeshket e Namuna’ – le montagne maledette – l’aquila reale deve intensificare le battute di caccia. Di solito, preferiscono cacciare su terreni aperti dove è più facile individuare le prede: grazie alla loro formidabile vista, infatti, sono in grado di avvistare un topo a 100 metri di distanza. Il territorio di un’aquila reale può coprire dai 30 ai 90 km-quadrati, a seconda della necessità di cibo.

Verso i 5-6 anni di età, i maschi raggiungo la maturità sessuale e si mettono in cerca di una compagna a cui rimangono fedeli per la vita. Ogni coppia difende vigorosamente il proprio territorio dalle intrusioni. Il documentario offre molte visioni aeree dei luoghi, come se fossero proprio lo sguardo dell’aquila, tornando spesso al nido dove il pulcino bianco cresce per diventare il grande animale emblema dell’Albania.

Pubblicità

L’Albania meridionale

Ma l’Albania non è soltanto terra delle aquile reali. Andando ancora più a sud, vicino alla sorgente ‘Syri i Kalter’ (l’occhio blu), l’aria è vibrante e la natura è di un verde sgargiante. Fiori di ogni specie attirano flotte di farfalle rare; in Albania si trova una sorprendente varietà di habitat, che permettono alla flora e alla fauna di prosperare. Non a caso, infatti, il paese vanta ben 15 parchi nazionali, che ricoprono il 7% della superficie totale.

Al confine con la Grecia, la solenne bellezza della dea di Butrinto sovrasta un paesaggio unico. Ovunque sono presenti tracce della turbolenta storia del paese: qui hanno regnato i Greci, i Romani, i Bizantini, i Veneziani e gli Ottomani. Oggi la natura si è appropriata delle opere abbandonate dall’uomo. Le antiche pietre offrono riparo ad una miriade di piccole creature.Oggi, a Butrinto, dove un tempo si esibivano gli antichi musicisti, sono gli anfibi a tenere concerti.

Le sue rovine di Butrinto sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visto che nel tempo sono diventate rifugio per molte specie rare, nel 2011 il sito archeologico è stato dichiarato anche riserva naturale protetta.

Il parco nazionale Hotove-Dangell e Gjirokastër

Nel parco sono nati nel corso degli anni numerosi puledri: quest’area protetta vicino al confine con la Grecia è ricca di campi e pascoli, che offrono cibo in abbondanza tutto l’anno. I puledri appartengono alla razza albanese e hanno un’origine araba.

Pubblicità

Ad Argirocastro (Gjirokastër), i cavalli sono ancora molto utilizzati per il trasporto di oggetti pesanti. Tra la zona più alta e quella più bassa della città, infatti, c’è un dislivello di 300 metri. Nel 2005, grazie al suo agglomerato di case di roccia massiccia, il centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità.

Di Cornelia Volk
Produzione: Looks Film & TV Produktionen – Germania 2015
Area trattata: Parchi Nazionali Theth, Valbona, Divjaka-Karavasta, Butrinto, Abete di Hotova, Albania

Fonte: Rai 2
Argomenti: Albania

Articoli correlati

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022

Articoli recenti

Gli Ultimi Treni In Albania

Tour dell’Albania in una locomotiva diesel

2 anni fa
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina