Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Rassegna Stampa

Albania, i dossier della Sigurimi dell’era comunista riaprono vecchie ferite

di Redazione
23 Luglio 2018
0
Albania, I Dossier Della Sigurimi Dell'era Comunista Riaprono Vecchie Ferite
96
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Lo scorso anno, il governo albanese ha aperto gli archivi della sua vecchia polizia segreta, la Sigurimi. Chiunque sia stato spiato durante il periodo comunista può ottenere l’accesso al proprio file, in modo da poter identificare coloro che hanno collaborato con il regime

Anche i muri hanno le orecchie, si ripeteva sempre durante gli anni del regime. Non ci si poteva fidare di nessuno, nemmeno dei tuoi affetti più cari come un fratello o – come nel caso dell’artista albanese Maks Velo – della matrigna.

“Maks Velo è una persona dalle credenze borghesi. E’ senza carattere ed è egoista” – si legge nella segnalazione effettuata dalla donna.

NBC News si è fatta raccontare in una lunga intervista con Velo, i terribili anni del regime comunista. L’artista albanese ha aperto lo scorso anno il suo dossier, dove erano presenti circa 20 segnalazioni da 20 persone diversi, tra cui – come detto la matrigna – e il suo migliore amico, artista anche lui di cui discuteva ogni giorno di opere d’arte.

Dal 1946 al 1991, circa 6.000 persone furono giustiziate, secondo l’Associazione albanese degli ex prigionieri politici. Decine di migliaia di persone sono state imprigionate o inviate nei campi di lavoro per accuse politiche.

Gli agenti di Sigurimi venivano a volte chiamati “microfoni viventi”, perché ascoltavano sempre. Ma quella reputazione è stata resa possibile da migliaia di albanesi comuni che li hanno aiutati, lavorando come collaboratori ufficiali e altre migliaia che fungevano da informatori più informali, offrendo segreti intimi su quelli che conoscevano.

Molte persone lo facevano per orgoglio, per senso patriottico, convinti di star lavorando per il bene di un paese malato; come Nesti Vako, ex funzionario della Sigurimi del regime, che ha accettato di incontrare l’inviata di NBC News in una bar di Tirana:

“Come capo tecnico operativo, ho prodotto qualsiasi tecnologia di cui avessero bisogno. La Sigurimi aveva orecchie ovunque: nelle caffetterie, negli uffici e in tutte le ambasciate straniere. Sono molto orgoglioso del mio lavoro, sono stato molto fortunato a poterlo fare ed ho solo appilcato la legge.” – afferma Vako.

Migliaia di file sono disponibili nell’archivio di Tirana, ma si ritiene che la maggior parte di essi e soprattutto i più importanti siano stati bruciati dalla Sigurimi durante gli ultimi anni del regime. La maggior parte dei funzionari – una volta caduto il comunismo – è scivolata poi nell’anonimato, portandosi con sé i segreti più intimi degli anni più difficili della storia albanese.

What if Your Loved Ones’ Betrayal Landed You in Prison?

Leggi anche

  • Albania, firmato l’accordo per la ricerca delle vittime del comunismo
  • Usare l’arte per esplorare il comunismo in Albania
Argomenti: Comunismo in AlbaniaMaks VeloSigurimi
Condividi96TweetCondividi

Articoli correlati

Scavi Burrel Crimini Comunismo Albania

Crimini del comunismo in Albania: iniziano gli scavi a Burrel alla ricerca di resti di ex-detenuti

01 Ottobre 2020
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: Albania segna 29 anni dal crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2020
Enver Hoxha, dittatore dell'Albania

Come l’Albania è diventata il primo Paese ateo al mondo

13 Settembre 2019
Albanesi In Italia

Gli albanesi in Italia: un affresco tra dolore e voglia di rivincita

25 Agosto 2019
L'ex quartier generale di Sigurimi a Tirana, ora il Museo dei Servizi Segreti in Albania

“Il Palazzo dei Sogni” crolla: giunge una sentenza importante per declassificare i file della polizia segreta albanese

10 Giugno 2019
L'Albania del terrore rosso nel racconto di Manfred Bushi

Nell’ombra del timo selvatico

14 Marzo 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.