Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Argirocastro, un patrimonio storico e culturale che giace nell’incuria

di Redazione
07 Luglio 2018
0
Argirocastro In Rovina

Veduta generale delle rovine della casa Lolomani, nella città protetta dall'UNESCO di Argirocastro il 15 giugno 2018. (AFP)

258
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

L’abitazione Lolomani, che in passato era la casa della famiglia d’epoca ottomana con quel nome, era una volta uno spettacolo impressionante nella città montana di Argirocastro (Gjirokastër in albanese), nel sud dell’Albania.

Ora la casa giace in rovina, come decine di altre nella ‘città della pietra’, definita in questo modo per il suo castello, le sue ripide strade di ciottoli e strutture calcaree argentate con vista sulla valle del Drino vicino al confine con la Grecia.

Molti degli edifici fortificati secolari, che nel 2005 hanno fatto sì che la città entrasse nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono un’attrazione turistica ma rischiano di scomparire. Alcuni sono deserti o lo sono stati per molto tempo, altri hanno subito e continuano a subire modifiche che hanno distrutto il loro valore storico, o hanno troppi proprietari per concordare il lavoro necessario per la ristrutturazione.

Dai 615 monumenti nel centro storico della città più della metà sono soggetti a costruzioni illegali, mentre 169 sono in condizioni critiche o sono a rischio di collasso, ha avvertito qualche tempo fa Europa Nostra, una ONG del patrimonio storico.

Leggi anche

  • Quante attrazioni turistiche ha l’Albania? Record ad Argirocastro

C’era una volta

La maggior parte degli edifici risale al XVII e XVIII secolo, anche se le origini della città risalgono a ancora più indietro nel tempo e precisamente nel III secolo. Il più noto scrittore albanese, Ismail Kadare, ha descritto la sua città di Argirocastro come “la città inclinata; con un’angolazione più netta rispetto a qualsiasi altra città della terra.”

“Era sicuramente l’unico posto al mondo in cui, se scivolassi e cadessi per strada, potevi finire sul tetto di una casa.” – scrisse nel suo romanzo del 1971 “Chronicle In Stone”.

La massiccia emigrazione ha aggravato il destino degli edifici, poiché Argirocastro non è immune alla tendenza che sta affliggendo l’Albania. La popolazione è passata da 34.000 abitanti nel 2011, a meno di 25.000 oggi. Le sue case prendono il nome dei loro proprietari originali, funzionari dell’impero ottomano come Lolomani, Karaulli, Fico, Zeko e  Babameto, il cui potere era rappresentato dal numero di camini nelle loro case.

Casa Lolomani in Argirocastro
Un uomo indica il danno di una casa appartenente alla famiglia Lolomani nella città di Argirocastro, protetta dall’UNESCO. (AFP)

Oggi, Sokol Karaulli, discendente di una di quelle famiglie nobili, afferma che il suo modo di vivere è ben lontano dall’ostentazione dei suoi cinque camini. Un ex militare non ancora eleggibile per la pensione, che sopravvive solo grazie al salario della moglie pasticciere.

Solo un Argirocastro nel mondo

Oggi circa 80 case sono disabitate, aumentando la possibilità che un tetto che perde possa influenzare la struttura in legno. Tuttavia, con un bilancio complessivo di 2,5-3 milioni di euro, il municipio della città non può affrontare adeguatamente la questione.

Dal 2013 sono state bandite le modifiche strutturali alle case di Argirocastro. Le speranze sono poste nella nuova legge sulle fondazioni culturali, così come sul turismo dopo che circa 20 case si sono trasformate in hotel per accogliere i visitatori.

Solo per rinforzare tutte le rovine sarebbero necessari altri 1,2 milioni di euro. Tutti gli attori che si occupano di beni culturali dovrebbero prendere la questione sul serio e intervenire il più velocemente possibile, perché non esistono altre città al mondo come Argirocastro.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese da TRTWorld dal titolo “Steeped in history but crumbling, Albania’s ‘slanted city'”

Altri articoli su Argirocastro

  • Il fascino della città-museo di Argirocastro
Argomenti: AlbaniaArgirocastroUnesco
Condividi258TweetCondividi

Articoli correlati

Ambasciatore Bucci Flamur Golemi

Inizia la settimana della lingua italiana in Albania

20 Ottobre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020
Unione Europea Bandiera

Verso l’UE, la Commissione Europea presenta i quadri di negoziazione per Albania e Macedonia del Nord

01 Luglio 2020
Detenuti Albanesi Italia

Detenuti albanesi in Italia scrivono a Rama: chiediamo l’estradizione

11 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

5 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

4 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.