• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Rassegna Stampa

Serbia: L’Alta corte emette sentenza storica. “Šiptar”, un termine offensivo

Un verdetto storico arriva dalla Serbia: l'Alta Corte ha stabilito, 'Šiptar' è un termine offensivo e discriminatorio.

Albania News di Albania News
22 Ottobre 2018
in Rassegna Stampa, Serbia
Alta Corte di Belgrado, Serbia

Alta Corte di Belgrado, Serbia

Pubblicità

Non passa nemmeno una settimana senza trovare nei media serbi la parola discriminatoria e ultranazionalista ‘Šiptar’, una definizione che normalmente definisce gli albanesi (in albanese shqiptar).

Šiptar – un termine offensivo, attraverso il quale giornalisti e politici serbi – non solo i nazionalisti – vogliono avvilire gli albanesi, descrivendoli come una ‘razza inferiore’.

I Šiptari sono colpevoli di tutto: i Šiptari programmano piani per dichiarare guerra alla Serbia, i Šiptari comprano le proprietà dei serbi, i Šiptari  vogliono perseguitare i serbi del Kosovo; praticamente ogni giorno, i Šiptari, pianificano qualcosa contro la Serbia.

Questa retorica domina i titoli dei quotidiani come ‘Informer’ o ‘Kurir’, così come anche i vari siti para-politici che dominano il web. La maggior parte di questi media è sotto il controllo di Aleksandar Vuçic, il quale negli anni ’90 è stato ministro di Slobodan Milosevic.

Pubblicità

La pronuncia dell’Alta Corte serba

Adesso, l’Alta Corte di Belgrado, ha preso una decisione molto importante contro l’utilizzo della parola ‘Šiptar’.

All’inizio del 2017, il giornale ‘Informer’ aveva accusato pesantemente diversi attivisti dell’iniziativa giovanile per i diritti umani: questi ultimi furono etichettati come fascisti e nemici della Serbia, poiché avevano sostenuto i Šiptari, in questo caso quelli del Kosovo.

Nel verdetto dell’Alta Corte, tra le altre cose, si specifica che la parola ‘Šiptar’ è considerata politicamente non corretta e dal contenuto offensivo per gli appartenenti dell’etnia albanese in Kosovo.

L’Alta Corte specifica, inoltre, che chiamare un serbo ‘Šiptar’ è paragonabile a quando si etichetta qualcuno che lotta contro gli interessi nazionali serbi. Per questo, ha punito il quotidiano ‘Informer’ che dovrà anche pagare per aver accusato uno degli attivisti per i diritti umani.

Pubblicità

‘Informer’, infatti, dovrà pagare circa 840 euro (100.000 denari serbi) per danno d’immagine e 595 euro (71.000 denari serbi) per le spese giudiziarie, a Anit Mitiq, uno degli attivisti criticati dal quotidiano. Questo verdetto dell’Alta Corte di Belgrado è il primo nella storia serba che identifica il termine ‘Šiptar’ come offensivo e discriminatorio.

L’articolo è stato inizialmente pubblicato in lingua albanese su DialogPlus, ad opera di Enver Robelli.

Argomenti: AlbanesiKosovaSerbia

Articoli correlati

Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

4 Aprile 2022
Rexhep Qosja

“Eroi di guerra ed eroi del sapere” – riflessione dell’accademico Rexhep Qosja

4 Aprile 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

28 Gennaio 2022

Articoli recenti

Democracy Index Economist

L’Economist: in netto miglioramento la posizione dell’Albania nell’indice di democrazia

5 mesi fa
Sokrat Mano Spac Albania Prigioniero

EstOvest: conservare la memoria in Albania

5 mesi fa

I più letti questo mese

Pensionati Italiani In Albania

Pensionati italiani in fuga: come si vive in Albania

4 anni fa
Mafia Albanese The Economist

The Economist: Il mito della “mafia albanese”

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina