Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Opinioni

La Vergogna che dorme

di Redazione
12 Luglio 2008
0
Guerra Italia Grecia
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

“Quelli andavano uccisi senza pietà!” dicevano gli ufficiali italiani sessant’anni orsono. Siamo nella seconda guerra mondiale, i fascisti sono nei Balcani e quelli da uccidere sono serbi, greci, albanesi, montenegrini, macedoni o comunque lo si voglia chiamare, quelli erano civili.

È solo una delle tante “sorprese” che è venuta fuori da un indagine giornalistica del bravissimo Franco Giustolisi, e che ha già preso il nome dell’Armadio della Vergogna 2.

Soldati italiani in Grecia

Ma questa volta si parla dei meno famosi crimini dei fascisti, come emerge chiaramente dalla richiesta ufficiale presentata pochi giorni fa al Consiglio della Magistratura Militare, con la quale il procuratore militare di Padova Sergio Dini, cerca di fare chiarezza e che citiamo.

«Il sottoscritto consigliere Sergio Dini, premesso che autorevoli fonti storiografiche nonché recenti inchieste giornalistiche hanno riconfermato che nel corso del secondo conflitto mondiale truppe italiane si sarebbero rese responsabili di veri e propri crimini di guerra (in particolare uccisione di ostaggi, eccidi di civili estranei alle operazioni, saccheggi ed incendi di interi villaggi) soprattutto sul teatro di guerra Greco Albanese e su quello Jugoslavo (tanto in Slovenia che in Montenegro), richiede a codesto onorevole Cmm di accertare quanto segue:

a. se nel corso del dopoguerra siano stati celebrati processi o comunque intraprese indagini sulle vicende in discorso;

b. nel caso che ciò non risulti (come in effetti consta allo scrivente), per quali ragioni ciò non sia mai avvenuto nonostante la inequivoca esistenza di vere e proprie notizie di reato al riguardo risalenti già alla seconda metà degli anni quaranta; c. per quali ragioni non abbiano avuto esiti processuali le risultanze della commissione di inchiesta nominata con D.M. 6 maggio 1946 (cosiddetta Commissione Gasparotto) che pure aveva individuato una serie di elementi e di nominativi sui quali si sarebbe ben potuta instaurare proficua attività processuale.

Ciò anche al fine di individuare possibili profili di responsabilità in capo ad appartenenti all’ordine giudiziario militare, o di chiarire l’esistenza di eventuali ragioni (estranee alla responsabilità della Magistratura Militare) in ordine a questo macroscopico caso di denegata giustizia».

Ma la parola timbrata sopra questi documenti è niente di meno che «segreto», «riservato». Adesso tocca al Ministero della Difesa decidere come procedere.

Tutto inizia, come già detto, da un inchiesta del 1996 di Franco Giustolisi. Il dubbio è che sia stato il potere politico ad imporre ai magistrati il silenzio prolungato per tanto tempo. Crimini dei quali nei Balcani tutti sapevano, e solo recentemente c’è stato qualche timido tentativo di parlarne, ma fino ad adesso non è mai riuscito a sfoggiare in un discorso serio. La speranza è che la magistratura militare e il Ministro della Difesa gettino finalmente luce su una delle pagine più nere del fascismo.

Argomenti: Invasione italianaSeconda Guerra Mondiale
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Quando l'Italia invase l'Albania

Albania 7 aprile ’39, il fascismo come associazione a delinquere

07 Aprile 2020
Istituto Luce Fondo Albania

Il Fondo Albania dell’Istituto Luce

11 Giugno 2019
Shahin Toci Albanese

L’albanese che rifiutò il giuramento di Mussolini

24 Aprile 2019
La bandiera albanese durante il fascismo

L’armata teatrale

07 Aprile 2019
Albania in 10 cartine dimostrative: una ricerca sul territorio dell’Albania del 1939

Albania in 10 cartine dimostrative: una ricerca sul territorio dell’Albania del 1939

01 Giugno 2018
Harold Hayes, il quarto da destra, in parte oscurato

Un episodio di Guerra in Albania nel 1943 – L’odissea di Harold Hayes

13 Febbraio 2018

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

3 giorni fa
Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

7 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.