Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Opinioni

Sulla riforma costituzionale – riflessioni di un (non) cittadino italiano

La Costituzione albanese l’hanno cambiata 2 volte in 8 anni. Si sa come è andata a finire. Non so come sarebbe stato se non l’avessimo cambiata.

di Endri Xhaferaj
12 Ottobre 2016
0
parlamento_albanese
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La mia Costituzione, quella albanese, è nata nel 1998, dalle ceneri di un repubblica piramidale che aveva portato il Paese verso un fratricidio (più tardi ho appreso all’università che il termine piramidale fu dovuto a un certo Ponzi Carlo, lughese emigrato a Boston).

C’erano padri e padrini costituenti. Tra i padrini, gli esperti costituzionalisti italiani erano i più innumerevoli. Ricordo, nel 2005, un mio professore di diritto costituzionale avanzato a Padova, che aveva memoria di quelle settimane di ‘esportazione costituzionale’ in Albania che ci diceva in aula: “Abbiamo proposto quello che avremmo voluto mettere nella Costituzione italiana: i) elezioni del Presidente della Repubblica: 4 votazioni a 3/5 degli eletti; meccanismo di sblocco – nuove elezioni generali; ii) legge elettorale dentro la Costituzione, non più legge ordinaria; iii) Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo dentro la Costituzione, parificata a fonte primaria.

Bene, nel 2008, quella Costituzione quasi adolescente che aveva portato stabilità e pacificazione attraverso la costruzione di un consensus politico in un Paese lacerato dalle divisioni, fu cambiata overnight dai due partiti più grandi di maggioranza e opposizione. In sintesi: i) 5° elezione del Presidente della Repubblica a maggioranza assoluta; ii) legge elettorale come legge ordinaria.

Risultato? In estrema sintesi: i) Presidente della Repubblica partitico, con tutto quello che ne consegue; e ii) emersione di una terza forza politica che da anni tiene sotto scacco (in gergo ‘scacco di scoperta’) il paese.

Da ultimo, la mia Costituzione l’hanno cambiata ancora, il mese scorso. Hanno detto: il sistema giudiziario è corrotto (il che è altamente probabile) e hanno trovato il problema nella Costituzione, introducendo nella stessa, la famigerata procedura di vetting (ovvero controllo ex-ante da parte di figure extragiudiziarie dell’integrità professionale, morale e dello stato patrimoniale di giudici e procuratori). Un pò come i check che i veterinari fanno ai cavalli prima di gareggiare. In questo caso i cavalli sono i giudici e procuratori albanesi, mentre i veterinari esperti nominati (ergo non eletti) NON albanesi, forse anche italiani! Come andrà a finire? Non si sa…

Intanto la Corte Costituzionale è chiamata ad esprimersi sulla costituzionalità del vetting: ) in chiaro (scuro) conflitto di interesse.
Da cittadino (non) italiano non posso partecipare a questo giro di giostra, e non potrò neanche partecipare al prossimo giro tra 68 anni. Il 4 dicembre perché, udite udite, il Senato della Repubblica Italiana non ha ancora approvato lo ius soli temperato (frase orrenda, tra l’altro). Quindi chi vota “sì” personalmente mi farebbe un favore enorme, concedendomi de facto la cittadinanza italiana dopo 15 lunghi e faticosi anni…

Così avrò la possibilità di votare la prossima riforma nel 2084.

Oppure no…perché poi gli 8000 emendamenti che la Lega Nord ha presentato al Senato le riporterà alla Camera dei Deputati lo stesso.

La Costituzione albanese l’hanno cambiata 2 volte in 8 anni. Si sa come è andata a finire. Non so come sarebbe stato se non l’avessimo cambiata. In Italia non l’avete ancora cambiata, sapete come è andata negli ultimi sei decenni, ma non potete sapere cosa succederà negli anni a venire. Ma si sa, democrazia significa suffragio universale, non possono votare soltanto gli ultra ottantenni.

Argomenti: Costituzione AlbaneseParlamento Albanese
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Parlamento Albanese

Albania, forum antisemitismo. Rama: dobbiamo tagliare l’acqua a questa fonte del male

29 Ottobre 2020
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Forum sull’antisemitismo a Tirana

24 Ottobre 2020
Ilir Meta 1 Cropped

Albania, il parlamento respinge la richiesta di rimozione del presidente Meta

27 Luglio 2020
Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Corte Costituzionale Albanese, Il Presidente Meta e le raccomandazioni della Commissione di Venezia all’Albania

08 Luglio 2020
Parlamento Albanese

Albania: Il parlamento approva le modifiche della legge per gli stranieri

13 Febbraio 2020
Parlamento Albanese

“Pacchetto anti-diffamazione”: il parlamento albanese rimanda il voto

30 Gennaio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

4 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

3 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.