• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Mondo Donna

Non una morta in più!

di Albania News
25 Novembre 2013
in Mondo Donna, Opinioni
Ciudad Juarez
Pubblicità

NI UNA MUERTA MAS, questo è il grido di dolore delle donne messicane.

Non una morta in più è la scritta che appare nelle croci di colore rosa, a Ciudad Juarez, “città natale” -se così possiamo chiamarla- del femminicidio. Proprio qui, infatti, questo orrendo nome ha preso il sopravvento quando alcuni uomini assassini si sono impossessati delle vite di migliaia di ragazze e delle loro famiglie. Si trattava di donne occupate a lavorare nelle fabbriche tra Messico e Stati Uniti in multinazionali che non offrivano una vita migliore, ma solo speranze al vento: illusioni per chi conviveva con la povertà. Nel tratto di strada tra la fabbrica e la fermata dell’autobus avvenivano crimini indicibili! Donne, ragazzine violentate e mutilate, successivamente sepolte tra la sabbia.

Ci sono volute migliaia di donne massacrate, una carneficina mondiale direi, per potersi muovere in difesa della donna. Tutt’oggi ci sono disparità fondamentali tra i due sessi, forse è questo che ha reso colpevoli di questi atti brutali tali bestie.

Una cosa è sicura: l’uomo che aggredisce è insicuro di sé, ecco perché riesce a sentirsi padrone e ad usare la sua forza solo contro chi è più debole di lui. Trova gratificazione nella violenza, che vive come prova della sua superiorità fisica e psicologica, ergo, il sostegno è fondamentale per una donna ferita. Il silenzio uccide tanto quanto hanno fanno questi orchi. Essere donna non significa essere “schiava” di altri, noi apparteniamo a noi stesse. La violenza uccide la fiducia nel mondo che diventa un posto insicuro dove poter vivere e crescere i figli; la violenza fa sentire estranee nella propria casa; la violenza uccide la fiducia nell’amore.

Pubblicità

Anche la televisione, dal canto suo, è responsabile nell’alimentare la mentalità della mercificazione della donna come ad esempio le veline o vallette che sfoggiano senza veli e senza pudore sui calendari. Una mercificazione inappropriata, dove bisogna apparire e spogliarsi. Una televisione piena di donne bambole con cui giocare preoccupa non solo per il nostro presente, ma anche per il nostro futuro: le nuove generazioni crescono con  tali esempi tristi.

Oggi 25 Novembre 2013, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, voglio chiedere a tutte noi di non perdere la sicurezza, la bontà e la gioia di essere donne, libere cittadine del mondo. Noi siamo magnifiche, siamo le creature artefici della vita e dobbiamo avere e trovare la forza di combattere per noi stesse e il bene comune. Il dono di essere madri ci chiede di essere anche guerriere.

[author title=”Bruna Mece Kola” image=””][/author]

Pubblicità

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre: Donne straniere, sempre più vulnerabili

5 anni fa
Rozeta Lami. Photo Courtesy: Stefano Gili

“La sorpresa di uno scatto”, intervista con la fotografa di origine albanese Rozeta Lami

5 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina