Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News

Grazie a quel sogno mai esistito

di Anilda Ibrahimi

12 Febbraio 2020
in Opinioni
0
Home Notizie Opinioni
752
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

“Grazie Italia”. Quante volte l’abbiamo sentito, quante volte ci ha strappato un po’ di commozione e quante volte invece ci ha portato ad alzare un sopracciglio?

L’abbiamo visto e sentito tutti ancora una volta, durante il recente festival di Sanremo ad opera della bella e brava Alketa Vejsiu la cui genuina felicità e gratitudine ha fatto irruzione nelle case degli italiani dal palco dell’Ariston.

Si capisce che non è solo una questione di essere d’accordo o meno, ma la questione tempo.

Ci si domanda: perché dopo tutto questo tempo, ossia a tre decenni dalla fine del comunismo e ad almeno due in cui è finito l’esodo di massa? E poi, cosa c’entra lei, alla fine?

C’entra invece , e molto, se consideriamo che è una donna di spettacolo, e proprio sullo spettacolo negli anni della dittatura si è formata l’idea di Italia nell’immaginario collettivo albanese: tramite la TV di stato, mamma Rai, che avidamente gli albanesi vedevano di nascosto per tutti gli anni settanta e ottanta, con le loro antenne improvvisate nascoste negli interstizi dei mobili di casa, quell’immagine splendida splendente, tanto per usare proprio una espressione di un canone di quegli anni, e che non è mai esistita nella realtà.

Si, gli albanesi hanno amato e ammirato l’Italia, e lo fanno ancora, ma non quella reale, bensì quella immaginaria scaturita da quelle immagini che andavano sovrapponendosi alle residue reminiscenze – seppur sbiadite nel tempo – dell’Italia imperiale e fascista.

Un’ Italia ricca e potente, la terra delle belle donne, di solito bionde, era questa l’immagine della donna italiana in tv, degli uomini di successo e di classe, dove si coniugavano opportunità e tradizioni, dove alla fine erano tutti ricchi perché era quello stesso stile di vita che ti portava alla ricchezza.

Una sorta di sogno americano a due passi da casa, sulle rive del Mediterraneo, e che non aveva alcuna possibilità di essere contraddetto o smentito dalla realtà, semplicemente perché la realtà italiana non era accessibile, e conosceva come controcanto la non più credibile (e infatti non piu’ creduta) propaganda del regime comunista.

E allora capiamo meglio la felicità di Alketa, il suo senso di realizzazione nel trovarsi al festival di Sanremo, come lei stessa ha detto: perché proprio quell’evento, quel luogo, era l’epicentro simbolico di quella Italia che arrivava dalle antenne clandestine dei tempi del regime.

Gli albanesi sono tributari di un sogno mai esistito in Italia. Mentre il sogno americano l’hanno inventato e realizzato gli americani, il sogno italiano, questa sorta di utopia capitalistica, l’hanno inventata gli albanesi. Loro sono arrivati al sogno americano passando dall’utopia italiana.

Per assurdo il nuovo capitalismo albanese ha realizzato l’utopia di Berlusconi senza saperlo e senza volerlo.
Questo modello immaginario, è calato talmente nella mente collettiva albanese che ne ha cambiato per sempre i connotati, al punto che ora hanno superato dei maestri che non sono mai esistiti: Tirana o meglio la Tirana di Alketa Vejsiu e dei nuovi ricchi albanesi, quella della polarizzazione totale della società, (d’altronde esiste in ogni vero capitalismo degno di questo nome) è divenuta infatti splendida splendente, popolata di belle donne bionde accanto a uomini ricchi e di successo, iper moderna, dove è lo stesso stile di vita che produce la ricchezza.

Paradossalmente, sono diventati italiani. Ma degli italiani d’un tipo creato dalla loro mente.

Alketa ringrazia quella Italia lì, diversa da quella che conoscono 600 mila albanesi che ci vivono.

Allora grazie Italia, si, ma grazie di un colossale prestito culturale di una cultura che non è mai esistita.

Leggi anche

  • Il monologo di Alketa Vejsiu
  • Il problema non è Alketa, è Sanremo , di Arbër Agalliu

 

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi752TweetCondividi

Articoli correlati

6a2bff9156a3c3369628887d08cfc8ea 0

Il problema non è Alketa, è Sanremo

07 Febbraio 2020
Normale Meta Renga

Elogio alla normalità, il nuovo singolo di Renga e Meta

26 Ottobre 2019
Ermal Meta

Ermal Meta, il grande cuore di un artista

09 Marzo 2019
B4fbb61c 75a2 404f 8ec5 00383c150a23

Ermal Meta, tour nei teatri: questa sera in concerto al Palazzo dei Congressi

04 Marzo 2019
Sanremo 2019 Mahmood Ermal Meta Anna Oxa

Sanremo – ha vinto uno straniero?

11 Febbraio 2019
Agenda Ermal Meta 2019

#Alidiliberta, l’agenda di Ermal Meta a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne

10 Febbraio 2019

Discussione su questo articolo

Notizie della comunità albanese in Italia

Corso Lingua Albanese Iskander
Associazioni

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
DSC 9058
Vivi Italia

‘Drive through’, a Milano il punto tamponi più grande d’Italia nelle foto di Ervin Shulku

20 Novembre 2020
Lavoratori Albania
Vivi Italia

Le imprese albanesi in Italia crescono, 34% in più rispetto al 2019

19 Ottobre 2020
Shija E Veriut Sapore Nord Albania
Alleanza

Shija e Veriut – Un marchio e un sito per la scoperta delle produzioni tipiche di Pukë, Fushë Arrëz e Vau Dejës

19 Ottobre 2020
Membri dell'associazione Le Aquile di Seta con i famigliari di Florian Mesuti
Vivi Italia

DI ORO SEI TU

17 Ottobre 2020
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.