• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Opinioni

Come costruire una notizia contro gli stranieri.

di Vincenzo Romania
27 Ottobre 2013
in Opinioni
Pubblicità

Da più parti, in questi giorni, si sono alzate polemiche per il modo in cui è stato presentato il caso di cronaca, di qualche giorno fa, che ha coinvolto un guidatore italiano a Milano, e una donna incinta egiziana, che, in un incidente causato dal primo, ha perso il figlio in grembo e un bambino di quattro anni che teneva per mano.

Quando le vittime sono egiziane e l’investitore italiano, si è notato, le categorizzazioni etniche improvvisamente scompaiono dalla titolazione principale e secondaria; al contrario, a ruoli invertiti, la categoria etnica diventa l’attribuzione di ruolo prevalente o unica del ‘carnefice’ e giù con le forche dei commentatori online, senza che le testate operino alcuna moderazione.

È forse la prima volta che si alza un movimento di opinione sensibile rispetto alle pratiche quotidiane di razzismo, usate dal giornalismo italiano per riprodurre quella dialettica della paura dell’Altro che, come sappiamo, produce consenso e vendite. Ciò nonostante, nessuno, specialmente fra i politici, ha ancora riflettuto sulla urgenza di approvare un codice deontologico che garantisca le categorie sensibili, evitando discriminazioni del genere, che continuano comunque a ripetersi.

Ad esempio, oggi, al Tg3 Regione Veneto si parlava della cattura del cinese che aveva spruzzato del mastice in viso alla moglie, tentando poi di dare fuoco alla casa. Si parla quindi di femminicidio e violenza di genere, un tema molto caldo degli ultimi tempi e che ha visto molte donne straniere vittime di italiani. La giornalista ha commentato il gesto del coniuge cinese dicendo: “Anche i cinesi odiano le donne”, come nel titolo di un romanzo di Giorgio Scerbanenco.

Pubblicità

Quando, molto più di frequente, il colpevole di un atto di femminicidio è un italiano si tende, invece, a descrivere l’evento come un ‘gesto folle’. Ciò sposta la responsabilità dell’accaduto da valori e atteggiamenti collettivi di matrice culturale, alle responsabilità individuali, e ai fattori psicologici.

Il razzismo sta proprio qui: nel far finta che la cultura italiana non sia terribilmente maschilista, e nell’additare a culture che non conosciamo (ovviamente in Cina non si può parlare di monoculturalismo) un certo grado di arretratezza e di violenza, presumibilmente immutabile anche dopo il processo migratorio.

Pubblicità
Argomenti: Vincenzo Romania

Articoli correlati

Vincenzo Romania

Fare Politica – Intervista a Vincenzo Romania

11 Aprile 2014

Quando il mimetismo non rappresenta più una strategia di sopravvivenza

10 Novembre 2013

A due anni dalle arance macchiate di sangue di Rosarno

24 Febbraio 2012
Popolazione Straniera

Lo slogan che vince la notizia

16 Novembre 2011

Articoli recenti

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

2 settimane fa
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

4 settimane fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina