• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Opinioni

Corte Costituzionale Albanese, Il Presidente Meta e le raccomandazioni della Commissione di Venezia all’Albania

Fabiola Ismaili di Fabiola Ismaili
8 Luglio 2020
in Opinioni
Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Pubblicità

In data 19 giugno 2020 la Commissione di Venezia ha comunicato all’Albania la sua relazione/parere definitiva sulla crisi costituzionale creatasi a seguito di presunte irregolarità da parte del Presidente albanese Meta nell’assegnazione dei giudici della Corte Costituzionale.

I 6 membri della delegazione si sono espressi non soltanto sulla crisi costituzionale in atto, ma hanno voluto dire la loro anche sul funzionamento del processo di vetting in Albania e sulla riforma costituzionale del 2016.

I firmatari del parere hanno operato in una situazione non facile, viste le restrizioni dovute al Covid19, e sono riusciti a depositare un accurato ed eccezionale documento che sottolinea i problemi attuali nel funzionamento della macchina della giustizia Albanese.

Tutta la prima parte dell’analisi è dedicata al richiamo della normativa coinvolta e alla sintesi dei fatti che hanno condotto alla richiesta di parere da parte del Presidente del Parlamento Albanese alla Commissione di Venezia. La Commissione descrive analiticamente le modifiche apportate alla Costituzione albanese nel 2016, nonché il sistema di assegnazione dei Giudici Costituzionali da parte del Presidente, del Parlamento e della Corte Suprema.

Pubblicità

Per chi volesse leggere il documento in inglese allego il link : Personalmente trovo significativo sintetizzare quelle che sono le importanti raccomandazioni rivolte alle istituzioni albanesi e alla classe politica, per poter uscire dalla attuale impasse delle riforme.

Diversi sono stati gli aspetti trattati con il parere della Commissione, un excursus necessario questo per far comprendere le loro raccomandazioni a tutte le parti.

La Delegazione si è soffermata ad analizzare l’operato del Consiglio per le Nomine Giudiziarie, organo che verifica le condizioni legali e valuta i criteri professionali e morali dei candidati alla Corte Costituzionale, rivolgendone diverse critiche, come la mancanza di trasparenza delle sue attività ed il mancato rispetto delle normative e delle procedure in vigore.

Inoltre, il parere richiama le precedenti raccomandazioni della Commissione sul processo di vetting in Albania, sottolineando ancora una volta come, per il contesto albanese, una rivalutazione di tutti i magistrati era più che appropriata visto il livello di corruzione del paese, ma che questa misura doveva essere strettamente temporanea e straordinaria. Attualmente la Commissione considera la tempistica prevista dalle riforme albanesi come eccessiva, considerata la paralisi della giustizia per la mancanza di magistrati in generale e della Corte Costituzionale in particolare.

Pubblicità

Vi è di più, sempre secondo il documento, le procedure di controllo, lunghe ed eccessive, hanno scoraggiato molti dei magistrati a proporre le loro candidature al Consiglio per le Nomine.

I firmatari del parere hanno sottolineato il loro stupore nell’apprendere che diversi fascicoli di valutazione dei magistrati contengono più di 10.000 pagine. Alle persone sottoposte a rivalutazione sono stati chiesti documenti non facili da reperire, visto che risalgono a decine di anni fa, o che devono essere richiesti all’estero. Per di più, il numero dei magistrati da sottoporre a rivalutazione è di circa 800, a fronte di soli 200 magistrati valutati ad oggi. E’ per tutti questi motivi che al punto 83 del documento si legge: “La Commissione non può non consigliare speditezza e razionalizzazione del processo di vetting”.

Secondo il parere della Commissione, la crisi costituzionale in Albania è il risultato dell’ostruzionismo tra il Parlamento e il Presidente Meta, che sembra difficile da superare.

Esprimendosi sul conflitto sorto tra il Presidente e il Parlamento per l’assegnazione dei giudici della Corte Costituzionale, i firmatari scrivono:

“Alla fine, La Commissione di Venezia ripete la necessità assoluta di dialogo e cooperazione leale tra le istituzioni dello Stato. Il mandato e i poteri delle istituzioni dello Stato devono essere rispettati in modo da compiere i loro obbiettivi legittimi, sempre alla ricerca dei migliori benefici per i cittadini d’Albania.”

Per la Commissione, la condotta del Presidente albanese, Ilir Meta, non sembra giustificare una procedura di impeachment nei suoi confronti, come richiesto con forza negli ultimi mesi dalla maggioranza.

Il parere della Commissione di Venezia arriva in un momento decisamente delicato per le forze politiche albanesi, visto che solo qualche mese fa è stato raggiunto un accordo tra le stesse per le prossime elezioni politiche. Tutti noi ci auguriamo che le tensioni tra le parti in questo periodo storico si concentrino sulle vere questioni del dibattito democratico per preparare il paese alla prossima tornata elettorale.

Argomenti: Costituzione AlbaneseIlir MetaVetting
Fabiola Ismaili

Fabiola Ismaili

Laureata in Giurisprudenza all’Università di Tirana, iniziava un percorso di studio del diritto italiano facendo pratica presso prestigiosi studi legali del paese. Membro attivo della comunità albanese a Bari e socia fondatrice dell’Associazione degli Avvocati Albanesi in Italia.

Articoli correlati

Ilir Meta

La Corte Costituzionale non destituisce il presidente Ilir Meta

17 Febbraio 2022
Ilir Meta Corte Suprema Albanese

Ilir Meta nomina il giudice Arbena Ahmeti: la Corte Suprema raggiunge il quorum

17 Febbraio 2022
Tirana, Erdogan in conferenza stampa congiunta con Edi Rama

Erdogan, la sua prima visita ufficiale del 2022 è in Albania

18 Gennaio 2022
Albania 2021

Albania, cosa è accaduto nel 2021?

1 Gennaio 2022

Articoli recenti

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

2 settimane fa
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

4 settimane fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina