• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
08 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Opinioni

Delitto e divertimento

Albania News La Voce Della Diaspora Albanese in Italia
30 Aprile 2009
0
CondividiCondividiCondividi

Otto anni fa, l’8 agosto del 2001 nella città di Novi Ligure, una ragazza di 16 anni, Erika De Nardo, uccise con colpi di coltello la madre 42-enne e il fratellino di 11 anni, aiutata dal suo fidanzato Omar Mauro Favaro, 17-enne.

Le vittime furono trovate trucidate dai colpi di coltello; solo al bambino, immerso nella vasca da bagno, li furono trovati oltre 50 colpi di coltello.

Subito dopo il delitto, Erika disse alla polizia che il duplice omicidio era il risultato di una tentata rapina da parte di una banda di extracomunitari, offrendo tra l’altro anche una descrizione dei malviventi, che porto subito all’arresto di un giovane albanese (e chi altro), il quale fu poi rilasciato grazie ad un alibi di ferro.

Dopo, fu intercettata una conversazione tra i due fidanzati nella sala di attesa di una caserma dei carabinieri, durante la quale essi si assumevano la responsabilità del delitto.

Una telecamera immortalò Erika mentre mimava il gesto del colpo di coltello, dicendo “gliel’ho infilato qui”,  mentre successivamente chiedeva al fidanzato: “Davvero ti è piaciuto mentre li stavi uccidendo?”, e Omar la avvicinava a lui trascinandola per un braccio.

Poco prima, Erika aveva detto al fidanzato: “Ora possiamo anche uscire fuori come una vera copia” e lo aveva raccomandato di vestirsi a modo per i funerali delle vittime.  La corte ha condannato Erika De Nardo a 16 anni e Omar Favaro a 14 anni di reclusione. Si è detto durante il processo che il piano di entrambi era quello di uccidere anche il padre di Erika, ma dopo Omar avrebbe detto che gli si era stancata la mano durante i primi due omicidi e quindi non aveva più le forze fisiche per poter uccidere una terza persona.

Fin qui questa potrebbe essere benissimo una storia quasi uscita da una delle pagine di Maupassant: due giovani amanti, la vita soffocante di provincia, il delitto come fuga dalla routine, l’autoritarismo dei genitori, oppure come manifesto pratico della libertà, come fuga dall’inferno degli altri.

Il seguito di questa storia, al contrario, Maupassant non l’avrebbe potuto immaginare. Mentre era in carcere, Erika ha avuto una densa corrispondenza con un musicista di Verona, un certo Mario Gugole, il quale fu presentato dai media come “il nuovo fidanzato di Erika”.

Gugole diede anche alcune interviste in giro e prese parte in alcuni talk show. Nel maggio del 2006, a Erika fu permesso di uscire dal carcere alcune ore, per giocare una partita di pallavolo che era parte di un programma di reinserimento dei detenuti.

Anche questa volta, i giornali, le radio e le TV, diedero uno spazio spropositato a questo evento, lasciando margini di equivoco. Finalmente, gli ultimi giorni le agenzie di stampa ci informano che Erika De Nardo si è laureata con 110 e lode in Lettere Moderne alla Cattolica di Brescia, discutendo una tesi sulla filosofia di Socrate.

Non so se l’assurdità di questa laurea superi l’assurdità del delitto che l’ha preceduta in termini temporali; d’altra parte, la componente sociale dell’omicidio in famiglia da parte della futura studentessa del pensiero socratico, si può compensare con la scelta della filosofia di Socrate come tema della tesi di laurea di una matricida.

Comunque, questo è uno di quegli scenari in cui l’ottusità della provincia si scontra con la follia adolescenziale. E se questo scontro fino a ieri scatenava melodrammi, oggi il risultato prende la forma di un reality show, dove a Erika non rimane altro che candidarsi alle politiche europee.

La sinistra forse sbaglia quando sostiene quasi sempre una giustificazione sociale del delitto: la povertà, l’oppressione, il razzismo, la discriminazione, la persecuzione; quando non ha pronto un’altra spiegazione psicologica come infanzia difficile, abusi sessuali, incesto, maltrattamenti fisici, padre alcolizzato e bullismo; oppure anche una giustificazione di tipo culturale – la violenza nei film, nei video game, l’irrequietezza dovuta all’età adolescenziale che cerca di andare oltre ogni forma di autorità.

Anche la destra non è da meno quando, come mezzi di protezione dalla criminalità e dall’anarchia, chiama in causa l’autoritarismo, il rispetto delle tradizioni, delle gerarchie ecc; visto che le frustrazioni generano un bisogno di autorità, così come l’esercizio dell’autorità genera frustrazioni.

Comunque, e indipendentemente da tutti questi fattori, sono una minuscola minoranza le ragazze di 16 anni che trucidano le loro madri e i loro fratellini: questa patologia grave d’altronde non si può ovviamente contrastare con partite di pallavolo e temi di filosofia – anche se personalmente potrei suggerire ai programmi di reinserimento di preparare magari infermieri per malati terminali di cancro anziché esperti di filosofia socratica.

Ad una assassina non si può certo negare il piacere intellettuale della filosofia greca, tanto meno il diritto di studiare durante la detenzione; ma il protagonismo, anzi l’eroismo, sia anche solo mediatico, cade in netta contraddizione con l’umiltà come condizione propedeutica alla riabilitazione della persona. Quel che preoccupa in questo contesto è l’uso che fa la cultura di massa del crimine e dei criminali, per presentarli come alternativa al potere.

Naturalmente l’establishment ha le prerogative per poter creare e formulare leggi che possano gestire la criminalità; e buona parte di queste norme hanno come obiettivo la difesa dello stesso establishment da quello che può minare la sua egemonia; detto ciò però il criminale e il crimine non si prendono come dei modelli cool solamente perché sono contro il sistema, ma perché incarnerebbero la libertà, altrimenti soffocata dalla routine.

In questo modo una parte della sinistra parte dal presupposto che la riabilitazione delle persone che commettono reati debba interessare all’opinione pubblica più delle pene che si infliggono ai delinquenti; in questo modo però non fa altro che rafforzare una filosofia mediatica (per niente socratica) per cui ogni comportamento deviante costituisce anche ribellione al sistema.

Tratto dal blog “Peizazhe të fjalës” di Xha Xhai (titolo originale “Krim dhe dëfrim” ).

Tradotto per AlbaniaNews da Ismail Ademi

Argomenti: Rando Devole

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità
Libri

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

25 Settembre 2017
Cultura

Italia e Albania verso un modello positivo di cooperazione socio-economica

13 Maggio 2014
Appuntamento a teatro: I huaji -Lo straniero
Arte

Appuntamento a teatro: I huaji -Lo straniero

4 Novembre 2012
Roma – Gli albanesi d’Italia 20 anni dopo
Vivi Italia

Roma – Gli albanesi d’Italia 20 anni dopo

23 Febbraio 2012
Siena: appuntamento con l’Albania
2 Europe

Siena: appuntamento con l’Albania

30 Novembre 2010

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità
Libri

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

25 Settembre 2017
Cultura

Italia e Albania verso un modello positivo di cooperazione socio-economica

13 Maggio 2014

Articoli recenti

Zoran Zaev
Macedonia

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

7 Dicembre 2019
IMG 20191207 140358
Associazioni

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

7 Dicembre 2019
Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo

Finale: proiezione documentari di Achiardi e Kadilli

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.