Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Opinioni

I schemi piramidali albanesi e Madoff, il guru di Wall Street

di Ismail Ademi
05 Febbraio 2009
0
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

pyramidDopo il crollo del regime comunista nel 1991, l’Albania ha vissuto un periodo di transizione politico–economica tormentata. Il congelamento del credito bancario commerciale, imposto dietro consiglio del FMI, e una legislazione favorevole alla creazione di fondazioni operanti nel sistema creditizio, hanno portato a partire dal 1994 alla nascita delle società finanziarie “piramidali” che per i tre anni successivi si sarebbero trasformate nel settore trainante dell’economia albanese.

La filosofia era semplice: guadagnare interessi altissimi dal risparmio investito nelle finanziarie che si occupavano un po’ di tutto. Non c’era più bisogno di lavorare sodo, il problema principale dei cittadini era quello di trovare liquidità monetaria da investire in queste società. È stato un delirio collettivo. Tanti hanno venduto la casa, quasi tutti hanno convinto i parenti emigranti a investire i risparmi di anni di lavoro all’estero, altri si sono dati ad attività illecite dagli alti profitti.

Il meccanismo delle finanziarie truffaldine era elementare: con il denaro degli ultimi risparmiatori si pagavano gli interessi di chi aveva investito prima di loro. Il sistema ha retto fino a quando la quota degli interessi da pagare non ha superato la quantità di liquidità versata. Man mano che il numero degli investitori è iniziato a scendere, sono spuntate le prime difficoltà per le società finanziarie.

Da manuale, verso la metà del 1996, sono nate altre finanziarie che per racimolare quello che era rimasto nelle tasche degli albanesi, offrivano di triplicare il capitale investito nell’arco di tre mesi, e nessuno poteva resistere alla tentazione. Sono fallite tutte, come era naturale che succedesse e come gli organismi di controllo, più volte ignorati dal governo Berisha, avevano annunciato dall’inizio del 1996.

Un’intera società imbrogliata, reduce di 50 anni di regime ferreo e totalitario, ha reagito immediatamente con la violenza. Il risultato era prevedibile.  Una quasi guerra civile durata diversi mesi ha portato il paese nel caos. Migliaia di albanesi sono partiti verso l’Italia e il governo Berisha, supportato fino alla fine dalla cancellerie europee, ha dovuto cedere il passo al governo di conciliazione nazionale. I giornali dell’epoca, con rarissime eccezioni, hanno etichettato il tutto come “cose che potevano succedere solamente in Albania”.

Da allora gli albanesi sono rimasti ancora un po’ diffidenti verso il sistema bancario e molti preferiscono investire i propri risparmi in case, terreni, negozi o addirittura ammassarli sotto il materasso come facevano un tempo i loro nonni.

Questo tipo di comportamento è considerato dal sistema bancario e dall’immaginario comune occidentale come arcaico, ma il caso Madoff verificatasi qualche settimana negli Stati Uniti calza a pennello il paragone con le vicende albanesi.

Bernard Madoff era considerato uno dei grandi guru di Wall Street. L’ex presidente di Nasdaq, aveva creato dal nulla, partendo con la somma irrisoria di 5.000 $, una delle più incredibili realtà dell’industria  hedge della storia. Un sistema che riusciva magicamente a garantire sempre ai clienti performance eccellenti. La media di rendimento di questi hedge funds, era di circa il 10% all’anno, malgrado la volatilità e le difficoltà di mercato. La truffa è stata costruita con un metodo che viene definito “piramidale“, o “catena di Sant’Antonio” o ancora “schema Ponzi”,  lo stesso utilizzato dalle società finanziarie albanesi. Cosa faceva Madoff? Pagava gli investimenti dei sottoscrittori più vecchi, utilizzando il denaro delle nuove sottoscrizioni. Madoff diceva di essere un genio nella gestione del portafoglio grazie all’utilizzo di titoli a larga capitalizzazione, conditi con diverse opzioni utilizzate per le tecniche più sofisticate di trading e hedging quali butterfly, srangle, straddle ecc. Il suo operato, le sue performance e il suo stratosferico stipendio sono stati più volte al centro di critiche. Il fatto gravissimo è che SEC, la Commissione per i Titoli e gli Scambi statunitense, ha dichiarato di aver sempre dubitato sull’operato di Madoff, ma alla fine non ha preso nessun provvedimento. Così la bolla si è gonfiata a dismisura creando una catastrofe immane.

Mentre nell’Albania di una decina di anni fa la gente scendeva in piazza per protestare e reclamare la restituzione dei propri risparmi, negli USA e nell’UE saranno i governi a garantire i risparmi dei cittadini. Perché la storia non continui a ripetersi bisogna ricordarsi che il denaro può generarsi solo grazie al lavoro e alla produzione e non può moltiplicarsi seguendo disequazioni di secondo o terzo grado.

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

17 Febbraio 2021
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

10 Febbraio 2021
Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

08 Febbraio 2021
Piana Degli Albanesi

Piana degli Albanesi, un sogno che diventa realtà

02 Febbraio 2021
TIRANA PIAZZA SKANDERBEG 6

Gli amici d’infanzia, gli ebrei e gli italiani di Tirana

27 Gennaio 2021
Renzo Collura Stefan Capaliku

La vita oltre l’illusione della verità

26 Gennaio 2021

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

6 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.