Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Mondo Migrante

28 MARZO 1997 – 28 MARZO 2013 “Una data già dimenticata”

di Redazione
29 Marzo 2013
0
Kater I Rades
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Klodiana Çuka, presidente di Integra Onlus: “Provo profondo rammarico per come le istituzioni abbiano già dimenticato l’avvenimento e per come il Comune di Otranto in particolare abbia gestito il monumento dedicato alle vittime. Nessun lancio di fiori, ma solo la proiezione in aprile del film “Anija”, del regista Sejko” 

Sono passati esattamente 16 anni da quando nel pomeriggio del 28 Marzo 1997, 108 albanesi, tra cui donne e bambini, persero la vita nel canale d’ Otranto. Nel primo pomeriggio di quel 28 Marzo la nave Kater I Rades era salpata da Valona, con a bordo gente che scappava dalla guerra.

Le imbarcazione della Marina Militare italiana, avvistata la barca in mare aperto, iniziarono le cosiddette manovre di allontanamento ,non avendo tale barca l’autorizzazione per l’attraversamento. Una delle navi, la Sibilla, si avvicinò troppo, causando l’affondamento della Kater. Questo è ciò che è accaduto secondo la testimonianza dei sopravvissuti.

 La tragedia avvenuta nell’ambito dell’operazione di “respingimento profughi”  e ribattezzata la “Strage del venerdì santo”, ha dato avvio a un processo durato per anni. Dal quel venerdì santo di sedici anni fa le associazioni antirazziste pugliesi ricordano la tragedia lanciando fiori in mare, con la speranza che il ricordo di simile tragedi si conservi e  non ci si ritrovi più a piangere simili morti. Il desiderio di non dimenticare ha inoltre reso possibile il salvataggio del relitto grazie a Integra Onlus, che quest’ anno in aperta polemica con le istituzione ha deciso di non manifestare in alcun modo.
Klodiana Cuka, presidentessa di Integra spiega: ” La giornata del 28 Marzo 2013 la ricorderemo senza nessun evento in particolare. Nessun lancio di fiori nel Canale di Otranto. Purtroppo devo constatare che le istituzioni hanno già dimenticato la tragica ricorrenza e una certa negligenza da parte del comune di Otranto per la scarsa sensibilità dimostrata nel cercare di recuperare un monumento dedicato alle vittime. Ci riserveremo soltanto di proiettare ad Aprile il film “Anija” del regista albanese Roland Sejko, che ne ricostruisce la storia“.
Infatti, i lavori di recupero del relitto ,che si trova a Otranto, non sono stati portati a termine. I visitatori che si trovano nella città Pugliese non hanno la possibilità di sapere il significato della nave, dal momento che non è stata realizzata neanche una targa di ricordo

Foto dello stato odierno della Kater i Radës

La Corte d’appello, dopo aver recuperato il relitto “scomodo” del Kater I Rades, ne ha disposto il trasferimento ad Otranto, affinchè diventasse monumento in ricordo delle vittime. Purtroppo i lavori di recupero non sono mai stati portati a termine. Non è stata nemmeno realizzata una targa di ricordo che spiegasse ai visitatori di Otranto il significato della nave. Intanto, al di là dell’Adriatico le famiglie delle vittime piangono ancora i loro cari dimenticati.

Le fotografie scattate dalla stessa presidente Cuka testimoniano l’abbandono.

2 3 4 5 6 7
“Con dolore e sdegno ho fatto queste foto a Otranto. Invece della nave della memoria oggi la definirei la nave della discordia. Insieme ad altre tante persone siamo saltati di gioia quando abbiamo compreso di aver salvato il relitto. Ma poi chi gestisce interessi e fondi ha deciso renderla in nave della discordia – dichiara la presidente -. Non trovo parole e neanche scusanti per giustificare e o comprendere la trascuratezza ed i motivi che hanno ucciso definitivamente ciò che voleva essere un opera d’arte. Transenne e vetri rotti! Penso e non solo io, che chi ha perso la vita nella pancia di quella nave, preferisce che quel rottame sia rimosso, piuttosto che sia una massa di vetri e ruggine senza identità e senza neanche una targa di commemorazione promessa dalle istituzioni coinvolte e mai realizzata! Politici e tecnici delle istituzioni non possono bendare gli occhi e perdere persino la sensibilità umana, perché impegnati in facendo più importanti che l’arte e le politiche migratorie”.

La storia vicenda della Kater

Nel primo pomeriggio del 28 marzo 1997 la Kater i Radës era salpata da Valona. All’interno viaggiavano donne e ragazzi che scappavano dalla guerra. In mancanza di indicazioni precise sulle procedure da attuare in caso di attraversamenti non autorizzati del Canale d’Otranto, cinque imbarcazioni della Marina militare italiana, una volta avvistata la barca in mare aperto, si avvicinarono e misero in atto le cosiddette manovre di allontanamento.
Una delle navi italiane, la Sibilla, si avvicinò troppo, toccando la Kater e causandone l’affondamento. Questo quello che raccontano i superstiti. Ne seguì un processo che durò per anni.

Argomenti: Associazioni AlbanesiKatër i RadësKlodiana ÇukaOtrantoRoland SejkoTragedia
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Soci Fondatori Associazione DCAI Parma

A Parma si riuniscono i soci fondatori dell’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI)

11 Ottobre 2020
Bari Associazione Donne Aquile Seta

“Le aquile di seta”. Prende vita una nuova associazione di donne albanesi a Bari

09 Ottobre 2020
Artigianato Albanese Roma

L’artigianato albanese a Roma: tradizione, creatività ed economia

13 Dicembre 2019
Bologna Albania

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

06 Dicembre 2019
Monumento Scanderbeg Parma

Mese della cultura albanese a Parma. Sabato 7 chiusura con l’inaugurazione del monumento dedicato a Scanderbeg

04 Dicembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

1 settimana fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

1 giorno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.