Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Opinioni

Nën flamujt e melankolisë

di Buirma Malo
13 Ottobre 2012
0
centenario albania

La bandiera albanese

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Në vendin tone kudo valojne flamujt e… lirisë?!Vorremmo certamente poterlo dire, anzi urlare ad alta voce al nostro grande poeta un po’ pessimista. Tuttavia, nessuno ha il coraggio di farlo.

Forse Migjeni aveva ragione: “Nga ajo perpjekje lind vetem nje mi”. Il giorno 12 ottobre, durante un convegno organizzato dall’associazione “Scanderbeg Parma” in occasione del centenario dell’Indipendenza d’Albania, due illustri storici quali i professori Pellumb Xhufi e il suo collega, docente della facoltà Aldo Moro di Bari, Luciano Monzali ci hanno accompagnato a riscoprire la storia del nostro Paese.

Infatti, grazie alla interessante chiave di lettura che i due storici hanno dato con molto successo, albanesi e italiani si sono trovati complici, quasi appartenenti ad un’unica grande patria tra le aule della facoltà di Giurisprudenza di Parma.

Si è scoperto che neppure la storia di un paese vive di una vita propria e isolata, ma una serie di eventi che si sono intrecciati tra loro, alcuni casualmente altri per la strategia dei capi di governo del tempo costituiscono le fondamenta di quello che siamo oggi.

È proprio lo sguardo all’oggi che lascia un po’ perplessi. Grandi uomini ci hanno consegnato cent’anni fa una bandiera, simbolo di libertà ; una libertà ottenuta non con poca fatica. Dov’è oggi la nostra libertà?

È difficile ritenere che l’Albania di oggi sia quella che quei grandi uomini volevano che fosse e per amore della quale hanno sacrificato la loro stessa esistenza. Sofferenza, povertà, crisi e ingiustizie sociali lasciano molto da desiderare. Al porto di Durazzo accompagnano le automobili degli immigrati che hanno avuto la fortuna di fuggire sguardi persi e supplichevoli di bambini assonnati.

Qualcuno apre il finestrino, forse perché vede in quel bambino se stesso non molto tempo prima, per qualcun’altro la scocciatura è irritante. Qualcun’altro ancora ha visto in quel bambino lypesin e vogel che con insistenza torna e ritorna tra le righe del maestro di Scutari.

Quest’osservazione è di pochi fortunati, certamente,fortunati che ogni giorno vedono lottare la propria coscienza con la profezia di Migjeni. Ma anche “Lypësi i vogël” vive sotto la bandiera che si erge superba o indignata (è difficile da definire) sui tetti delle case o di qualche edificio.

Në pragun e çdo banese/ ku ka ndonjë shenjë jetese/ valon nga një flamur/ melankolie të trishtueshme. Nel ritorno verso la città parmense, dimenticando la rabbia e il pessimismo dell’illustre poeta sopraccitato si osservano tanti albanesi che lottano per la loro vita, per essere qualcuno, ma nessuno, dico nessuno si dimentica di dire “sono albanese”.

Qualcuno è riuscito davvero ad essere qualcuno con grande orgoglio per tutti. Vi era il medico, l’avvocato, lo studente etc. Durante il festeggiamento di questo centenario si potrebbe dire al nostro poeta: “Certamente, si poteva fare molto di più. Ma di una cosa ti sbagliavi; non è vero che nessuno può dire che qui vive un popolo che costruisce qualcosa di nuovo”.

Buirma Malo

Liceo classico Romagnosi, Parma

Argomenti: Associazione Scanderbeg ParmaIndipendenza AlbaneseParma
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Arriva il 28 novembre, cosa si festeggia?

25 Novembre 2020
Dott.ssa Eriglena Begaj, presidente dell'Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia

Parma, nasce l’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi. L’intervista alla presidente Eriglena Begaj

02 Novembre 2020
Soci Fondatori Associazione DCAI Parma

A Parma si riuniscono i soci fondatori dell’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI)

11 Ottobre 2020
FB IMG 1581755700601 01

Scanderbeg Parma: A Tirana due giornate di formazione per i psicologi impegnati nel post sisma

15 Febbraio 2020
IMG 20191207 140358

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

07 Dicembre 2019
Monumento Scanderbeg Parma

Mese della cultura albanese a Parma. Sabato 7 chiusura con l’inaugurazione del monumento dedicato a Scanderbeg

04 Dicembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.