• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Kosovo

Hashim Thaçi: l’accordo tra Kosovo e Serbia è ancora possibile

Nonostante le relazioni tra i due paesi si siano interrotte lo scorso novembre, il capo di stato kosovaro resta ancora convinto sulla possibilità di un accordo storico con la Serbia.

di Albania News
15 Aprile 2019
in Kosovo
57056234 2601528556584154 6276729867107041280 N

Hashim Thaçi e Johannes Hahn

Pubblicità

L’accordo per normalizzare le relazioni tra Serbia e Kosovo – sulla falsariga dell’accordo storico tra Grecia e Macedonia del Nord – è ancora possibile quest’anno, nonostante le gravi battute d’arresto degli ultimi mesi, ha affermato presidente kosovaro, Hashim Thaçi. 

Le relazioni tra Serbia e Kosovo

I colloqui tra i due paesi – come riporta il The Guardian – sono sospesi da novembre, quando il Kosovo ha imposto dazi doganali al 100% sulle merci provenienti dalla Serbia .

“Esitazione internazionale e messaggi contrastanti stavano creando spazio per nazionalisti e populisti su entrambi i lati del confine. Troppo spesso si riduce il tutto a scontri tra ego e personalità, ascoltando troppo raramente principi, standard e valori.” – aveva affermato Thaçi.

Quest’ultimo, inoltre, ha detto di aver investito tutto il  suo capitale politico nel successo dei colloqui, sottolineando come il prezzo del fallimento si ripercuoterebbe sull’intera regione.

Pubblicità

“Nelle attuali circostanze, con queste tensioni, non vedo perché gli investitori stranieri debbano venire a investire nella nostra regione. Solo un accordo di pace porterà prosperità.” – ha aggiunto.

Il capo di stato kosovaro ha accusato alcuni stati membri dell’Unione Europea di complicare il processo di normalizzazione, facendo implicitamente riferimento al modo in cui la Germania si è opposta ad alcuni aspetti delle proposte di Thaçi, in particolare su ciò che ha descritto come “modifiche territoriali”.

La proposta, infatti, era questa: la regione a prevalenza serba nel Kosovo settentrionale che circonda Mitrovica si sarebbe unita per unirsi alla Serbia, mentre la valle per lo più di etnia albanese di Preševo ​​sarebbe stata annessa al Kosovo.

Nonostante Thaçi fosse un grande sostenitore dello scambio territoriale, il tutto è stato fermato dalla Germania a causa dell’effetto domino che un precedente potrebbe creare per altri confini geografici nei Balcani, come, ad esempio, le regioni della Bosnia dominate dai serbi.

Pubblicità

Tuttavia, il presidente kosovaro ha sottolineato come un accordo di questo tipo potrebbe rappresentare un reciproco riconoscimento a livello globale, anche se – come lui stesso ha specificato – sarebbero impossibili confini su linee etniche e che Kosovo e Serbia rimarranno stati multietnici.

Argomenti: Hashim ThaçiKosovaSerbia

Articoli correlati

Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

4 Aprile 2022
Rexhep Qosja

“Eroi di guerra ed eroi del sapere” – riflessione dell’accademico Rexhep Qosja

4 Aprile 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022

Kosova Oggi!

Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

13 Aprile 2022
Prima seduta del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia - Kosovo

Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia – Kosovo: la prima seduta a Montecitorio

23 Febbraio 2022

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla Kosova

La morte mi viene da occhi così

La morte mi viene da occhi così

Rexhep Qosja
2019
Casa editrice Egnatia
9788898782147
I prestiti lessicali nella stampa mediatica del Kosovo

I prestiti lessicali nella stampa mediatica del Kosovo

Albulena Lala Zeqiri
2021
Edizioni Sapienza
9786203626230
Cascata di luce nel cuore

Cascata di luce nel cuore

Anton Nikë Berisha
2010
Pellegrini
9788881016372
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina