• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Kosovo

Kosovo: fine al voto del 12 dicembre

Alban Trungu di Alban Trungu
24 Gennaio 2011
in Kosovo
Al centro la Presidente della CECK, Valdete Daka

Al centro la Presidente della CECK, Valdete Daka

Pubblicità

Domenica 23 gennaio si è rivotato anche a Mitrovica. Secondo i risultati preliminari, il PDK di Thaçi si conferma come primo partito. Se tutto va spedito, dalla metà di febbraio si dovrebbe costituire anche il nuovo governo.

Ci siamo quasi. Con la ripetizione del voto nel Comune di Mitrovica domenica 23 gennaio, si conclude anche il processo elettorale del 12 dicembre scorso in Kosovo. Oramai il Partito Democratico di Hashim Thaçi ha la strada spianata. Secondo i risultati preliminari complessivi comunicati ieri dalla Commissione Elettorale Centrale (CECK), si conferma come primo partito con il 32,40% dei voti. Lo seguono la Lega Democratica di Isa Mustafa con il 24,67%, il Movimento Vetëvendosje di Albin Kurti con il 12,55%, l’Alleanza per il Futuro di Ramush Haradinaj con il 11,09% e la Coalizione del Kosovo Nuovo guidata da Behgjet Pacolli con il 7,22% dei voti. Tutto sommato, il Partito di Thaçi ha perso solo un punto rispetto ai risultati prima delle rivotazioni del 9 e 23 gennaio.

Invece le elezioni di domenica a Mitrovica sono stati caratterizzati da una bassa affluenza alle urne dovuto anche al boicotto da parte della comunità serba. Hanno votato il 26,8% degli elettori. È sempre il PDK a fare il pieno di voti con il 47,7%. Il LDK ha preso il 22,3%, il Movimento VetëVendosje 11,5%, l’AAK il 6,3% e l’AKR il 6%. Meno denuncie su irregolarità e brogli rispetto alle due votazioni precedenti da parte dei partiti politici. L’unico a rapportarle è il Movimento Vetëvendosje. Si tratta principalmente di voti multipli e di famiglia in alcuni seggi, e condizionamento alle preferenze di voto da parte dei militanti degli altri partiti. Inoltre, il VV ha denunciato anche la tv di Mitrovica di aver rotto il silenzio elettorale trasmettendo dalla mattina discorsi e attività pubbliche di Hashim Thaçi. Ma ieri ha ritirato il ricorso perché la tv avrebbe licenziato il tecnico che le aveva trasmesso di sua iniziativa. Una decisione presa per evitare multe salate alla tv di Mitrovica già in una situazione economica difficile.

Anche la coalizione delle ong kosovare “Demokracia në Veprim” ha reso noto le sue osservazioni sul processo elettorale a Mitrovica. 444 casi di voto familiare, 6 di voto doppio, e 38 casi in cui l’elettore è stato accompagnato da un’altra persona. Invece il Collegio Elettorale per i ricorsi fa sapere che sono stati presentati 11 ricorsi, 6 da parte della Rete BIRN e 5 da parte del Movimento Vetëvendosje. Come previsto dalla legge elettorale, il Collegio deliberà sui ricorsi entro 72 ore, ma è molto probabile che non vengano accolti come è successo per quelli presentati dopo il rivoto del 9 gennaio.

La Presidente della CECK, Valdete Daka, ha comunicato che i risultati finali saranno pubblicati dopo il conteggio dei voti degli elettori residenti all’estero e di quelli che non figuravano nel Registro. Adesso bisogna aspettare il giudizio complessivo degli osservatori locali e internazionali su queste elezioni segnate soprattutto il 12 dicembre scorso da brogli e irregolarità gravi che hanno obbligato la CECK di riconteggiare il 40% delle schede elettorali e ripetere le elezioni il 9 gennaio in 5 comuni e il 23 in quello di Mitrovica. Bisogna vedere anche quale sarà la posizione della Lega Democratica che ha più volte richiesto nuove elezioni. Il 20 dicembre scorso, interpellato dalla redazione albanese di Radio Free Europe, uno dei dirigenti del LDK, Kujtim Shala ha rinnovato la proposta di una coalizione di governo allargata a tutti per approvare alcune riforme, modificare la legge elettorale e andare di nuovo al voto il prossimo autunno. Una proposta fondata proprio sul fatto che per il LDK le elezioni del 12 dicembre scorso sono state manipolate.

Pubblicità

Intanto, si parla delle eventuali coalizione governative. Ad esclusione del Movimento VetëVendosje che non vuole coalizzarsi con il PDK, gli altri 3 partiti albanesi che hanno superato la soglia di sbarramento avanzano le loro condizioni al Partito di Thaçi. Tuttavia, una coalizione con il LDK secondo le condizioni poste da quest’ultima sarebbe improbabile. Ieri si è espresso anche Hashim Thaçi. La sua sarà una coalizione di governo allargata a tutte le etnie ma non a tutti i partiti.

Pubblicità
Argomenti: Albin KurtiBehgjet PacolliElezioni AlbaniaElezioni KosovoHashim ThaçiIsa MustafaKosovaRamush HaradinajVetëvendosje

Articoli correlati

Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

4 Aprile 2022
Rexhep Qosja

“Eroi di guerra ed eroi del sapere” – riflessione dell’accademico Rexhep Qosja

4 Aprile 2022
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

28 Gennaio 2022
Albania 2021

Albania, cosa è accaduto nel 2021?

1 Gennaio 2022

Kosova Oggi!

Kosovo Salario 250 Euro

Il Kosovo fissa il salario minimo a 250 euro netti

13 Aprile 2022
Prima seduta del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia - Kosovo

Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia – Kosovo: la prima seduta a Montecitorio

23 Febbraio 2022

I più letti questo mese

Dukagjin Lipa Dua Lipa

Il padre di Dua Lipa: non esiste una nazionalità kosovara

2 anni fa

I dilemmi della ’guerra umanitaria’

13 anni fa

Libri sulla Kosova

La guerra in Kosovo e la stampa cattolica italiana (1998-1999)

La guerra in Kosovo e la stampa cattolica italiana (1998-1999)

Stefano Pasta
2019
Edizioni Accademiche Italiane
9783639779424
Gli invisibili

Gli invisibili

Pajtim Statovci
2021
Sellerio Editore
9788838942297
La camicia bianca

La camicia bianca

Hatmone Hadergjonaj , Franco Santini
2014
Erasmo (Livorno)
9788898598335
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina