Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Kosovo

Agosto a Prishtina per studiare la lingua albanese

di Olimpia Gargano
02 Settembre 2010
0
Agosto a Prishtina per studiare la lingua albanese

Il Presidente del Kosovo, Fatmir Sejdiu incontra i corsisti

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Da tutto il mondo per imparare l’albanese: succede da 29 anni a Prishtina, Kosovo, dove per due settimane studenti, studiosi e appassionati di albanologia affollano le aule della Facoltà di Filologia per un appuntamento che è ormai una tradizione.

Organizzato dall’Università di Prishtina, con la collaborazione dell’Università di Tirana e il sostegno dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, il Seminari Ndërkombëtar Për Gjuhën, Letërsinë dhe Kulturën Shqiptare si tiene ogni anno nel mese di agosto. Alla prima edizione, nel 1974 (il Seminario è stato interrotto durante la guerra, e per qualche anno ospitato a Tirana), i partecipanti erano 28, provenienti per lo più da Germania, Francia, Russia. Da allora, le richieste sono arrivate sempre più numerose da ogni Paese, dalla Cina a Israele, Siria, Giordania, Repubblica Ceca, un successo tale da costringere gli organizzatori a limitare le ammissioni entro un numero sostenibile. All’edizione 2010, che si è svolta dal 16 al 27 agosto, a fronte di 110 richieste sono stati ammessi 80 partecipanti, provenienti da Austria, Turchia, Germania, Slovenia, Polonia, Stati Uniti, Italia, Serbia. Il gruppo più numeroso è rappresentato da studenti universitari già iscritti a corsi di Lingua Albanese nelle rispettive Facoltà dei Paesi d’origine, ma anche da cultori della materia che per i motivi più diversi vogliono approfondire le loro conoscenze. Motivi diversi, che tuttavia hanno in comune una forte impronta affettiva per l’Albania, la sua cultura, le tradizioni, e dunque la lingua che le esprime. Ci sono le viennesi Margareta e Petrea, che nei Balcani si sentono a casa; Anna e Antonello, arbëreshë desiderosi di perfezionarsi nella lingua della “madrepatria”; c’è Diane, 59 anni, dalla Virginia, che ha cominciato a studiare da autodidatta dopo aver conosciuto Rushit, medico di Prishtina che negli Stati Uniti è impegnato in progetti di assistenza e recupero di persone disagiate. Il primo giorno di lezione, una full immersion svolta rigorosamente in madrelingua, chiediamo a due ragazzini dall’aria smarrita e l’inequivocabile “r” arrotondata, cosa li abbia portati qui. La risposta arriva dal loro papà: emigrato a Parigi dal Kosovo una trentina d’anni fa, ha sempre parlato con loro in francese, col risultato che ora i suoi figli non riescono ad andare molto oltre “po, jo, faleminderit”. Sembra così avvilito che proviamo a incoraggiarlo: “Beh, può succedere, forse la mamma è francese…?”. A questo punto, il disagio dipinto sul suo volto si fa più acuto: “No, è di Peja. E’ colpa mia, avremmo dovuto parlarli in albanese fin da quando erano bambini.” Ci vengono in mente i tanti piccoli viaggiatori incontrati nelle attese dei voli da e per Tirana, che con mamma e papà parlano solo italiano, perché, come ci spiegano i loro genitori, “così si inseriscono meglio a scuola e fra i compagni”. Piccole lingue tagliate crescono, verrebbe da dire; ma per fortuna questo papà pentito è qui per rimediare.

seminario

Oltre a frequentare lezioni e conferenze tenute da specialisti internazionali, i partecipanti al Seminario di Prishtina visitano città, musei e istituzioni di rilievo (Gjakova, Prizren, la Biblioteca Nazionale). Il 25 agosto, i corsisti sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica del Kosovo, dr. Fatmir Sejdiu. Un incontro diventato un appuntamento annuale, a cui viene dato ancora maggiore risalto ora che la nazione vede la sua autonomia riconosciuta da un numero via via crescente di Paesi del mondo. Nel Seminario 2010 sono stati presentati circa 150 temi linguistico – letterari peculiari della cultura albanese: accanto agli argomenti più tradizionali (il Kanun, la poesia epica, il mondo illirico fra mito e realtà), si è parlato dei problemi di traduzione dei testi, dei linguaggi specifici utilizzati in pubblicità e nel giornalismo, delle contaminazioni lessicali dovute all’eccessivo uso di termini presi in prestito da altre lingue. Una giovanissima ricercatrice, Anna Kapidanova, ha presentato le variazioni espressive utilizzate nell’antico villaggio albanese di Mandricë, in Bulgaria. Nella sezione letteraria sono stati analizzati testi in versi e prosa: fra i poeti più studiati, Visar Zhiti, Lindita Arapi, Ali Podrimja, Frederik Rreshpja.

Argomenti: Fatmir SejdiuKosovaLingua AlbanesePrishtina
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

15 Gennaio 2021
Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Classe Plurilingua Albanese

Giornata internazionale della traduzione: «L’albanese va a scuola dell’italiano»

30 Settembre 2020
IMG 20200904 202538

Kosovo e Serbia firmano accordo sulla normalizzazione economica

04 Settembre 2020
Kosovo destinazione turistica

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

05 Agosto 2020
Avdullah Hoti Premier Kosovo

Kosovo, il premier Avdullah Hoti positivo al coronavirus

03 Agosto 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

2 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.