Ursula Von der Leyen, ex ministro della difesa della Germania e presidente eletta della Commissione Europea, si è espressa a sostegno dell’avvio dei negoziati di adesione con i Balcani occidentali.
Una presa di posizione, scrive il Financial Times, che va contro all’opposizione sull’allargamento dell’Unione Europea del presidente francese Emmanuel Macron. Quest’ultimo, è stato l’unico leader dell’UE ad opporsi all’avvio dei negoziati con la Macedonia del Nord influenzando anche altri stati, tra cui Paesi Bassi e Danimarca, nell’opporsi all’avvio dei negoziati con l’Albania.
In un’intervista pubblicata giovedi dal “The Economist”, il presidente francese ha affermato che l’UE aveva la necessità di riformare la metodologia sull’allargamento, la quale a suo parere “non è più adatta allo scopo”.
“Non voglio nuovi membri fino a quando non riformeremo la stessa Unione Europea. Secondo la mia opinione, è un presupposto sincero e necessario.” – ha affermato Macron.
I negoziati di adesione
“L’Europa aveva chiesto molto a Macedonia del Nord e Albania. I due paesi hanno soddisfatto tutte le richieste; ora dobbiamo mantenere la nostra parola ed avviare i negoziati di adesione.
E’ nell’interesse dell’UE offrire ai Balcani occidentali una prospettiva europea. Se non ci dovesse riuscire, paesi come Cina, Russia, Turchia o Arabia Saudita riempiranno il vuoto. ” – ha dichiarato ieri a Berlino von der Leyen.
Nel suo discorso, inoltre, la presidente della commissione europea ha affermato che i leader dell’UE stanno discutendo l’adesione dei Balcani occidentali dal 2013:
“L’idea all’epoca era di instaurare la pace nella regione, che 20 prima era stata vittima di conflitti.” – ha aggiunto la presidente.
Dopo l’incontro con l’ex ministro della difesa della Germania, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha ribadito il suo sostegno all’avvio dei negoziati di adesione, affermando di ritenuto “straordinariamente importante, per gli interessi strategici europei, che questi paesi non perdano la speranza di un futuro nell’Unione Europea”.
L’allargamento nei Balcani occidentali aiuterebbe anche l’UE nella gestione della problematica questione dei migranti, la quale – secondo la cancelliera Merkel – sarà una delle tematiche principali da affrontare per la commissione europea di Ursula von der Leyen.
Discussione su questo articolo