• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie 2 Europe

Terra Madre: i Balcani portano la loro biodiversità alimentare a Bruxelles

Albania News di Albania News
22 Maggio 2018
in 2 Europe, Cucina
Altin Prenga At Mrizi I Zanave, Rappresentante Slow Food Albania Opt

Altin Prenga con il suo staff presso Mrizi i Zanave

Pubblicità

Dopo quattro edizioni in giro per i paesi dei Balcani, a Sofia nel 2010, a Dubrovnik nel 2014 e a Tirana nel 2016, il network ‘Terra Madre Balcani’ ha deciso di portare la sua voce al centro del dibattito europeo in un anno cruciale per il futuro della nuova politica agricola comune.

Oltre 100 delegati provenienti da 9 paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Kosovo, Montenegro, Macedonia, Romania e Serbia), infatti, si riuniranno a Bruxelles, rappresentando il potenziale diversificato di Terra Madre Balcani, una rete profondamente radicata nella regione con migliaia di sostenitori, 24 presìdi Slow Food, oltre 100 comunità del cibo, 50 cuochi e 15 programmi educativi su nutrizione e gusto.

Terra Madre Balcani

Sede della grande maggioranza dei piccoli agricoltori dell’UE, la regione balcanica è ricca di eccellenti pratiche agricole e tradizioni alimentari. Questo potenziale è spesso ostacolato da una disconnessione tra le politiche, per questo i prossimi mesi saranno cruciali per la definizione nella nuova politica agricola comune, il cui impatto sarà particolarmente sentito negli stati membri UE che hanno appena aderito e quelli con la status di candidato.

Pubblicità

Lo Slow Food ritiene che una politica agricola comune riformata debba comprendere non solo la produzione alimentare, l’agricoltura e il commercio, ma anche la qualità alimentare e ambientale, la salute, la gestione delle risorse e del territorio, l’ecologia e i valori sociali e culturali. Una PAC di questo tipo potrebbe davvero fornire uno sviluppo rurale sostenibile e contribuire a una più profonda integrazione europea.

Il programma dell’edizione annuale – che ha preso il via nella giornata di ieri – prevede una serie di eventi che mirano a dimostrare il potenziale nascosto dei Balcani, che vanno dai dibattiti politici alle degustazioni con i produttori di cibo.

Su questa linea, il punto focale di questa edizione sarà la conferenza “Il potenziale dei Balcani occidentali per uno sviluppo rurale sostenibile come motore per l’integrazione nell’UE”: si svolgerà martedì 22 Maggio al parlamento europeo e sarà co-ospitato da 4 membri del parlamento europeo: Vladimir Urutchev e Andrey Kovatchev (Bulgaria), Adina-Ioana Valean (Romania),  Dubravka Suica e Ivana Maletic (Croazia). Si concentrerà sul potenziale dei Balcani per lo sviluppo rurale sostenibile come forza trainante per l’integrazione nell’UE.

Oggi, la giornata internazionale della biodiversità, verrà celebrata con una mostra a degustazione di biodiversità alimentare nei Balcani, di fronte alla mensa del parlamento. In serata, invece, i ristoranti ‘Slow Food’ a Bruxelles terranno una serie di cene ospitando chef dei Balcani, per formare partnership per creare menù ad hoc che rappresentano la ricchezza del patrimonio gastronomico dei Balcani, ancora sconusciuto a molti.

Pubblicità

La quinta edizione di Terra Madre Balcani è organizzata da Slow Food Balcani, insieme ai deputati del parlamento europeo di Croazia, Bulgaria e Romania ed è reso possibile grazie al contributo della Commissione Europea e della rappresentanza bulgara all’interno dell’UE.

Segui la pagina facebook di Terra Madre Balcani

Argomenti: BruxellesSlow Food AlbaniaTerra MadreUnione Europea

Articoli correlati

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

12 Aprile 2022
Altin Prenga, Mrizi i Zanave, Fishtë

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

6 Novembre 2021
Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020

Articoli recenti

Edi Rama Ucraina

Il Primo Ministro Edi Rama apre le porte dell’Albania ai rifugiati ucraini

4 mesi fa
Consiglio UE Raccomandazione Viaggi

Il Consiglio UE aggiorna la raccomandazione relativa ai viaggi non essenziali dai paesi terzi

4 mesi fa

I più letti questo mese

Liberalizzazione dei visti e dazi doganali

12 anni fa
Kosovo Flag

La liberalizzazione dei visti, gli ostacoli che partono dal Kosovo e arrivano nell’UE

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina