Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie 2 Europe

Genoveva Ruiz Calavera: la riforma della giustizia in Albania deve andare avanti

La riforma ha subito un rallentamento a causa delle accuse che pendono su uno dei membri del Collegio Speciale dell’Appello, uno degli organi di controllo coinvolti nel processo di verifica

di Redazione
30 Maggio 2020
0
Genoveva Ruiz Calavera Unione Europea Albania
121
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Il processo della riforma della giustizia in Albania, chiamato “vetting”, che consiste nella verifica e la valutazione delle competenze professionali e l’integrità morale dei membri della giustizia, ha subito un rallentamento a causa delle accuse che pendono su uno dei membri del Collegio Speciale dell’Appello, uno degli organi di controllo coinvolti in questo processo di verifica.

Il giudice Luan Daci è accusato di avere falsificato i documenti omettendo un licenziamento subito in passato per incompetenza. Ciò che è successo ha entusiasmato coloro che sono contro questo processo e vogliono sfruttare l’occasione per fare saltare tutto. Ma gli organismi internazionali, compreso l’Ambasciata Usa e la Rappresentanza UE in Albania sono stati chiari: il processo deve andare avanti.

Riportiamo il parere di Genoveva Ruiz Calavera Direttore per Balcani occidentali presso la Commissione Europea e presidente dell’Operazione Internazionale di Monitoraggio.

di Genoveva Ruiz Calavera

Dopo anni di duro lavoro nella costruzione di solide basi per una giustizia indipendente, responsabile e veramente imparziale in Albania, c’è solo un modo per garantire la piena attuazione della riforma della giustizia in Albania: andare avanti, a beneficio dei cittadini albanesi!

Questa riforma è stata adottata dal parlamento albanese con voto unanime di tutte le forze politiche. Fin dall’inizio era chiaro che si trattava di una riforma difficile, che avrebbe influenzato gli interessi acquisiti e che, a causa della sua complessità, ci sarebbe voluto del tempo prima che producesse risultati. Tuttavia, tutti hanno riconosciuto che questa riforma era molto necessaria e sapevano anche che era fondamentale per il futuro dell’Albania.

Nell’attuale fase cruciale per il progresso del paese nel percorso di integrazione europea, questa riforma non deve essere compromessa da vari attacchi. Non è il momento di far deragliare la riforma e i suoi numerosi successi fino ad oggi, di tutte le nuove istituzioni giudiziarie, che funzionano bene già da qualche tempo. Anche il processo di verifica ha continuato a progredire costantemente, nonostante l’impatto della pandemia di COVID-19 sulle audizioni. L’ultimo incarico di tre nuovi membri della Suprema Corte ha permesso alla corte di raggiungere il quorum necessario per iniziare a riprendere le sue funzioni principali. I nuovi organi specializzati nel campo della lotta alla corruzione e della criminalità organizzata hanno iniziato a funzionare. L’Alto Consiglio della Procura ha eletto questo mese tre ulteriori membri alla Procura speciale, occupando 12 delle 15 posizioni esistenti. Questi importanti risultati devono essere riconosciuti, conservati e sviluppati.

L’attuale inchiesta nel caso di uno dei membri del Collegio Speciale dell’Appello e la successiva sospensione dall’incarico non dovrebbero essere una scusa per attaccare la riforma giudiziaria, ma dovrebbero piuttosto essere visti come la prova più concreta che il sistema ha iniziato a funzionare efficacemente.

In questo caso, gli osservatori internazionali schierati dall’Operazione di Monitoraggio Internazionale hanno supervisionato a fondo la selezione dei membri degli organi di controllo, onorando pienamente i loro obblighi costituzionali e legali, sulla base delle informazioni messe a loro disposizione entro i tempi previsti dalla legge. L’operazione internazionale di monitoraggio ha indicato alle persone che presentano denunce che potrebbero avere rilevanza penale, che devono essere indirizzate alle autorità giudiziarie competenti in Albania. E questo è esattamente quello che è successo in questo caso.

Senza pregiudicare l’esito finale di questa indagine, è proprio in questi casi difficili che viene messo alla prova un sistema giudiziario indipendente nel dimostrare che nessuno è al di sopra della legge, nemmeno i membri degli organi di controllo. Questo è il vero merito e il valore aggiunto di una cittadinanza funzionante in una società democratica basata sullo stato di diritto, il che conferma che i cittadini hanno ora le strutture appropriate in modo che le rivendicazioni di corruzione o cattiva condotta possano essere adeguatamente investigate.

I mesi a venire saranno cruciali nel contesto dell’apertura delle strategie di adesione all’UE e sarà fondamentale la continua attuazione della riforma giudiziaria. E non si tratta solo di portare a termine il lavoro tecnico, si tratta di impegno politico. Ecco perché tutti gli attori in Albania devono continuare a garantire le condizioni politiche necessarie affinché la riforma si svolga senza intoppi. Non c’è motivo di mettere in discussione i fondamenti del processo di riforma, per quanto difficile e piena di sfide possa essere.

I risultati chiari e concreti nell’attuazione della riforma della giustizia devono continuare ora con più determinazione e impegno che mai. Questi sono tempi decisivi per far avanzare le aspirazioni europee dell’Albania e dei suoi cittadini. L’UE è fermamente impegnata a sostenere questo processo in modo che il popolo albanese possa beneficiare della riforma e essere orgoglioso dei suoi risultati, nonché dei progressi del paese nel suo percorso di integrazione europea.

Leggi anche

Fatmira Hajdari

Albania, la riforma della giustizia miete un’altra vittima: destituita Fatmira Hajdari

18 Giugno 2020
Ambasciata USA Tirana

Ambasciata USA a Tirana: la SPAK metterà fine all’impunità in Albania

12 Dicembre 2019
Xhezair Zaganjori, presidente della corte suprema albanese

Albania, il vetting miete un’altra vittima: rimosso dall’incarico il presidente della corte suprema

27 Luglio 2019
Donald Lu, ex ambasciatore USA in Albania

Il tentativo europeo e dell’America a riformare il sistema della giustizia albanese: a che punto siamo?

9 Marzo 2019
Fonte: Delegation of the European Union to Albania
Argomenti: AlbaniaUnione EuropeaVetting
Condividi121TweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Bandiera Unione Europea

UE aggiorna i dati dei contagi. Confini ancora chiusi per i Balcani Occidentali

25 Luglio 2020
Terremoto Albania

Terremoto in Albania, dalla Commissione UE arrivano 100 milioni di euro per la ricostruzione

17 Luglio 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Bandiera Unione Europea

Unione Europea, prorogate fino al 31 luglio le restrizioni con l’Albania

15 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

7 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.